Skip to main content

Parisi spiega perché Renzi non ha stravinto le primarie

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'intervista di Goffredo Pistelli apparsa su Italia Oggi. «Arturillo», come lo chiamava affettuosamente Francesco Cossiga, suo antico e combattuto amico, è uno di quelli che è stato con Matteo Renzi fin dalla prima ora, anche quando era un po' sconveniente nel suo partito, il Pd. Arturo Parisi, classe 1940, sardo di adozione, fondatore…

Forza Italia 2.0, fotocopia sbiadita di Forza Italia

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Marco Bertoncini apparso sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi, Italia Oggi. C'è molto di nebuloso, ma qualche contorno s'intravede. Come sarà la nuova Fi? A giudicare da quel che per ora si comprende, rischia di essere in larga misura una ripetizione dell'antica Fi, non solo nel nome. GUARDA LE FOTO…

Lo scontro finale tra Renzi e D'Alema

Più che tra Matteo Renzi e Gianni Cuperlo, le primarie che l’8 dicembre eleggeranno il nuovo leader del Pd sembrano essere un duello tra Renzi e Massimo D’Alema. È l’ex premier il più attivo oppositore del sindaco di Firenze, tanto da togliere la scena al suo candidato “bello e democratico”. Una battaglia in prima linea perché D’Alema ha scelto di…

La sonora scudisciata di Napolitano dopo le mattane di Berlusconi

Eugenio Scalfari non poteva restare indifferente dopo l’appoggio recentemente annunciato dal suo editore Carlo De Benedetti a Matteo Renzi, che corre spedito verso la segreteria del Pd pensando però di scalare poi, a scadenza variabile, la guida di un nuovo governo. GUARDA TUTTE LE FOTO DELLA CONVENZIONE DEL PD L'OMELIA DOMENICALE DEL FONDATORE Nel solito editoriale festivo per la Repubblica,…

La democratica Tav e gli antidemocratici No Tav

Alcuni manifestanti del movimento No Tav hanno messo a ferro e fuoco Roma in occasione dell'ultimo vertice Italia-Francia che ha ufficializzato l'accordo per la costruzione della contestata tratta ferroviaria Torino-Lione. A pochi metri dall'ambasciata transalpina di Piazza Farnese si sono consumati violenti scontri in via de’ Giubbonari, in pieno centro storico nei pressi di Campo de' Fiori, dove le Forze…

Progetti, sfide e incognite del cantiere popolare di Mauro e Casini

È salpata la “nave popolare” messa in cantiere da Mario Mauro e dal mondo cattolico che ha scelto il divorzio da Scelta Civica. Nella cornice del Teatro Quirino di Roma, gremito di persone e ricoperto di vessilli tricolore, i “Democratici Popolari” guidati dal responsabile della Difesa e da Lorenzo Dellai, Lucio Romano, Mario Marazziti, Andrea Olivero, Gregorio Gitti, hanno celebrato…

Le cordiali baruffe tra i cugini di Forza Italia e Nuovo Centrodestra

Cosa si sta muovendo nella galassia berlusconiana e post berlusconiana? Quali effetti produrrà la scissione tra Forza Italia e il Nuovo Centrodestra di Angelino Alfano? C'è il rischio che una frammentazione tutta a destra (Fi e Ncd da un lato, Fratelli d'Italia e nuova An dall'altro) possa alla fine portare più voti (come sostiene l'Istituto Ferrari Nasi & Associati) rispetto…

Molti pregi e pochi difetti nel documento degasperiano dei Popolari di Mario Mauro

Le riflessioni di Mario Mauro, offerte alla valutazione di centristi e moderati, cattolici e laici, parlamentari e uomini liberi da vincoli partitici, hanno un pregio, alcune ingenuità e una carica volontaristica tendente ad aggregare (e non ad allontanare con presunzione da ottimati) consensi popolari su una convinta scelta democratica. Di qui il preciso richiamo ad un indirizzo che prospetta la…

Tutto quello che il Fatto non dice sul processone di Palermo

La sinistra politica e mediatica più forcaiola, schiacciata sistematicamente sulle posizioni delle Procure della Repubblica, specie se impegnate direttamente o indirettamente contro Silvio Berlusconi, soffre da qualche tempo di un’ossessione persino più forte di quella dello stesso Berlusconi. E’ l’ossessione di Giorgio Napolitano, avvertito come un intralcio al lavoro di quelle Procure, anche a dispetto della rappresentazione antiberlusconiana che del…

Perché Renzi avrà un successo travolgente alle primarie Pd

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori, pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi. La procedura elettorale è stata macchinosa. Per capirne la portata e le conseguenze, conviene spiegarla rapidamente. Lunedì scorso infatti non si sono concluse le primarie del Pd ma solo le elezioni dei circoli del Pd. Al voto quindi hanno partecipato soltanto gli iscritti. L'8…

×

Iscriviti alla newsletter