Skip to main content

Matteo Renzi dà retta a D'Alema sull'Europa

Massimo D’Alema del resto l’aveva detto. A Matteo Renzi manca quel “quid” internazionale per essere un vero leader, prefigurando per lui la candidatura alla Europee prima della sua scalata al Pd e al Paese. E il sindaco di Firenze ha in qualche modo ascoltato il consiglio. Non ha cambiato idea riguardo alla sua candidatura alla segreteria per cui “non chiederà…

Il caso Kazakhstan, Alfano e la politica “a mia insaputa”

Il pasticcio kazako travolge il governo e fa tornare in auge un’espressione di “scajolana memoria”: “A mia insaputa”. È il commento di Francesco Merlo su Repubblica, dopo l’accertamento dei fatti in merito all’espulsione di Alma Salabayeva e della piccola Alua, rispettivamente moglie e figlia dell’esule kazako (e ricercato per un’accusa di truffa) Ablyamazov. Nonostante l’ira di Angelino Alfano per essere…

Beppe Grillo, travagli e metamorfosi. Lo speciale di Formiche.net

Questa settimana Beppe Grillo ha indossato giacca e cravatta e ha deciso di visitare i posti che contano. Prima incontrando il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, una visita definita dal giornalista e scrittore Mauro Suttora come un "dialogo tra sordi", poi tenendo una conferenza stampa al Senato in compagnia dei due capigruppo grillini di Senato e Camera, Nicola Morra e…

I Cinque Stelle sulla riforma elettorale si contraddicono

Tranne gli sporadici appelli lanciati da Beppe Grillo per ripristinare il Mattarellum, non è possibile trovare nel programma Cinque Stelle traccia della riforma elettorale. Nei venti punti scritti dal comico ligure poche settimane prima del voto di febbraio risaltano poche parole suscettibili delle più svariate interpretazioni: “Elezione diretta dei candidati al Parlamento da parte dei cittadini”. Ma se si ricostruisce…

Ecco l'agenda dell’estate politica. Pd e Cl protagonisti, salta VeDrò

Saranno Rimini e Genova le capitali delle feste politiche nell’estate 2013. Ancora una volta lo scenario di incontri, dibattiti e riflessioni che accompagna il paese fino alla ripresa dei lavori parlamentari porterà l’impronta di Comunione e liberazione e del Partito Democratico. Tramontati gli appuntamenti e le passerelle che vedevano protagonisti partiti e figure del mondo democratico-cristiano e complice la clamorosa…

Monti bisticcia con Epifani e stuzzica l’Udc

Non sono andate giù a Mario Monti le parole di Guglielmo Epifani. Il segretario del Pd, dal palco della festa democratica di Prato, ha fatto notare come il governo Letta "non abbia trovato i conti proprio in ordine: c'era polvere sotto i tappeti del governo Monti". Troppo per l’ex premier che ha approfittato dei riflettori accesi sulla prima assemblea pubblica…

Nessun salvacondotto per Berlusconi. Ecco perché. Parla Macaluso

Un labirinto inestricabile. Così si presenta la realtà giudiziaria del Cavaliere a meno di venti giorni dalla sentenza della Corte di Cassazione sulla vicenda dei diritti Mediaset. Ma esistono sul terreno politico vie di uscita ragionevoli e dignitose a una impasse che rischia di travolgere il “governo di servizio” di Enrico Letta e le prospettive di riforma delle istituzioni? Formiche.net…

Renzi ha un linguaggio da rottamare

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Riccardo Ruggeri, saggista ed editore, apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Curiosamente i miei amici più cari, sia di destra che di sinistra, sono renziani. Altri amici, o non vanno a votare, o votano Berlusconi, come il meno peggio. Altri ancora sono della sinistra vera (Manifesto e aree…

Affaire Kazakhstan, il governo e la toppa che apre un altro buco

La frana del pasticcio, politico più che giuridico, che si è determinato fra Roma, Londra ed Astana è divenuta una valanga che ha finito per travolgere Angelino Alfano ed Enrico Letta. L'espulsione di Alma Salabayeva e della piccola Alua, rispettivamente moglie e figlia dell'esule (e ricercato per un'accusa di truffa) Ablyamazov, è divenuto un "caso" poco più di una settimana…

"Lo Stato e i Partiti" di Achille Albonetti

Può darsi che nei periodi di crisi piuttosto lunghi, come quello che stiamo affrontando, si parli sempre di soldi; può darsi che ogni volta che accendiamo la televisione si parla di banche, Eurozona e spread; può darsi addirittura che chi incontriamo nella nostra vita quotidiana si innalzi ad esperto monetario o finanziario; ma l’esperienza internazionale accumulata negli anni da Achille…

×

Iscriviti alla newsletter