Colpo di scena in Scelta Civica. Poche ore dopo un pranzo al Circolo ufficiali tra il ministro Mario Mauro, il vice premier Angelino Alfano e Silvio Berlusconi, nel gruppo senatoriale di Scelta civica è successo il finimondo fino a provocare le dimissioni di Mario Monti che si è sentito “sfiduciato” da una dichiarazione congiunta di 11 senatori del gruppo rispetto…
Politica
Caro Renzi, ti spiego la vera storia dell'amnistia. Altro che le tue frottole
Troppi porcellisti svolazzano come avvoltoi sull’amnistia cercando di usarla come concausa di uno sfascio della XVII legislatura. Capofila di tali volatili – nel senso di soggetti adusi alla volubilità di pensiero nel volgere di pochi mesi, passando da un eccesso di fervore per un atto di clemenza ad un rigetto totale -, è il principotto fiorentino Matteo Renzi. Che non…
Monti si dimette da Monti
Scatto d'ira del flemmatico professore bocconiano che prende cappello e si dimette - udite udite - da leader del partito che ha fondato. Incredibile ma vero. Ma le divisioni interne al raggruppamento montiano covavano da tempo ed evidentemente prima o poi dovevano deflagrare. Ecco i fatti. Undici senatori contro di lui sulla legge di stabilità è come se fosse una sfiducia,…
Bersani e D’Alema bisticciano su Rodotà
Con il Congresso alle porte e un Pd da riscrivere, tutto sembra tremendamente lontano. Il caos post-elettorale di marzo, “il governo del cambiamento” tanto cercato da Pier Luigi Bersani, le consultazioni frenetiche di quei giorni che portarono, dopo lungo travaglio, alla rielezione del Presidente Napolitano, al conferimento dell’incarico governativo a Enrico Letta e al conseguente passo indietro del segretario Pd.…
Storace, Menia e Poli Bortone, il trio che si coalizza per contendere la destra al duo Meloni-La Russa
Ripartire da An per unire la destra. La prossima settimana sarà battezzata la risposta destrorsa all'Officina per l'Italia targata Meloni-La Russa. “Ripartire da An per unire la destra” è il titolo della manifestazione in programma a Roma il prossimo 9 novembre al Parco dei Principi. Manifestazione figlia di un atto costitutivo che sarà siglato il prossimo lunedì nella Capitale. A dare…
Scontro fra istituzioni, Napolitano-Procura di Palermo 1 a 1
Il presidente Giorgio Napolitano potrebbe presto comparire davanti ai giudici della Corte d’Assise di Palermo nell’ambito del processo sulla trattativa Stato-mafia. Il presidente della Corte, Alfredo Montalto, ha infatti accolto le richieste del pm Nino Di Matteo affinché il capo dello Stato deponga come testimone. Se questo inedito scontro tra le istituzioni italiane fosse una partita, sarebbe un pareggio. L’anno scorso…
Ecco il manifesto-appello industrialista e pro Tav
È pronto il manifesto-appello di un gruppo di economisti, intellettuali e giornalisti uniti dall'idea di cominciare un'opera di informazione e controinformazione per contrastare la cultura e le politiche del No. Il testo dovrebbe essere reso pubblico prima della manifestazione che sabato 19 ottobre porterà a Roma il movimento contro il passaggio della Torino-Lione in Val Susa, sostenuto da Cobas e No…
Giù le mani dalla legge Tremaglia
Riceviamo e pubblichiamo Da più parti, in Italia ed all’estero, si è levato un grido d’allarme per quanto riporta la relazione finale della commissione per le riforme costituzionali istituita dal Presidente del Consiglio Enrico Letta nel giugno 2013 per ciò che attiene alla materia elettorale e più specificamente per la previsione del capitolo quinto punto 12, ovvero la “soppressione della…
L’agenda di Matteo Renzi, dalla Leopolda a Napolitano passando per Berlinguer...
Pronti per il nuovo "Big bang" di Matteo Renzi? Il sindaco di Firenze spiega nella sua ultima e-news come sarà la nuova Leopolda, in programma dal 25 al 27 ottobre, e indica gli altri appuntamenti che lo vedranno protagonista in questo autunno in versione congressuale del Pd. La Leopolda grillina Ha un sapore vagamente grillino la nuova Leopolda. Il 25 ottobre, primo giorno…
Pronto un manifesto-appello industrialista e pro Tav
Un manifesto-appello di parte del mondo economico e intellettuale per respingere in modo netto le pulsioni anti Stato che provengono da movimenti come il No-Tav e promuovere una visione industrialista che valorizzi un'opera strategica come l'alta capacità ferroviaria europea a servizio commerciale. È un'indiscrezione raccolta da Formiche.net alla vigilia della manifestazione, già autorizzata dal Campidoglio, che il prossimo 19 ottobre…