Skip to main content

Muos, il governo pensa a una cabina di regia per superare lo stallo

Scacciato ogni dubbio per la salute dei cittadini dopo il parere positivo dell'Istituto superiore di Sanità, il governo intende porre fine nel minor tempo possibile al lungo contenzioso che ha impedito sino ad ora la realizzazione del Muos, il radar Usa e Nato in via di costruzione a Niscemi, in provincia di Caltanissetta. A dichiararlo è il ministro per la…

Letta si aggrappa a Napolitano

Enrico Letta ha voluto partecipare e intervenire nel dibattito al Senato sulla mozione di sfiducia contro il ministro dell'Interno, Angelino Alfano, presentata dal Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo e da Sel di Nichi Vendola e non approvata oggi. Nel sottolineare l'inusualità del gesto e del suo intervento, il premier ha difeso l'azione del titolare del Viminale, nonché vicepremier, rimandando…

Per Renzi il Pd è un problema. Parla il renziano Rughetti

Non siamo spaccati, precisa il deputato renziano Angelo Rughetti dopo le indiscrezioni di questa mattina che volevano un problema nella truppa e non nel “comandante” Renzi. E ragiona sul perché di quella posizione politica sul caso Alfano, rammentando che il Pd è solo un contenitore burocratico che considera “un corpo estraneo chi non è allineato” e Renzi è come un…

Maretta fra i renziani per la tattica suicida su Letta

Che alla fine il problema sia la truppa e non il comandante? Il renziano Matteo Richetti lo dice a chiare lettere, un attimo dopo del voto al Senato (dove il gruppo Pd ha detto no alla mozione di sfiducia ad Alfano) e si mostra incredulo. Anche perché i senatori vicini al sindaco di Firenze si sono spaccati a metà, polverizzati…

Renzi sogna un Pd nel segno di Fausto Coppi

“Adesso, dopo che mi hanno definito populista, demagogo, qualunquista, cavallo di Troia della destra, fascistoide, guastatore neo-liberista, arrivista rampante, eretico, per il gruppo dirigente del Pd sono diventato una risorsa. Termine che i vecchi volponi della politica affibbiano a alle persone da eliminare dopo averle emarginate, addomesticate, imbrigliate”. L’apertura del capitolo di “Oltre la rottamazione” intitolato “Si chiamerà Partito democratico”…

Beppe Grillo e la patrimoniale. Governo Letta come il governo Amato?

Siamo al Fiscal Cliff? Ossia sull’orlo di un baratro in cui siamo destinati a cadere nell’estate-autunno 2013 così come avvenne nell’estate-autunno 1992 quando il governo Amato introdusse in agosto un prelievo forzoso sui conti correnti e la notte del 17 settembre chiese la "sospensione" per sei mesi dagli accordi europei di cambio (vi restammo fuori per quattro anni) con il…

Che cosa succede al Viminale dopo l'uscita di Procaccini?

Le dimissioni di Giuseppe Procaccini (nella foto) per il caso Shalabayeva hanno lasciato vacante il ruolo di capo Gabinetto del Ministero dell'Interno. Molti ipotizzavano che la nomina del suo sostituto da parte del vicepremier Angelino Alfano arrivasse già oggi, ma da fonti interne pare che il ministro abbia dato indicazioni ai suoi più stretti collaboratori che procederà alla designazione solo venerdì…

Il Pd isola Renzi e si affida a Napolitano

I renziani sono stati isolati e il Pd guidato da Guglielmo Epifani si affida al capo dello Stato, Giorgio Napolitano, che ha blindato il governo Letta, difendendo anche Silvio Berlusconi. L'assemblea dei senatori Pd ha respinto le mozioni di sfiducia al ministro dell'Interno previste per venerdì 19 luglio in aula a Palazzo Madama sul caso kazako con 80 voti a…

Vi spiego perché difendo Alfano (che però ha sbagliato)

Mi auguro che il Senato respinga le mozioni di sfiducia presentate da Sel e dal M5s contro Angelino Alfano. Mi inducono ad assumere questa posizione non solo un sentimento di solidarietà nei confronti di una persona che stimo, ma anche e soprattutto la convinzione che il Paese non possa permettersi una crisi di governo carica di prospettive assolutamente incerte o…

Napolitano scudiscia Renzi, difende Berlusconi e blinda Letta

Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano blinda il governo Letta, che difende dalle turbolenze sempre più forti che derivano dal caso Kazakhstan e dai processi di Silvio Berlusconi. Pressioni che hanno portato anche porzioni della maggioranza - in primis uno scalpitante Matteo Renzi - a pungolare in modo troppo energico un esecutivo già messo a dura prova da difficili larghe…

×

Iscriviti alla newsletter