Da portavoce di Giorgio Napolitano a sindaco di Barletta. Pasquale Cascella, giornalista di lungo corso con un intermezzo al Quirinale, apre oggi una nuova fase della propria carriera. Con oltre il 62 per cento dei consensi, il nuovo primo cittadino di Barletta, appoggiato da una larga coalizione di centrosinistra, non ha avuto problemi a sbaragliare la concorrenza politica in questo…
Politica
Renzi travolge Lega e Pdl
“È finita l’era di Pdl e Lega”. Fotografa così lo sceriffo di Treviso, Giancarlo Gentilini, la sconfitta nella città che lo ha visto dominus indiscusso per vent’anni. L’84enne ex sindaco e vicesindaco nulla ha potuto contro Giovanni Manildo, 44enne candidato renziano del centrosinistra. Ma il suo commento potrebbe valere anche allargando l’orizzonte a tutto il territorio nazionale: queste elezioni comunali…
Con Alemanno perde tutta la destra caimanizzata
“Il ballottaggio di oggi, nella città simbolo della destra, ha plasticamente dimostrato l'estinzione della tradizione di una destra che ha definitivamente ceduto il passo al Pdl: è stata caimanizzata”. Legge così il ko di Gianni Alemanno, ultimo esponente di quel mondo post Fiuggi, il giornalista e scrittore Luca Telese, volto serale de La7 con la striscia “In Onda”, che al Pd…
Comunali 2013: Enrico Letta gongola
Conclusa la saga delle amministrative 2013, tre brevi riflessioni tre sui risultati. La prima: Enrico Letta può stare tranquillo, ammesso che lo sia. Nessuna influenza diretta sulla sorte futura del suo governo: le possibili perturbazioni e turbolenze potranno arrivare tra qualche giorno dalla Consulta. Al momento, data anche la débacle dei candidati grillini e la discussione interna al movimento stellato,…
Ignazio Marino ringrazi Goffredo Bettini. Il nuovo Campidoglio visto da Velardi
Alemanno? Aveva già perso al primo turno, ma a Roma è Goffredo Bettini che ha vinto le elezioni. Commenta così Claudio Velardi, ex spin doctor di D'Alema ora comunicatore e lobbista, la débacle del sindaco uscente. E mette l'accento sul fatto che il centrosinistra, e vale per Roma ma anche per la gran parte degli enti locali, “ha una classe…
Ignazio Marino sindaco. Di un altro Pd
Ora che anche Gianni Alemanno ha ammesso la sconfitta e fatto i complimenti al suo avversario, non ci sono più dubbi. Sarà dunque Ignazio Marino il nuovo sindaco di Roma. La Capitale torna, dopo l’eccezione di Alemanno, in mano al centrosinistra che l’aveva amministrata per molti anni. Ma rispetto ai suoi predecessori, Francesco Rutelli e Walter Veltroni, il chirurgo genovese…
Alemanno, lo sconfitto annunciato
Nessuno si faceva troppe illusioni nel comitato elettorale per Gianni Alemanno sindaco. Ma i primi exit poll indicano una tendenza che sarà difficilmente modificabile. D'altronde i dodici punti di distacco da Ignazio Marino al primo turno non faceva presagire nulla di positivo visto che al ballottaggio di solito vanno a votare meno cittadini rispetto al primo turno. Così come l'ansia…
Quello che si può fare sulla giustizia. Parla Donatella Ferranti
La giustizia è il dossier più caldo della legislatura. Il tema su cui più di tutti il governo Letta rischia di scivolare. Sarà arduo trovare accordi tra Pd e Pdl su questioni come le intercettazioni e la riforma delle prescrizioni. Soprattutto se le attese sentenze sui procedimenti che vedono imputato Silvio Berlusconi riapriranno il dibattito sul tema. Delicato sarà il…
Renzi, la Repubblica delle Idee e la presa di Firenze
Per i suoi ammiratori è stato “l’ennesimo colpo del nuovo leader della politica italiana”. Matteo Renzi ha occupato le copertine dei media nazionali per quattro giorni, grazie alla generosa ospitalità offerta nella sua Firenze alla “Repubblica delle Idee”. La seconda edizione della kermesse organizzata dal gruppo Espresso ha registrato un successo di pubblico e monopolizzato l’agenda politica grazie anche alla…
Chi ha vinto (per ora) ai ballottaggi. E perché
Se, come dice lo slogan di Gianni Alemanno, “vince chi vota”, sono in molti ad avere perso in questo turno di ballottaggio per le Comunali. Alle 22 di ieri ha votato il 33,87% rispetto al 42,38% del primo turno: 8,5 punti in meno. C’è tempo ancora fino alle 15 per andare ai seggi, il dato non sembra destinato a migliorare.…