Grazie all’autorizzazione dell’editore, pubblichiamo il commento di Gianfranco Morra apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Quando, nel 1992, arrivò lo tsunami «mani pulite», tutti i partiti furono travolti, meno uno. Che non aveva certo meno colpe degli altri. Nei vent'anni che ci separano da quella data, il Pci ha cercato di trasformarsi, ma senza avere raggiunto una…
Politica
Ecco quanti miliardi ci costerà l'ultima mattana di Berlusconi
Quanto ci costa? La domanda viene immediata. Quanto costa la crisi di governo agli italiani, contribuenti, consumatori, risparmiatori, salariati e partite Iva? Non per mettere il conto della serva prima del conto dei padroni, ma è esattamente la questione che si pongono i "mercati", cioè quei giovanotti che ogni giorno decidono se comprare o vendere i titoli della Repubblica italiana.…
Berlusconi fa la festa a Letta. Paga l'Italia. La rassegna stampa di oggi
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. GOVERNO, È CRISI Berlusconi fa dimettere i suoi ministri e apre una possibile crisi di governo. Il presidente del Consiglio, Letta: "Gesto folle per motivi personali". Oggi incontra Napolitano: il prossimo passo…
Ecco chi non seguirà (forse) Berlusconi
Si dice che quando abbiano passato il telefono al ministro Maurizio Lupi per informarlo che si sarebbe dovuto dimettere, fosse a messa e nel momento dello scambio della pace. E proprio la pace dei cattolici moderati potrebbe essere il fil rouge, utile a costruire un gruppo di nuovi responsabili ("ma non paragonateci a Scilipoti", chiede un alto dirigente pidiellino) in…
Renzi e Marchionne, differenze e somiglianze
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento del manager e scrittore Riccardo Ruggeri uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. È curioso, due grandi leader, Sergio Marchionne e Matteo Renzi, così simili come profilo, come ambizioni, come pregi e difetti, a loro insaputa stanno vivendo in simbiosi un momento topico della loro vita: devono lottare contro…
Oltre Berlusconi, la rotta popolare
Difficile immaginare proprio oggi, nel giorno in cui tutto sembra ancora una volta soccombere sotto lo scacco di Silvio Berlusconi, una politica che sappia guardare oltre. Eppure, complice l'età anagrafica del Cavaliere, 77 anni oggi, la rinascita di Forza Italia annunciata la scorsa settimana pone nuovi interrogativi per il futuro del centrodestra. La nuova Forza Italia saprà essere "popolare" e non populistica?…
Berlusconi sfasciatutto. Lo speciale di Formiche.net
La crisi di governo ora è una realtà. Dopo una serie di ultimatum sempre rientrati, Silvio Berlusconi sceglie lo strappo finale e affossa dopo pochi mesi le larghe intese. Il leader del Pdl chiede le dimissioni dei suoi ministri, che immancabilmente dopo pochi minuti vengono confermate. “L'aumento dell'Iva è una grave violazione dei patti su cui si fonda questo governo”,…
Il Bersani segreto svelato da due bersaniani
L'elezione del Presidente della Repubblica dell'aprile scorso, in cui fu eletto eccezionalmente per il secondo mandato consecutivo Giorgio Napolitano, è stata una pagina della storia politica italiana di cui si dovrà scrivere tanto. Hanno iniziato a farlo Stefano di Traglia e Chiara Geloni nel libro "I giorni bugiardi" in uscita a novembre, in cui due tra i più stretti collaboratori…
La tragica follia di Berlusconi
La parabola politica di Silvio Berlusconi sta finendo nel peggiore dei modi possibili. Le dimissioni intimate ai ministri del Pdl si fondano su una motivazione inconsistente: la decisione del premier Enrico Letta di non cassare l’aumento di un punto percentuale dell’Iva dal primo ottobre a causa delle minacciate dimissioni dei parlamentari del Pdl. Le ossessioni fiscali del Pdl berlusconiano, però,…
Il diktat di Berlusconi ai ministri Pdl
Berlusconi prende posizione e "invita" i parlamentari e i ministri del Popolo della Libertà a rassegnare le dimissioni "per non rendersi complici, e per non rendere complice il Popolo della Libertà, di una ulteriore odiosa vessazione imposta dalla sinistra agli italiani". La nota continua "L'ultimatum lanciato dal Premier e dal Partito Democratico agli alleati di governo sulla pelle degli italiani,…