Skip to main content

Casaleggio a Nuzzi: "Scoppierà la rivolta sociale"

“Il Paese avrà nei prossimi mesi, non so quanti, uno shock economico. Uno shock che potrebbe portare a una ridefinizione della rappresentanza politica oppure a uno spostamento della politica da problemi politici a problemi di carattere sociale: disordini, rivolte. Quindi qualcosa che non può essere dominato dalla politica”. Sono le parole del guru del Movimento 5 stelle, Gianroberto Casaleggio, in…

Repubblica, il pizzino di Scalfari su Napolitano

Sarà un Partito Depresso, come ha scritto ieri Formiche.net, oppure un Partito Defunto, come scrive Antonio Padellaro sul Fatto Quotidiano oggi riprendendo umori di base sulla Rete, sta di fatto che ad alimentare la confusione mista a rassicurazioni pericolanti per iscritti e militanti del Pd ci sono anche i quotidiani di area. Ieri, ad esempio,da ambienti Pd si facevano balenare…

Renzi tra azzardi e imbarazzi. Lo speciale di Formiche.net

Diviso (e confuso) tra la voglia di misurarsi subito come candidato premier e la consapevolezza che farlo significhi dover contribuire ad affossare un governo anche a trazione democratica, come quello Letta, Matteo Renzi inizia a commettere i primi passi falsi verso la sua corsa a Palazzo Chigi. Dopo aver intrapreso un tour di incontri con capi di Stato e di governo…

Alfano, radiografia di un ministro troppo kazako. Lo speciale di Formiche.net

La versione del caso Kazakhstan che il vicepremier e ministro dell’Interno Angelino Alfano ha dato fino ad ora non ha soddisfatto media e opposizione, che sottolineano tutte le contraddizioni della sua difesa. L'espulsione dall'Italia di Alma Shalabayeva – moglie del dissidente e ricercato internazionale per truffa Mukhtar Ablyazov – e della figlia Alua, viene considerata errata e frettolosa. Le congetture…

Né con Berlusconi né con Renzi. La rotta (popolare) dell'Udc

“Un traghetto utile e un lievito prezioso per dare vita nella società alla sezione italiana del Partito popolare europeo, così come concepito dai padri fondatori dell’Europa dei popoli e dell’economia sociale di mercato. Forza maggioritaria e riformatrice alternativa alla sinistra e protagonista di un bipolarismo sano e maturo”. È la prospettiva in cui l’Unione di centro, all’indomani della sconfitta di…

No Tav, la violenza e la risposta dello Stato

Gli anni '70 e il terrorismo rosso e nero di quel periodo sono un ricordo lontano ma anche un monito a non sottovalutare, soprattutto a sinistra, il peso della violenza politica. Oggi, a svegliare dalla consueta distrazione sulle beghe interne di partito è stata necessaria una notte di violenza alla stato puro al cantiere Tav di Chiomonte. La vera e…

Costa Concordia, ecco le prime condanne

Sono arrivate le prime condanne per il processo del naufragio della nave Costa Concordia il 13 gennaio 2012, dove 32 persone sono morte. Il giudice Pietro Molino ha confermato i patteggiamenti per 5 degli indagati insieme al capitano  Francesco Schettino. I condannati sono Ciro Ambrosio, Silvia Coronica, Jacob Rusli Bin, Roberto Ferrarini e Manrico Giampedroni. L’accusa è di "omicidio plurimo…

Pd, Partito Depresso

"Alfano resta, ma per poco". Il titolo di apertura della prima pagina di oggi del quotidiano l'Unità fornisce un quadro indicativo dello stato in cui si trova il Pd. Dopo la cortese reprimenda del capo dello Stato, Giorgio Napolitano, a non affossare il governo delle larghe intese per il caso kazako, difendendo di fatto l'operato del ministro dell'Interno, il Pd…

Le passioni kazake di Prodi, Ciampi, Obama, Cameron e Hollande

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Riccardo Ruggeri, saggista, editore ed ex top manager del gruppo Fiat, apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Sono giunto a questa conclusione: il caso kazaco è talmente ridicolo che chi lo prende sul serio rischia di apparire politicamente ridicolo. Personaggi e interpreti, come si diceva un tempo. Il…

Chi è Laura Lamorgese, il nuovo Capo di Gabinetto del Viminale

Il vicepremier e ministro dell’Interno, Angelino Alfano, ha nominato Capo di Gabinetto del ministero dell’Interno il prefetto Luciana Lamorgese, che sostituisce il dimissionario Giuseppe Procaccini al centro delle polemiche per il caso Shalabayeva. Il nome del nuovo Capo di Gabinetto, uno dei più accreditati nelle scorse ore, era stato anticipato ieri da Formiche.net. A dare la notizia è una nota…

×

Iscriviti alla newsletter