Skip to main content

Il videomessaggio di Berlusconi non ha lasciato traccia. Parla Piepoli

Il videomessaggio di Berlusconi? Acqua fresca. All’indomani della diffusione dei 16 minuti con cui il leader del Pdl ha rotto il suo prolungato silenzio, ci si domanda quanto le sue parole “spostino” in termini di punti elettorali. E la risposta che Nicola Piepoli, presidente dell’omonimo istituto di statistica, dà a Formiche.net è la seguente: “Non c’è appeal né positivo né…

Tutte le baruffe di Renzi, Cuperlo e Civati all’assemblea Pd

Auditorium della Conciliazione, si fa per dire. Si apre oggi alle 17 vicino a piazza San Pietro l’assemblea nazionale del Pd che dovrebbe portare a regole condivise del Congresso. Ma per ora la Commissione dedicata non è riuscita a trovare il compromesso sul testo da far votare al parlamentino del partito. Un parlamentino composto da 939 delegati, eletti quattro anni…

Iva, l'ultima trincea di Berlusconi

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori il commento di Marco Bertoncini apparso sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi, Italia Oggi. L'aumento dell'Iva è la prima, immediata, perfino esemplare occasione per Silvio Berlusconi di mostrare mantenuti nei fatti impegni, promesse, obiettivi come annunciati nel videomessaggio. La tenzone è dal lato destro classificata come una contrapposizione fra sostenitori dei cittadini liberi…

Il suicidio del Pdl è la vera sfida dei moderati

Ovviamente si può ridere, sorridere e sghignazzare nel vedere o rivedere il videomessaggio di Silvio "Mao" Berlusconi. Però è bene non sottovalutare le trovate più o meno geniali del Cavaliere di Arcore. GUARDA LE FOTO DI UMBERTO PIZZI DELL'INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SEDE DI FORZA ITALIA È lecito chiedersi l’effetto che l’ennesima sortita catodica di Berlusconi avrà sul governo Letta: c’è…

Ritornare a Camaldoli per capire le radici dell’economia mista

Tra il 18 e il 24 luglio 1943, alla vigilia del crollo del regime di Benito Mussolini, un gruppo di intellettuali e laureati cattolici per lo più ostili al fascismo si riunirono per un seminario di studi nel monastero benedettino di Camaldoli in provincia di Arezzo. Concepito per discutere di problemi sociali, economia, finanziari secondo gli insegnamenti della dottrina sociale…

Berlusconi spaccato tra anima e corpo. L'analisi di Panarari

Un Berlusconi “gnostico” in cui l’anima è separata dal corpo. Vede così Massimiliano Panarari, docente di Comunicazione politica all’Università di Modena e Reggio Emilia e autore del libro “L’egemonia sottoculturale”, il leader che ha annunciato ieri in un videomessaggio la rinascita di Forza Italia. “E’ come se tutto attorno fosse in movimento e al centro ci fosse la stessa fotografia del…

Giuseppe Cruciani

Tosi e Meloni attapirati dopo il video di Berlusconi. Parla Cruciani

“A Berlusconi non c'è alternativa, ce lo vedete Tosi che va a fare un comizio a Napoli?”, ragiona a freddo Giuseppe Cruciani, uno dei nuovi volti della stagione autunnale 2013 di Rete 4 che continuerà a essere pungente ne La Zanzara su Radio24. Cruciani in una conversazione con Formiche.net analizza il videomessaggio di ieri e le prospettive future dell'ex Pdl bocciando il…

La guerra occulta di Berlusconi a Napolitano

C’è ben poco degli auspici di Giorgio Napolitano nelle parole e nei toni utilizzati ieri da Silvio Berlusconi. Nella famosa nota del 13 agosto, il capo dello Stato indicava come conditio sine qua non per la concessione della grazia, oltre a una debita richiesta, il procedere “in un clima di comune consapevolezza degli imperativi della giustizia e delle esigenze complessive…

Benvenuti nella riesumata Forza Italia, il non partito di Berlusconi

Pubblichiamo grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori il commento di Marco Bertoncini apparso sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Italia Oggi. Da qualche giorno sui balconi della nuova sede centrale del Pdl, nel cuore di Roma, garriscono le bandiere del partito. Non quelle, però, del partito del predellino, presentatosi alle elezioni nel 2008 ottenendo 14 milioni di voti, contrattatisi a…

Vi spiego perché Berlusconi nel video mi è parso confuso su Forza Italia. Parla Taradash

Il videomessaggio di Berlusconi? Non è sufficiente, sulle prospettive di Forza Italia occorre più chiarezza, osserva l’ex radicale Marco Taradash, giornalista, commentatore e già parlamentare: nel '94 agli albori di Forza Italia era tra i Riformatori pannelliani che seguirono con attenzione la rivoluzione liberale propugnata dal Cavaliere. Taradash invita ad evitare remake di cliché del passato, soprattutto perché rispetto al…

×

Iscriviti alla newsletter