Skip to main content

Renzi parla a tutti, il Pd si fa capire da pochi. Parla Realacci

Matteo Renzi afflitto da troppa visibilità? “Nessuno di noi è perfetto, ma è chiaro che Matteo ha come bussola permanente, e a mio avviso ampiamente giustificata, quella di provare a parlare agli italiani, mentre il Pd parla a pochi”. Legge così il deputato verde del Pd e presidente della commissione ambiente a Montecitorio Ermete Realacci la vulgata apparsa sulla stampa…

Ecco come il Pd si divide su Alfano

Per gentile concessione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Massimo Tosti uscito sul quotidiano Italia Oggi. L'affaire Kazakistan resta avvolto da mille misteri e una quantità incalcolabile di subordinate: Mukhtar Ablyazov (il marito di Alma Shalabayeva, la donna rispedita ad Astana) non è soltanto un dissidente, nel mirino di Nursultan Nazarbaev, ma è anche un uomo condannato dai tribunali…

Una lezione di buona politica (ed etica) per Calderoli

Le parole sono pietre. "Le parole si adagiano nella realtà ideologica dei tempi, si plasmano e si trasformano col mutarsi dei costumi (talora cattivi) degli uomini. E gli uomini, proprio per questo, con maggiore o minore consapevolezza, cercano di far dimenticare le parole, sperando di far dimenticare le cose". Coscienza, etica e civiltà Un breve pensiero di Antonio Gramsci, scritto…

Renzi e Letta, l'ultima sfida che squassa il Pd

Dei diritti umani in Kazakhstan, e delle modalità dell'espulsione di moglie e figlia del controverso dissidente kazako, in realtà importa poco o nulla agli sbraitanti e parolai esponenti del Pd che cianciano e cinquettano in queste ore. Il vero obiettivo di renziani intransigenti, dalemiani scalpitanti all'ombra di Gianni Cuperlo e varie anime perse del circo Barnum chiamato Pd è solo…

Renzi, le idee poco di sinistra su giustizia e immigrazione

Come racconta nel libro “Oltre la rottamazione. Nessun giorno è sbagliato per provare a cambiare”, l’idea che guida Matteo Renzi nel campo della giustizia è rifiutare la guerra civile in atto da vent’anni tra "gruppi minoritari di magistrati militanti animati dall’ansia di rimuovere Silvio Berlusconi dalla scena pubblica" e i sostenitori oltranzisti del Cavaliere che arrivano "a tenere in ostaggio…

Mori assolto, scricchiola il teorema della trattativa Stato-mafia

L'ex generale dei Ros dei Carabinieri Mario Mori è stato assolto dall'accusa di favoreggiamento aggravato nei confronti di "Cosa Nostra". L'accusa contestava a Mori di non aver arrestato Bernardo Provenzano nell'ottobre 1995, consentendogli di restare latitante. Ipotesi, dunque, caduta. La formula assolutoria scelta dal tribunale di Palermo è "il fatto non costituisce reato". Ritenuto non colpevole anche il coimputato di…

Mafia, assolto il generale Mori

I giudici del tribunale di Palermo hanno assolto il generale del Ros Mario Mori e il colonnello Mauro Obinu, dall'accusa di favoreggiamento aggravato a Cosa nostra per la mancata cattura del boss Bernardo Provenzano nel 1995. La Corte, presieduta dal giudice Mario Fontana, si è ritirata in camera di consiglio stamani, dando appuntamento alle parti alle 17,30 di oggi pomeriggio.…

Alfano si dimetta, ma Letta non rischia. Parla il "renziano" Rondolino

Tutto ruota attorno a Renzi. E il governo sta in mezzo, riflette Fabrizio Rondolino, giornalista e già fra i Lothar dalemiani. Rondolino, prendendo spunto dalle difficoltà accusate dal governo in questi giorni sul caso kazako (“Alfano dovrebbe dimettersi”, dice), prova a immaginare una road map di sopravvivenza incentrata sui destini del successore di Guglielmo Epifani alla guida del Pd. Massimo…

Alfano, la tesi ufficiale e le contraddizioni nel caso Kazakhstan

La versione del caso Kazakhstan che il vicepremier e ministro dell'Interno Angelino Alfano ha dato ieri nella sua informativa al Senato e alla Camera non convince i principali giornali italiani, che sottolineano tutte le contraddizioni della sua difesa. La relazione di Alfano si è basata sulle 13 pagine (qui il testo integrale) in cui il capo della Polizia Alessandro Pansa…

Tenaglia D'Alema-Renzi su Alfano

Montano i mugugni nel Pd sul caso Alfano. Se i malumori dei renziani sono noti, anche perché il sindaco di Firenze è già lanciato verso il voto anticipato con il tuor europeo di accreditamento già iniziato con l’incontro con Angela Merkel, adesso sorgono pure pensieri non proprio benevolenti verso il governo Letta, a proposito del caso kazako che sta investendo…

×

Iscriviti alla newsletter