Skip to main content

Urgono federazione tra liberali e leader super partes per un nuovo "liberal dream"

Gentile direttore, ho letto con molta attenzione il tuo "fondo" sul futuro dei liberali e dei popolari in Italia. Mi ha colpito soprattutto questo passaggio: "... Che cosa aspettano i liberali di tutte le risme (da Scelta Civica a Fare, da Ali al Pli)  a presentare una lista unica liberale alle Europee, accantonando solipsismi infruttuosi?..." Mi permetto di risponderti e di spiegarti quello che è il mio pensiero,…

Tutte le sfide impervie di Alfano, Mauro, Giannini, Passera e Boldrin

I tempi sembrerebbero maturi per portare a termine l'accordo sulla legge elettorale tra Matteo Renzi e Silvio Berlusconi andando diritti verso un sistema tripolare, che avrebbe il perno su Pd, Forza Italia e Movimento 5 stelle e che scoraggerebbe o indebolirebbe molto i partiti più piccoli che da un lato dovrebbero superare uno sbarramento sulla carta al 5% e di fatto molto…

Beppe Grillo e Nichi Vendola duellano sui fondi pubblici ai giornali

Le sovvenzioni pubbliche alla carta stampata hanno promosso l’arricchimento del panorama dell’informazione oppure ostacolato la competizione fra operatori realmente meritevoli, falsando l’autentico pluralismo delle voci? Ed è giusto che i giornali tradizionali ricevano ogni anno un flusso rilevante di risorse statali a fronte di un’informazione on line che ne è priva e tutti i giorni deve confrontarsi con le leggi…

Ecco il vero accordo Renzi-Berlusconi sulla legge elettorale

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. “ACCORDO FATTO” Dopo un colloquio di circa due ore «profonda sintonia» è espressa dal segretario Matteo Renzi e dal leader di Forza Italia Silvio Berlusconi. Un’intesa che riguarda principalmente tre punti (Rep).…

Renzi, Berlusconi e l'afasia di popolari e liberali

Nei giorni in cui Matteo Renzi e Silvio Berlusconi tentano attraverso una nuova legge elettorale di consolidare i grandi partiti, nel momento in cui Renzi punta ad iscrivere il Pd al Pse e, soprattutto, in vista delle elezioni europee a maggio, che cosa aspettano i movimenti delle altre due famiglie politiche europee a trovare un minimo comune denominatore evitando e superando personalismi…

È immaginabile oggi un Partito popolare?

Custodire la memoria e il patrimonio del Partito popolare italiano, che non possono venire archiviati ma devono essere trasmessi in forma aggiornata alle giovani generazioni. A tale imperativo etico-civile si è ispirato il convegno organizzato ieri all’Istituto Luigi Sturzo dall’associazione “I Popolari” per ricordare il ventesimo anniversario della rinascita del PPI. Promossa grazie all’appello “A quanti hanno (ancora) passione civile” lanciato il…

L'azzardo berlusconiano di Renzi

Il trionfalismo che sprizza dalle parole di Matteo Renzi e Silvio Berlusconi, dopo l'incontro tenuto nella sede del Pd sulla nuova legge elettorale, mostra una certa baldanzosità che dovrà essere verificata con la realtà. E la realtà consiglia di solito cautela. Ma il refrain con cui i due leader hanno salutato i risultati del vertice tra Pd e Forza Italia…

Chi teme la liason Renzi-Berlusconi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. LEGGE ELETTORALE, LA SFIDA DI RENZI Oggi il segretario del Pd e il leader di FI potrebbero annunciare l’accordo sulla legge elettorale. Governo in tilt e Pd spaccato, ma Renzi è ottimista: ”Se…

Ecco chi consiglia Renzi e i renziani

Compiaciuto della sua giovanile esuberanza che lo fa sentire "unto dal Signore" (un altro prima di lui aveva di sé la medesima opinione), Matteo Giamburrasca Renzi, a sostegno delle sue critiche alle politiche dell’ultimo decennio, davanti alla direzione del Pd ha dichiarato, radioso come il sole: "Nei mercati rionali, quelli che frequento io, questo è il giudizio". Per chi intende coltivare la…

Tutte le ultime mosse liberali di Giannini, De Nicola, Boldrin, Passera e De Luca

I montiani hanno deciso: siamo liberali e non popolari, dunque avanti tutta verso l’adesione all’Alde, l’associazione che riunisce i movimenti e i partiti liberali di tutt’Europa. Il segretario di Scelta Civica, Stefania Giannini, ha confermato e ufficializzato oggi la scelta nel corso della riunione di Scelta Civica, ormai orfana della componente popolare capeggiata dal ministro Mauro Mauro che ha formato…

×

Iscriviti alla newsletter