Skip to main content

Berlusconi e Ruby, il Pd e la sinistra non cavalchino la via giudiziaria

La condanna a sette anni e l'interdizione perpetua dai pubblici uffici per concussione e prostituzione minorile di Silvio Berlusconi nell’ambito del processo Ruby rappresenta un sogno che si avvera per gran parte della sinistra italiana. Una sentenza che potrebbe consentire, come per magia, di "liberarsi" politicamente dell'ex premier senza passare dalle urne, dopo anni in cui il centrosinistra è stato…

Processo Ruby, Berlusconi condannato a 7 anni e interdizione perpetua dai pubblici uffici

Sette anni e interdizione perpetua dai pubblici uffici per concussione e prostituzione minorile. E' questa la sentenza dei giudici della IV sezione penale del tribunale di Milano nei confronti di Silvio Berlusconi, nell'ambito del processo Ruby. La richiesta di condanna avanzata dall'accusa era di 6 anni e interdizione perpetua dai pubblici uffici. La condanna era nell'aria ma c'era comunque grande attesa…

Chi è Federico Piccitto, il Pizzarotti a 5 Stelle di Ragusa

“Ragusa è 5 Stelle! Federico Piccitto ha vinto e con lui tutti i cittadini ragusani”. È Beppe Grillo a dare la notizia su Twitter. Il candidato del M5S si è aggiudicato il ballottaggio contro Giovanni Cosentini, candidato del Megafono, la lista personale del governatore Crocetta, e sostenuto dal Pd e dall’Udc. Al candidato del Movimento 5 Stelle, supportato da una…

Beppe Grillo evoca il default alla Mediobanca per sopravvivere sul web

Beppe Grillo evoca ancora una volta lo spettro del default. Complice l’atteggiamento remissivo del governo guidato da Enrico Letta, che traccheggia occupandosi solo dell’ordinaria amministrazione, il comico dal suo blog lancia un nuovo allarme sulla tenuta dei conti pubblici. “Bisogna agire al più presto con la ristrutturazione del debito” ammonisce. “Gli interessi chiesti dal mercato sui nostri titoli di Stato…

Oltre Scelta civica e Udc, in autunno un nuovo partito. Parola di Dellai

Un nuovo soggetto politico, da realizzare entro l’autunno che vada oltre Scelta civica e Udc nella consapevolezza che non sarà sufficiente un rassemblemant di sigle associative. Ma occorrerà un partito vero e proprio, con solide basi popolari ed europeiste che allontani l’idea baumaniana di partito liquido. E muova i suoi passi nella solidità delle persone e degli elettori. Così il…

Prodi il rottamatore fa da sponda a Renzi?

Sì, l’intento ufficiale è quello di smarcarsi dalla corsa alla segreteria del Pd. In vista del congresso di quest’autunno, Romano Prodi tiene a far sapere che non parteggerà per nessun candidato. Ma i toni rottamatori con cui spiega “My game is over”, “la mia partita è finita”, in una lettera al Corriere della Sera, sembrano offrire involontariamente (?) la sponda…

Processo Ruby, cosa rischia Berlusconi. E cosa rischia Letta

Occhi puntati sul primo piano del Palazzo di Giustizia di Milano. Qui, dopo due anni e più di 50 udienze, sarà pronunciata oggi la sentenza sul processo Ruby. I giudici dovranno decidere sulle sorti dell’imputato Silvio Berlusconi. I pm hanno chiesto per lui la condanna a sei anni di reclusione, senza attenuanti e con l’interdizione perpetua dai pubblici uffici per…

Chi vince ai ballottaggi delle Comunali in Sicilia

È l’astensionismo a dominare incontrastato nel primo giorno di ballottaggi delle elezioni comunali in Sicilia. Alle 22 di ieri sera ha votato il 30,92% degli aventi diritto. Alla stessa ora il primo turno l'affluenza era stata del 47,79%. Un calo dunque di 16,87 punti percentuali. Il picco massimo si è registrato a Siracusa, dove si è recato ai seggi soltanto…

Scacco matto a Silvio Berlusconi

"In nome del popolo italiano" è un film di Dino Risi del 1971. A rivederlo oggi sembra la profezia delle vicende giudiziarie di Silvio Berlusconi. Nel film si racconta di una indagine che si trasforma in un conflitto tra due differenti personalità interpretate, rispettivamente, da Ugo Tognazzi e Vittorio Gassman. Il primo recita il ruolo di un magistrato integerrimo (che…

La vittoria della Convenzione di Istanbul

Pubblichiamo un’analisi del giornalista, scrittore e conduttore tv Federico Guiglia uscito oggi su L’Arena di Verona, il Giornale di Vicenza e Brescia Oggi. A volte sono i comportamenti dei cittadini che determinano le leggi, a volte sono invece le leggi che incidono sui comportamenti sociali. Una nuova coscienza sull’ambiente, per esempio, ha partorito norme più rigorose sulla raccolta dei rifiuti…

×

Iscriviti alla newsletter