Skip to main content

Renzi, idee e sbruffonerie di un vincitore annunciato

Si apre una settimana decisiva per il Partito Democratico. Venerdì 20 e sabato 21 settembre infatti l’auditorium della Conciliazione ospita l’assemblea nazionale che dovrebbe chiarire i nodi lasciati in sospeso sul Congresso. A partire dalla data, chiesta a gran voce da Matteo Renzi, il candidato numero uno alla segreteria del partito, a patto che vengano rispettate alcune regole. Renzi, lo…

Deficit, sforiamo il 3% per far sopravvivere l'Italia

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un intervento di Roberto Menia di Costituente Nazionale L'interessante spunto lanciato da Massimo Egidi, Rettore della Luiss, su come sforare il famigerato 3% nel rapporto deficit-pil, senza mortificare credibilità e affidabilità dell'Italia, merita una riflessione. Egidi dalle colonne di Sette osserva come gli altri Stati lo facciano, ad esempio la Francia. Ma presentando un progetto a…

Letta sculaccia Emiliano e dialoga con Vendola

Il Presidente del Consiglio Enrico Letta, inaugurando oggi 14 settembre a Bari la 77sima edizione della Fiera del Levante, ha esordito nel suo intervento citando Giorgio Napolitano e il suo forte appello alla responsabilità delle classi dirigenti del Mezzogiorno che, nel rivendicare legittimamente attenzione ed interventi dell’intero Paese per le migliorare le condizioni del Sud, devono però mostrarsi capaci anche…

Spesa e tagli, perché non mi faccio illusioni sulla spending review di Letta e Saccomanni

Sui tagli alla spesa pubblica si sono accumulate nel tempo abbagli, illusioni, ipocrisie che rischiano di non portare a nulla. Di fatto, a parole tutti dicono che sarebbe facile tagliare una spesa che ha raggiunto gli 800 miliardi di euro. Nei fatti, ogni timido tentativo di riduzione strutturale della spesa incontra ostacoli corporativi e localistici che rischiano di bloccare tutto.…

Prima le dimissioni e poi la grazia. Ecco la salvezza per Berlusconi

Pubblichiamo il commento di Marco Bertoncini uscito oggi sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi, grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori. Potrebbe apparire incredibile, ma l'ipotesi delle dimissioni di Silvio Berlusconi conosce, nei palazzi, una circolazione ben maggiore di quanto oggettivamente si potrebbe pensare. Il Cav sta compiendo l'impossibile, pur fra contrastanti ed esasperanti balzi di umore (che si…

È giunta l'ora di un partito anti euro anche in Italia?

“Restituire ai governi del Vecchio Continente la sovranità monetaria per rifondare un’Europa alternativa a quella costruita dai difensori della moneta unica senza se e senza ma. E sfidare il dogmatismo egemone nel nostro paese sull’Unione economico-monetaria”. È con questo slogan che i più fieri avversari del processo di integrazione fondato sull’euro si sono ritrovati in un convegno promosso ieri alla…

camporini

Ecco come l'Italia prova a fare squadra nella difesa

Il Consiglio europeo di dicembre sulla difesa vedrà giocare all’Italia un ruolo di rilievo. Il nostro Paese è uno dei leader del comparto ed è sua la proposta di una maggiore integrazione comunitaria nel settore della difesa, contenuta nel documento More Europe. Per perfezionare la posizione italiana in vista del vertice, il ministero della Difesa ha convocato ieri una riunione…

Meloni, Alemanno, Storace. Prove tecniche di Nuova Destra?

Ci siamo annusati, poi abbiamo parlato, abbiamo dibattuto, adesso urge la sintesi: o dentro o fuori. Il monito che l'ex sindaco di Roma Gianni Alemanno ha lanciato domenica scorsa in occasione della chiusura della 32a festa tricolore di Mirabello potrebbe trovare in questi giorni la risposta che la destra italiana cerca dopo la balcanizzazione dell'ultimo anno, che ha portato un'identità…

Da Amato a Berlusconi, le mosse di Napolitano spiegate dal saggio Lippolis

“Non si può porre nessun rilievo al suo operato”. Lo dice in un linguaggio tecnico Vincenzo Lippolis, professore di Diritto comparato all'Università degli studi internazionali di Roma e membro della commissione di “saggi” sulle riforme del governo Letta, ma il senso delle sue parole è questo: giù le mani da Giorgio Napolitano. Dalla nomina di Giuliano Amato alla Corte costituzionale…

Cercasi spending review politica per Saccomanni

Sta per ricominciare la giostra della spending review. Tagliare, tagliare la spesa pubblica, è il comandamento da seguire per trovare qualche briciola di risorse utili a ridurre imposte e tasse, oltre che per rispettare il vincolo-cappio del rapporto deficit/pil al 3 per cento. Più che un comandamento, è la sola strada da imboccare secondo il fresco Rapporto annuale sulla finanza…

×

Iscriviti alla newsletter