Skip to main content

Il Sole plaude al libero Bechis sul finanziamento pubblico ai partiti

Non c’è solo Beppe Grillo a bollare come chiacchiere gli annunci trionfalistici del governo sull’abolizione del finanziamento pubblico ai partiti. Il vicedirettore di Libero Franco Bechis ridimensiona notevolmente la portata del decreto. E riceve i complimenti dal vicedirettore del Sole 24 Ore Fabrizio Forquet.  Il tutto avviene su Twitter, nuova piazza virtuale della politica italiana. Andiamo con ordine. Questa mattina…

Renzi in pole ma Berlusconi lo tallona. Il sondaggio di Epoké

Matteo Renzi è già virtualmente il nuovo inquilino di Palazzo Chigi. Almeno nei desiderata degli italiani. E' il nuovo segretario del Pd ad aggiudicarsi il primo posto, con il 38,3% dei voti, nel sondaggio realizzato da Epoké ricerche per Formiche.net con la domanda "Chi vorreste come prossimo presidente del Consiglio?". Il suo rivale tra i democrat, almeno sulla carta, l'attuale…

La fregola infruttuosa di Renzi

Pubblichiamo grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori il commento di Marco Bertoncini apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Tutto in fretta. Matteo Renzi deve dare l'impressione del decisionista a ogni costo, affinché le tante parole spese da quando è sceso in campo come rottamatore in servizio permanente effettivo non restino esercitazioni labiali. Per farlo ricorre perfino…

Cosa dovrà fare Renzi per diventare il Blair italiano

Anch'io ho votato Renzi sperando che sia, sebbene da lontano, un nuovo Tony Blair, con scrive Bill Emmot sul Financial Times. Vedremo. Come Blair anche lui è appoggiato da poteri forti trasversali: da Diego Della Valle a Renzo Rosso e non è solo moda se davvero anche Guerra di Luxottica e Greco di Generali vedono con favore il cambio di…

I Popolari di Mauro ripartono da Milano. Ecco come e con chi

Dopo il battesimo del Quirino a Roma, i Popolari di Mario Mauro ripartono da Milano. Il divorzio con Scelta civica è ufficialmente avvenuto. Nuovi gruppi sono stati costituiti sia alla Camera che al Senato, sotto il nome di “Per l’Italia”. Venti deputati capitanati da Lorenzo Dellai a Montecitorio e dodici senatori guidati da Lucio Romano a Palazzo Madama. LA FIDUCIA…

Tutti i dolori del giovane Alfano

Angelino Alfano è fra tre fuochi, non potendone evidentemente bastare due in tempi eccezionali come questi. Il primo fuoco è naturalmente quello dei forconi, con cui Alfano è alle prese nei suoi panni di ministro dell’Interno, preoccupato – come ha riferito al Parlamento – della “deriva ribellistica” che rischia di investire il Paese. Il secondo fuoco è quello dei “cugini”,…

Perché il momento di Renzi potrebbe arrivare prima del tempo

Occorre chiedersi se Yoram Gutgeld e altri consiglieri economici del segretario del Partito Democratico conoscano la "teoria delle opzioni reali" applicata alla politica quale sviluppatasi negli ultimi vent’anni da quando Avinash Dixt e Robert Pindyck l'hanno formalizzata in "Investment under Uncertainty", Princeton University Press, 1994. È poco elegante citare i propri lavori ma potrebbe essere di ausilio il testo "Valutare…

Chi dovrà temere le nuove regole dell'Agcom contro la pirateria online

Entrerà in vigore il 31 marzo 2014 il nuovo regolamento per la tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica adottato con voto unanime oggi dal Consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, presieduto da Angelo Cardani. La versione finale del testo pubblicato sul sito dell'Agcom dice di aver tenuto conto delle osservazioni emerse nella fase antecedente alla votazione del regolamento anche dal…

Diritto d'autore, in arrivo il nuovo regolamento dell'Agcom

Qualcuno parla già del 12 dicembre 2013 come una data da ricordare per l’internet italiano. Il Consiglio Agcom voterà oggi il nuovo schema di regolamento per la gestione dei diritti d'autore sul web che accelera i tempi di accertamento della violazione senza la verifica da parte di un magistrato, rimuovendo così in tempi rapidi dalla Rete i contenuti non a…

Scontri alla Sapienza, perché i miei coetanei sbagliano bersagli e slogan

Sarebbe stucchevole commentare le proteste che esplodono in tutta Italia con la solita tirata un po' borghese e bacchettona della violenza che fa male, ma che le persone vanno aiutate. Tutto già detto, visto, sentito, insomma scontato. Il malessere che aleggia nel Paese è rabbioso, affamato, infiammato, ma le soluzioni sembrano andare in un verso che è la causa della…

×

Iscriviti alla newsletter