Skip to main content

Berlusconi invoca l'aiuto dell'amico (Pd) per non cadere dalla barca del governo

In occasione del Meeting di Rimini, Silvio Berlusconi rompe il silenzio e sceglie di concedere una intervista a tutto campo al direttore Luigi Amicone del settimanale Tempi. Il documento, anticipato alla stampa e pubblicato sul sito tempi.it, conferma quanto scritto in tanti recenti retroscena ed aggiunge qualche particolare interessante. Anzitutto, precisa che la figlia Marina non scenderà in campo ("sono…

Caro Giavazzi, non mi convince la tua ricetta anti corporazioni

Per gentile concessione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi apparso sul quotidiano Italia Oggi Gli economisti sono esperti nel costruire complessi modelli macroeconomici ma sono a digiuno di sociologia e di storia. Cioè di vita vissuta. Non conoscono le persone normali. Anche il caffè lo prendono all'università. Vivono infatti appartati vicino ai loro computer, discutono fra simili…

Ecco tutte le giravolte di Berlusconi sulla legge elettorale

“La vita pubblica italiana dovrebbe vedere protagonisti due grandi partiti come negli Stati Uniti o in Gran Bretagna. E non una pletora di formazioni costrette ad allearsi in fragili esecutivi destinati a entrare in crisi”. È l’auspicio a cui più volte Silvio Berlusconi ha fatto ricorso per spiegare l’impotenza politica dei suoi governi. Ma l’invocazione di un modello di democrazia…

Il Meeting di Rimini e Cl tifano da sempre per le larghe intese

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’articolo di Bonifacio Borruso apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Giorgio Vittadini, oltranzista lettiano. Il fondatore della Compagnia delle Opere, milanese, classe 1956, oggi presidente della Fondazione per la sussidiarietà, che si muove al Meeting di Cl Rimini come il padrone di casa, ha fatto sfoggio di una fiducia sconfinata verso…

L'ora di Berlusconi: statista o solo pregiudicato?

E' giunta l'ora della decisione. E' giunto il momento in cui si vedrà se Silvio Berlusconi agisce solo da leader di partito o da statista. L'editoriale del Corriere Non si tratta di ascoltare o meno i garbati appelli del Corriere della Sera che oggi, in un editoriale di Sergio Romano, invita a quel passo indietro che qui a Formiche.net avevamo…

Le sotterranee intese a 5 stelle fra Pd e Grillo

Grazie all’autorizzazione dell’editore, pubblichiamo il commento di Sergio Soave apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Enrico Letta si è piegato all'ultimatum dell'area più nervosa del suo partito, e ha accettato di fissare per ottobre la data per la modifica della legge elettorale, che quindi verrebbe varata senza collegamento con una riforma istituzionale. Ma, naturalmente, fissare una data,…

Passeggiare al Meeting per riconoscere il Paese reale

Non è obbligatorio essere di Comunione e Liberazione per partecipare al Meeting e neppure è necessario essere nel panel dei relatori per fermarsi a Rimini. Per comprendere gli stati d'animo più profondi del Paese reale, quello che lavora, che studia, che è alla ricerca di un futuro migliore, una passeggiata alla festa per l'amicizia fra i popoli è utilissima. Per…

La Destra si riorganizza dopo la diaspora

C'è chi invoca un rassemblement rapido e deciso con chi ci sta, chi è solo nostalgico di vecchie foto in bianco e nero, chi invece punta ad una Costituente Nazionale e auspica una Cosa del tutto nuova, di destra ma con alfabeti europei e gollisti. Una prima prova generale della destra italiana post diaspora andrà in scena il prossimo fine settimana in Puglia. Manfredonia Costituente Nella…

Inventario della destra: Parigi chiama, Roma risponde

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un intervento di Roberto Menia La notizia è rimbalzata su qualche magazine di cultura politica più raffinato: la destra francese guarda al futuro e, Sarkozy o meno, si interroga su quale proposta costruire per riprendersi l'Eliseo dopo la politica balbettante del socialista François Hollande. Il numero uno dell'Ump, Copé, chiede l'inventario della destra. Una sorta di…

Chi sale e chi scende al Meeting di Rimini

Grazie all’autorizzazione di Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Giorgio Ponziano pubblicato sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi. L'edizione numero 34 del Meeting dell'amicizia, l'annuale convention di Comunione e Liberazione, non passerà agli annali per l'ovazione riservata a Enrico Letta. Tutti i presidenti del consiglio di turno si sono cimentati in pedana (come rifiutare l'invito di un tassello così importante…

×

Iscriviti alla newsletter