Skip to main content

Il nuovo asse Renzi-Napolitano visto da Velardi e Rondolino

Il barometro della politica italiana, dopo le dimissioni del ministro Nunzia De Girolamo, va verso il rimpasto o la crisi di governo? Quali i riverberi politici dopo che un altro esponente della maggioranza delle larghe intese, Stefano Fassina, aveva abbandonato il posto nell'esecutivo in polemica con Matteo Renzi? Quando mancano cinque mesi al semestre di presidenza italiano dell'Ue e nel…

Renzi e Berlusconi guerreggiano sulla stampa estera

“Le rughe non coprirle che ci ho messo una vita a farmele venire”. Si potrebbe prendere a prestito la celebre frase di Anna Magnani per raccontare l’ultima mossa di marketing di Silvio Berlusconi. Apparire così com’è, senza quel cerone con cui ha provato tante volte, e con scarsi risultati per la verità, a nascondere i suoi quasi 78 anni. Sono…

Caro Renzi, occhio al "Senato delle autonomie"

Una cinquantina di nomine senatoriali bloccate in una quindicina d’anni per mancati accordi in sede locale. La campagna elettorale per il senato condotta scrivendo ai membri dell’assemblea locale, senza passare per il popolo. Italia 2015, dopo la riforma elettorale? No, USA 1912, prima dell’approvazione del XVII emendamento, che impose l’elezione diretta dei senatori in precedenza scelti dalle assemblee degli stati.…

Tutti gli effetti delle dimissioni della De Girolamo sul governo

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. DE GIROLAMO SI DIMETTE Il ministro dell’Agricoltura, Nunzia De Girolamo (Nuovo Centrodestra) si è dimesso ieri sera. Dopo le accuse sulla gestione delle nomine della Sanità in Campania, per cui non era…

Le dimissioni della De Girolamo costringono Letta e Renzi al chiarimento

Doveva essere l'ultima settimana di gennaio quella dedicata al chiarimento politico fra il presidente del Consiglio e la sua maggioranza. Così sarà. Le dimissioni del ministro dell'Agricoltura, Nunzia De Girolamo, segnano un punto di non ritorno in quella fase che in altri tempi si sarebbe chiamata "verifica". Le fibrillazioni fra largo del Nazareno, sede del Pd, e Palazzo Chigi erano…

Italicum, le notizie della Stampa e le tesi della Poggi

Caro direttore, chiamata in causa personalmente dalla professoressa Poggi, mi vedo costretta a precisare che il mio articolo "L'Italicum era già nella relazione dei Saggi" a pagina 5 della Stampa del 22 gennaio scorso, riportava tra virgolette passaggi testuali della relazione finale della commissione. In particolare, dal capitolo 5 e dal punto 8 riguardanti per l'appunto "...premio di maggioranza che…

Il balletto sulla legge elettorale

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. BACK TO ITALY, LEGGE ELETTORALE La politica italiana è occupata dallo strappo sulla legge elettorale, che non sembra ricucirsi. E Berlusconi rivendica l’accordo: “Le riforme di Matteo? No, sono le nostre” (Corriere).…

Boldrin, Bonino, Enrico e De Luca. Viaggio nella tormentata galassia liberale

Guy Verhofstadt, già primo ministro belga, ha ufficializzato la sua candidatura alla Presidenza della Commissione Europea come leader dell’ALDE e a Bruxelles è tutto un gran parlare di liste ed organizzazione in vista delle elezioni del Parlamento Europeo di fine maggio. L’Italia, in termini politici, è un osservato speciale dei liberaldemocratici europei che dopo l’estinzione dell’Italia dei Valori sono rimasti…

Come i magistrati condannano l'Italia alla serie B

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Tino Oldani apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Quando una brutta notizia si ripete puntuale ogni anno, ci si fa quasi il callo, e si passa oltre. Vale per le alluvioni, purtroppo, ed è così per la malagiustizia. Per questo, ieri, pochi giornali hanno dato il rilievo che…

Come vengono rappresentati i migranti nei media? Parlano Bergamini e Chaouki

Qual è oggi la rappresentazione dei migranti sui media? E in che relazione sta con la rappresentanza in politica delle varie istanze relative al fenomeno migratorio? L’operazione di dare volto e voce  agli sconosciuti che raggiungono per vie traverse il nostro paese assume forme diverse, a seconda che lo scopo sia la visibilità nella narrazione della stampa o l’effettività dell’azione…

×

Iscriviti alla newsletter