Sono trascorsi 21 anni dalla strage di Capaci, che il 23 maggio 1992 uccise il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e i tre agenti di scorta, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani. Per ricordare il sacrificio di quei servitori dello Stato, oggi Palermo diventa palcoscenico d'incontri e manifestazioni alle quali prenderanno parte migliaia di studenti provenienti da…
Politica
Cosa è successo all'interno della Marina militare
Mistero all’interno della Marina Militare a Roma. Questa mattina è stato trovato il corpo senza vita di un capitano di vascello nella sede dello Stato Maggiore della forza armata a Roma. Non sono state ancora confermate le cause del decesso. Ma l’uomo, di 30 anni, potrebbe essere caduto dal quarto piano. La Marina Militare ha confermato la morte e ha…
Porcellum, la mini riforma è solo un cerotto. Parla Ceccanti
Parola d'ordine: spareggio. Non serve a nulla prevedere mini-riforme che non risolvono a monte il problema, confessa a Formiche.net il costituzionalista ed ex senatore del Pd Stefano Ceccanti. Che sulla legge elettorale fissa un punto imprescindibile: giungere allo spareggio tra le maggiori forze e indicare un nome, così come accade per sindaci, governatori e a breve anche per il Presidente…
Stamina, il Senato dice sì al decreto Balduzzi
Chi ha già iniziato le terapie con il metodo Stamina può continuare a farlo sotto la supervisione del medico prescrittore e per le stesse si prevede l'avvio di una sperimentazione di 18 mesi, a partire dall'1 luglio, per la quale vengono stanziati fino a 3 milioni di euro. Il Senato, quasi all'unanimità, ha approvato in via definitiva il disegno di legge…
Non giochiamo con i giochi (e l'industria)
L'economia non è un gioco ma i giochi possono aiutare l'economia. I sostenitori delle teorie di Adam Smith, di John M. Keynes e di Karl Marx hanno un solo grande comune denominatore: la ricchezza (o la crescita, come diremmo oggi) non si raccoglie dagli alberi ma è frutto del lavoro, dell'impresa. Immaginare di poter aumentare il Pil solo con una…
Il Porcellum modificato? Solo un “salvavita”, ma poi occorre di più
Il mini accordo per riformare il Porcellum? “E' come un farmaco salvavita, una dose di Cumadin contro la coagulazione del sangue. Ma poi serve anche altro”. E'la lettura che offre a Formiche.net Gianfranco Pasquino, politologo, docente di European Studies al Bologna Center della Johns Hopkins University e candidato a far parte della Convenzione per le riforme. C'è l'accordo di maggioranza…
Berlusconi gode per la mini riforma del Porcellum
Il via libera a una riforma “minimalista” della legge elettorale premia la linea di Silvio Berlusconi e del suo partito. Il Pdl infatti ha sempre sostenuto che cambiare la legge elettorale non fosse tra le priorità del governo ma sarebbe dovuta avvenire dopo un percorso condiviso di riforme isitituzionale. E così sarà. L’accordo trovato oggi dalla maggioranza su metodo e…
Legge anti-Grillo del Pd? Una richiesta (inascoltata) di Almirante
Luigi Zanda è pronto a fare marcia indietro. Anna Finocchiaro no. I due esponenti del Pd si dividono sul destino del disegno di legge che hanno presentato in Parlamento, quello sull’attuazione dell’articolo 49 della Costituzione che tanto ha fatto arrabbiare i 5 Stelle e il loro leader Beppe Grillo perché interpretato ad orologeria contro il loro Movimento. Mentre le polemiche…
Beppe Grillo e Silvio Berlusconi. Fronte inedito contro il Pd
Su binari opposti ma in fondo simili. Beppe Grillo e Silvio Berlusconi attaccano il Pd. Al centro delle polemiche ci sono infatti le proposte avanzate dai parlamentari del partito guidato da Guglielmo Epifani, da un parte la legge anti-movimenti, dall’altra il tema dell’ineleggibilità del leader del Pdl. Tranchant come sempre il giudizio sul Pd di Beppe Grillo: "Il Pd è…
Leadership e presidenzialismo, basta tafazzismi
Caro direttore, strano Paese è quello dove ancora si discute di redistribuzione della ricchezza quando sarebbe necessario pensare a come crearla quella ricchezza. Ancora più strano è quel Paese che ha in sé tutte le opportunità per riuscire a distinguere la propria manifattura grazie proprio alle caratteristiche uniche del proprio sistema produttivo rispetto ai modelli di un mondo globalizzato. Strano…