Con l’incontro di stamani del presidente del Consiglio Enrico Letta, e dei ministri Gaetano Quagliariello e Dario Franceschini, con il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano le riforme sembrano essere entrate nel momento topico. Come dire che adesso, cioè nei prossimi giorni, su quest’argomento o la va o la spacca. Il presidenzialismo visto da destra Come si sa tradizionalmente le posizioni…
Politica
Letta e Napolitano concordano il calendario delle riforme
E’ pronto il calendario riformatore del governo Letta in stretta simbiosi con il Quirinale. Ecco le prossime tappe dell’esecutivo, in base alle ultime riunioni tenute fra ministri ed esponenti della maggioranza di governo tripartita. Lo stato dell’arte Subito la commissione di “esperti” consultiva per il governo, al più presto (forse già in settimana) l'esame del disegno di legge costituzionale che…
Sandro Bondi firma l'appello promosso da Savona per un nuovo Trattato europeo
Crescono le adesioni all’appello per un nuovo Trattato europeo promosso dal professore Paolo Savona e ospitato nel suo testo integrale dal sito Formiche.net. Il nome dell’ex ministro della Cultura e coordinatore nazionale del Pdl Sandro Bondi (nella foto) si unisce a quelli di un gruppo di economisti, intellettuali e giornalisti che crede nella necessità di ridare forza e slancio alle istituzioni…
Caro Saviano, il presidenzialismo non è un tabù
Caro direttore, diciamolo chiaramente: l’appello lanciato da Giovanni Guzzetta e dal comitato promotore del disegno di legge di iniziativa popolare per una riforma in senso semipresidenziale - presidente della Repubblica eletto direttamente dal popolo, sistema elettorale maggioritario a doppio turno, superamento del bicameralismo perfetto – ha ottenuto un primo, grande successo. Non mi riferisco solo alla straordinaria partecipazione bipartisan alla…
Che cosa si muove al Centro? Il caso dei Popolari per l'Europa
Cosa si muove al centro? Niente minestre riscaldate, ma un contenitore innovativo in chiave di popolarismo europeo per attirare elettori disorientati: questa la direttrice di marcia che sta ispirando in queste ultime settimane il rassemblement di forze “centrodestriste”, non necessariamente cattoliche e di matrice riformatrice ed europea, che trova il suo punto focale nell'associazione “Popolari italiani per l'Europa” (domani attesa…
Signori, l'economia non riparte con il presidenzialismo
Non confondiamo la scala di priorità e le emergenze, ammonisce il deputato della Lega Nord Giacomo Stucchi che, in una conversazione con Formiche.net, sferza il governo su Imu e costo del lavoro. E per risparmiare, punta sui costi standard della sanità, adducendo (con somma sorpresa) un esempio di regione virtuosa anche nel Mezzogiorno... Enrico Letta ha annunciato: “Mai più un capo…
Altro che ordalie, il presidenzialismo salverà l'Italia
“Finalmente anche la sinistra italiana scaccia il tabù di un sistema forte e di un presidente dagli ampi poteri”, osserva Sofia Ventura, docente di scienze politiche all’Università di Bologna ed editorialista dell’Espresso. Che, assieme a costituzionalisti, esponenti politici bipartisan e semplici cittadini, era presente ieri a Roma all’avvio dell’iniziativa di raccolta di firme “Scegliamoci la Repubblica”, promossa da Giovanni Guzzetta. Quali…
Renzi apre alla segreteria del Pd. E incassa l'endorsement di Briatore
Le indiscrezioni di stampa lo davano già per vacillante nei giorni scorsi. Ma oggi c’è la conferma. In un’intervista oggi in prima pagina sul Giornale, “La verità di Renzi”, il sindaco di Firenze sembra aver cambiato idea. Dopo le tante richiesta pressanti dei suoi fedelissimi, Renzi potrebbe candidarsi alla segreteria del Partito democratico. Non è un calare le carte apertissimo perché…
Grillo-Rodotà, cosa rivela l'inversione a U del leader del M5S
L’incredibile “inversione a U” di Beppe Grillo su Stefano Rodotà, dapprima osannato e poi scaricato e insultato, rivela un ulteriore aspetto della contorta personalità del “comico prestato alla politica”. Mi riferisco cioè a quell’instabilità e dispotismo tipici dell’autismo tecnologico dei lunatici che passano più tempo davanti ad uno schermo piuttosto che a delle persone. Caratteristiche un po’ inquietanti per un…
Alla ricerca di un Renzi di destra: quasi pronta An 2.0?
Un cartello di idee per stimolare una costituente di destra, razionale, europea e non demagogica per rientrare nel dibattito politico nazionale e prepararsi all'appuntamento delle elezioni europee del 2014. Si scorgono i primi passi dell'idea di un'An 2.0, il rassemblement tra i contenitori della destra italiana, al momento iperbalcanizzata, che stanno verificando l'esistenza delle condizioni per tornare a dialogare e…