Le minacciate (ma non formalizzate) dimissioni dei parlamentari fedeli a Berlusconi non possono essere bollate impunemente come atti di irresponsabilità nei confronti di una nazione ancora in difficoltà economiche. Semmai potrebbe trattarsi di atti di disperazione autolesionistica: sempre, però, espressivi di una protesta contro la cancerosa patologia che affligge la democrazia italiana da troppo tempo e alla quale non si…
Politica
Meloni, Storace e Alemanno, tutti i fervori (e i dissidi) nell'Officina della destra
Da Officina per l’Italia a teatrino della vecchia politica? Il dubbio si sta insinuando tra gli addetti ai lavori che seguono l'evoluzione di Fratelli d’Italia, la formazione guidata dal duo Meloni-Crosetto che pare già un contenitore al cui interno convivono due partiti. I rumors Stando alle voci di alcuni presenti ad un vertice ristrettissimo andato in scena due sere fa,…
Da Epifani a Renzi, Pd compatto contro Berlusconi
Congresso, pronti via. Di fronte alla “prova di irresponsabilità” del Pdl, il Partito Democratico ritrova la sua inusuale compattezza. E, come per magia, dopo mesi di dissidi sulle regole, è bastata la direzione nazionale di oggi per mettere tutti d’accordo. La fase congressuale entra ora nel vivo con la conferma del calendario: 11 ottobre: termine per la presentazione delle candidature…
Le genialate di Berlusconi, Letta e Bazoli
C’era una volta un ex premier, sempre in bilico fra marketing e lungimiranza, che diceva: le mie vicissitudini giudiziarie non intaccheranno il governo delle larghe intese e di responsabilità nazionale che ho contribuito a far nascere orgogliosamente. C’era una volta, perché quello stesso leader politico dopo la condanna definitiva della Cassazione vuole (pare) far cadere il governo di cui era…
Chi non segue Berlusconi nella riesumata Forza Italia
Grazie all’autorizzazione di Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Giorgio Ponziano pubblicato sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi. Forza Italia? No, grazie. Non tutto il Pdl risponde signorsì all'ordine del Cavaliere di fare i bagagli e trasferirsi nella nuova-vecchia formazione politica. C'è chi intende rimanere fedele al Pdl, ed è sicuro che esso continuerà ad avere un ruolo importante nel…
Le ragioni di un iroso Napolitano
Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori il commento di Marco Bertoncini apparso sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi, Italia Oggi. Si può scrivere che all'Uomo del Colle alla fine sono girate le scatole? Chiedendo venia per l'espressione, la nota quirinalizia di ieri sembra giungere da un Giorgio Napolitano esasperato: per le contraddittorie posizioni politiche fatte trapelare da Silvio Berlusconi…
Tutti pazzi per Papa Francesco. Pure D'Alema ammaliato da Bergoglio
Una visione della democrazia sociale, sostanziale, partecipata. Che riscopre la dignità della persona perché vive dell’anelito alla trascendenza presente in ogni uomo. È in questa prospettiva, religiosa e politica, che prende corpo “l’utopia” incarnata da Papa Francesco. Tema al centro dell’incontro promosso a Roma ieri dall’Opera romana pellegrinaggi guidata da Monsignor Liberio Andreatta e dalla rivista di geo-politica Limes diretta da…
D'accordo con le dimissioni Pdl per Berlusconi? Votate
La raccolta firme è già cominciata. I parlamentari del Pdl hanno deciso di presentare dimissioni di massa, per ora "congelate", fino a quando il 4 ottobre la Giunta delle elezioni non voterà per la decadenza di Silvio Berlusconi, a seguito della sentenza della Cassazione sui diritti Mediaset. Un gesto che il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha bollato come "inquietante"…
Telecom, ecco come Letta e Saccomanni vogliono ostacolare Telefonica
E' pronta la bozza del provvedimento governativo con cui il ministero dell'Economia studia come modulare la golden share per il settore delle telecomunicazioni e pensa anche a un intervento normativo sulle regole delle Opa (Offerte pubbliche di acquisto). Ecco i principali dettagli. Tra le attività strategiche sottoposte a golden share rientrano anche "nel settore delle comunicazioni le reti e gli impianti utilizzati…
L'irresponsabile Aventino del Pdl scatenerà il caos
L'iniziativa dell'Aventino si risolse in una tragica sconfitta dei partiti che l'avevano promossa e in un salto di qualità del fascismo che fu in grado di trasformarsi in regime. Per fortuna, i drammi della storia si ripropongono sempre sotto forma di farsa. Ma non si scherza col fuoco, non si fanno atti dimostrativi con le istituzioni, come propongono i gruppi…