Elettori grillini delusi già pronti a riposizionarsi? Al momento solo supposizioni, ma ciò che si sta muovendo non a destra né a sinistra ma nel mezzo è altamente indicativo. C’è tanta voglia di verde per dare voce alle istanze ecologiste in Italia, puntando sulla rinascita dell’attivismo politico tra le forze sociali e produttive che sentono l’urgenza del cambiamento. Cambiamento ma…
Politica
Benvenuti al raduno popolare dei moderati italiani (in vista delle Europee)
In apparenza è solo un convegno, certamente significativo per disegnare il perimetro della nuova Europa attraverso lo strumento partitico del Ppe. Ma, nei fatti, è una kermesse-simbolo per tentare di comprendere qualcosa in più su come il centrodestra italiano post berlusconiano possa immaginare una nuova veste per nuovi orizzonti. Punto di partenza la consapevolezza di dover offrire una casa comune…
Italia e Israele oltre l'orrore del ghetto
1.259 rastrellati, 1.023 deportati. 16 tornati a casa. La retata degli ebrei romani – 16 ottobre 1943, in questi giorni saranno settant’anni ‒ è a buon diritto passata alla storia come il Sabato nero di Roma. Quel giorno segna il culmine della fase di razzismo effettivo del regime fascista: dall’introduzione delle leggi razziali non sono passati che cinque anni. Il…
Reato di clandestinità, gli italiani bocciano Grillo
La maggioranza degli italiani è d’accordo con l’abolizione del reato di clandestinità. Ma quello che più sorprende nell’ultimo sondaggio di Lorien Consulting è che anche la maggioranza degli elettori potenziali del M5S lo è. In base allo studio, il 61% degli italiani è favorevole ad abolirlo, percentuale che si alza al 76% tra gli elettori del Pd e al 63%…
Amnistia e indulto, iniziamo da qui
La strada parlamentare dell’amnistia e dell’indulto è iniziata. Ieri la Commissione Giustizia del Senato ha iniziato a esaminare i disegni di leggi presentati dai senatori Luigi Compagna (Gal) e Luigi Manconi (Pd) sul tema. Una strada in salita, ammette lo stesso Compagna a Formiche.net, “perché sarà difficile raggiungere la maggioranza qualificata in Parlamento che questo tipo di provvedimenti richiede”. Il…
16 ottobre 1943. La memoria nei giorni di Priebke
Pubblichiamo grazie all'autorizzazione dell'autore un estratto del testo monografico "Priebke - tribunali militari - giudizio della storia, giudizio degli uomini", scritto dal Prof. Giancarlo Elia Valori, Cavaliere del Lavoro e Presidente de "La Centrale Finanziaria Generale Spa". Il processo relativo al criminale nazista Priebke rappresenta il caso più clamoroso sia sotto il profilo dell’interesse sostanziale e generale da tutelare che per…
Priebke, chi attizza il fuoco della vergogna
Non è ancora giunto il feretro quando uno degli slogan più urlati ad Albano Laziale, dove pochi minuti dopo si sarebbe svolto il funerale di Eric Priebke, il boia nazista delle Fosse ardeatine, è "Vergogna, vergogna". Cartelli con la scritta "Priebke boia" si susseguono e ancora cori: "Ad Albano sono morti dei partigiani", mentre dalla folla si leva il canto partigiano "Bella ciao". Decine…
Renzi e le relazioni pericolose con Repubblica e il Fatto
Un leader si riconosce anche dai suoi rapporti con la stampa. E Matteo Renzi sta dimostrando di saper muoversi bene anche lì. Non è sfuggito a più di un osservatore, Formiche.net compresa, la corrispondenza di amorosi sensi instaurata tra il gruppo Espresso e il sindaco di Firenze. Ormai sono lontani i tempi in cui Repubblica snobbava le ambizioni di “Matteo”.…
Renzi e Bersani. Trova le differenze
Pubblichiamo grazie all'autorizzazione del Gruppo Class editori il commento del direttore Pierluigi Magnaschi, apparso oggi sul quotidiano Italia Oggi. Solo chi aveva voglia di stupirsi, si è stupito del discorso d'avvio della campagna di Matteo Renzi per le primarie del Pd. Nelle precedenti primarie (alla fine delle quali Renzi fu sonoramente sconfitto da Pier Luigi Bersani) il sindaco di Firenze…
Vi spiego perché Tosi non è ancora un Renzi
Matteo Renzi e Flavio Tosi. Oggi rispettivamente sindaco di Firenze e sindaco di Verona. Domani possibili candidati premier degli opposti schieramenti. Nel capoluogo scaligero, ieri 14 ottobre, all’assemblea annuale della Confindustria locale, si è consumato il primo round, una sorta di partita amichevole tra i due primi cittadini. L’impressione era di vedere la Roma giocare contro il Cittadella: un team…