Skip to main content

Se Monti avesse accettato l'offerta di Berlusconi

In seguito all'editoriale di ieri del direttore Michele Arnese, "Addio Berlusconi, avanti con Forza Italia Futura", Formiche.net ha avviato un dibattito sul tema. Questo il primo commento a firma di Massimo Brambilla, consulente e manager. Nel 1998 l’European Film Awards per la migliore sceneggiatura venne vinto dall’opera prima del regista britannico Peter Howitt. Il film, dal titolo Sliding Doors, racconta…

Cosa deve fare ora il Pd. Parla Cofferati

Primarie aperte per candidato premier e segretario, dinamiche interne ai democratici, insidie sul percorso del governo e gli strascichi della sentenza Mediaset. L’ex leader della Cgil Sergio Cofferati, attualmente eurodeputato del Pd, “legge” il momento politico difficilissimo per l’esecutivo Letta e lo fa alla vigilia di una direzione del Pd che dovrà sciogliere nodi decisivi. La Direzione di domani farà…

Noi saggi e la Giustizia, dopo la sentenza su Berlusconi

Strattonata da più parti, la Giustizia è ritornata ad essere un tema caldo dell’agenda politica. Dopo la sentenza della Cassazione su Silvio Berlusconi, il Pdl ha posto una riforma in questo ambito come una questione imprescindibile per la durata del governo di larghe intese. Ma cosa pensano di questo tema coloro deputati a pensarle le riforme, la commissione di 35…

Esposito condanna Berlusconi ma forse lo salva. Ecco perché

Probabilmente le parole con cui il primo presidente della Cassazione, Santacroce, ha stigmatizzato l'incresciosa intervista del collega Esposito che solo pochi giorni fa ha respinto il ricorso di Berlusconi condannandolo definitivamente, non fermeranno le grida del Pdl. In effetti, stamattina la lettura del Mattino, diretto dall'ottimo Alessandro Barbano, avrà fatto trasecolare il più inflessibile dei giustizialisti. La inopportunità di quella…

Da Rodotà a Landini, ecco l’alleanza contro la riforma della Costituzione

“Realizzare la Costituzione, non cambiarla né stravolgerla tramite scorciatoie autoritarie di tipo presidenziale”. All’insegna di uno  slogan suggestivo e di forte richiamo riparte l’offensiva contro il percorso di revisione della Carta del 1948 promossa da una vasta alleanza di gruppi e personalità guidata da Stefano Rodotà, Maurizio Landini, Luigi Ciotti, Lorenza Carlassare, Gustavo Zagrebelsky. Uno schieramento che si va consolidando…

100 giorni e tanto ancora da fare (bene). Parola di Enrico Letta

Alle spalle i primi 100 giorni. Davanti a noi, da oggi, la responsabilità di andare avanti con ancora più determinazione a fare bene. A trovare con cura le risposte che il capo dello Stato e il Parlamento ci hanno incaricato di dare al Paese e che il Paese pretende da noi. A concentrarci sempre di più sulle politiche proprio quando…

Il Corriere della Sera fa imbestialire Napolitano

Una giornata no per Giorgio Napolitano. Prima l'indiscrezione sul Corriere della Sera che lo ha fatto arrabbiare e che ha prontamente smentito, poi il post di Beppe Grillo che gli chiede un passo indietro. Ma andiamo con ordine. La vicenda Corriere della Sera Poco importa che Napolitano, per il suo secondo eccezionale mandato, abbia scelto un giornalista del Corriere della…

Renzi e Berlusconi (Marina) secondo il Financial Times

“Il cambiamento è necessario ma non è chiaro da dove arriverà”. Il Financial Times affronta oggi il nodo del futuro della politica italiana dopo Silvio Berlusconi. Ora che “è calato il sipario sul buffone di Roma”, questo il duro editoriale sul giornale all’indomani della sentenza della Cassazione sul leader del Pdl, si apre il problema del futuro del Paese dopo…

Addio Berlusconi, avanti con Forza Italia Futura

La gragnuola di idee folgoranti che, come al solito, Riccardo Ruggeri offre su Italia Oggi (altro che le solite tronfie trombonate di altri quotidiani nazionali) mi ha steso. Dopo averlo riletto, ci si chiede: e ora? E dopo la sentenza definitiva di Silvio Berlusconi che succede? Che ne sarà del Pdl e dell'area che, per brevità e inerzia, chiamiamo moderata?…

Perché non riesco a indignarmi per la sentenza su Berlusconi

Dopo 20 anni è finita la Seconda Repubblica, almeno per me. Provo a raccontarla in modo scanzonato, seppur triste, come si conviene a uno che è vicino al limite d’età di cui al Salmo 90. Solo con una lettura corretta, quindi spietata, di questo periodo possiamo aiutare i giovani a non fare gli errori macroscopici dello sciagurato establishment euro-americano, purtroppo…

×

Iscriviti alla newsletter