Non sono solo i “signor sì” a dare ragione a Silvio Berlusconi. La vicenda che trova oggi il suo epilogo con l’inesorabile uscita dal Parlamento del leader di Forza Italia non ha convinto Giovanni Di Capua. Il giornalista, saggista e storico dalla lunga esperienza ha sostenuto in questi mesi una posizione controcorrente, criticando l’eccessivo potere della magistratura in Italia e…
Politica
Berlusconi decadente. Lo speciale di Formiche.net
Il redde rationem è arrivato. Il Senato si prepara ad affrontare con una lunga maratona che terminerà solo a tarda sera il voto sulla decadenza di Silvio Berlusconi. Un voto a scrutinio palese, così come deciso, tra le polemiche, dalla Giunta per le elezioni di Palazzo Madama. Un voto a lungo atteso, rimandato, discusso. Un voto in qualche modo storico.…
Perché c'è ben poco da festeggiare per la decadenza di Berlusconi
Mercoledì, salvo sorprese, in applicazione di una legge opportunamente voluta meno di un anno fa da (quasi) tutti, il Senato dichiarerà la decadenza di Silvio Berlusconi dal Parlamento. Uscito dal proscenio il capo del PdL, però, nessuno si faccia illusioni: resta in tutta la sua portata dirompente la rivolta che lui – sulle orme di Margaret Thatcher e di Ronald…
La lucida follia di Berlusconi
Addio governo Letta, basta con le larghe intese, aridatece le urne. La Legge di stabilità rende instabile l’esecutivo blindato dal Quirinale: la riesumata Forza Italia serve a Silvio Berlusconi per rottamare la grande coalizione. Ovviamente l’Icu, l’ennesima versione dell’Imposta sulla casa che sta tarantolando gli ultra berlusconiani che gridano alla Patrimonialona nascosta, è solo uno strumento usato da Forza Italia…
Su Renzi un Corriere della Sera dubbioso e una Repubblica elegiaca
Quanto sono distanti via Solferino e Largo Fochetti dalla Leopolda? Le roccaforti di Corriere della Sera (ancora per poco, vista la volontà di cedere la sede) e di Repubblica lanciano segnali contrastanti verso la vera novità della politica 2.0: quel Matteo Renzi che se da un lato è riuscito a conquistare l'elettore medio, desideroso di un volto, giovane e capace…
Come e chi controllerà in Parlamento i conti dello Stato
Riceviamo e volentieri pubblichiamo L'ufficio parlamentare del bilancio (UPB) nasce con l'obiettivo di promuovere la trasparenza del bilancio e, per questa via, permettere al Parlamento di svolgere il suo ruolo di indirizzo e controllo sul Governo. CHE COSA SUCCEDE IN ITALIA In Italia oggi il sistema è tale per cui il Governo ha un controllo pressoché completo nella gestione del Bilancio…
Berlusconi e il voto palese. Storia del "lodo Pellegrino"
A ciascuno il suo. Non Beppe Grillo, per le grida lanciate in piazza contro chissà quale e quanta parte del Pd tentato di “salvare” Silvio Berlusconi a scrutinio segreto dalla decadenza parlamentare. Non la vice presidente del Senato Linda Lanzillotta, fedelissima dell’ormai ex tecnico Mario Monti, che ha fatto pendere la bilancia della competente giunta di Palazzo Madama per una…
Caro Berlusconi, confessa tutto
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il cameo di Riccardo Ruggeri apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Questo fine settimana l'ho trascorso a sistemare i ritagli dell'ultimo mese (giornalismo contadino il mio). Ho pranzato con l'amico T. giovane giornalista di razza, parlando di Italia con lo struggimento tipico di noi espatriati, dopo che, la sera…
Alemanno e Marino, un Campidoglio di debiti
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Il Modello Roma, se mai è effettivamente esistito, a consuntivo ha prodotto davvero pochi risultati. I recenti scandali della società di trasporto locale, Atac, con un management strapagato ma incapace perfino di controllare la regolarità dei biglietti circolanti,…
La fregola elettorale della rifondata Forza Italia
"Non mi risultano impegni segreti assunti dal Quirinale dopo la rielezione". Le parole dell'alfaniano (ma pare che l'epiteto non riscuota moltissimi consensi tra la vecchi guardia) Fabrizio Cicchitto rappresentano non l'ennesima polemica tra due gruppi che hanno deciso di dirsi addio (Nuovo Centrodestra e Forza Italia). Quanto il codice per decrittare le mappe politiche srotolate in bell'evidenza sul tavolo: ovvero…