Skip to main content

Ruby e Berlusconi, che cosa ha detto Ilda Boccassini nella requisitoria

“Non abbiamo dubbi che Ruby si prostituisse” ha detto il procuratore aggiunto Ilda Boccassini in un passaggio della requisitoria al processo a carico di Silvio Berlusconi. Una premessa che la Boccassini ritiene importante per sottolineare “l'importanza della tutela del minore” per la quale “sono intervenute due leggi importanti, una nel febbraio 2006, la numero 38, e l'altra nel marzo del…

Quanto Letta fa Grillo

L’ultimo annuncio, direttamente dall’Abbazia di Spineto, è il seguente: “Da qui alle elezioni amministrative i componenti del governo non parteciperanno a manifestazioni elettorali o dibattiti televisivi che non siano incentrati sui lavori del governo o sulle competenze dei rispettivi dicasteri". Le polemiche per la manifestazione del Pdl a Brescia, raccontano le indiscrezioni sui giornali, hanno trasformato il viaggio verso la…

Boldrin si dia da Fare per sedurre anche gli elettori di Berlusconi

Caro direttore, quello appena trascorso è stato un fine settimana caratterizzato da molti eventi che hanno riguardato lo scenario politico italiano, i maggiori partiti e la compagine di governo. Tra questi, si è svolto a Bologna il congresso nazionale di Fare che ha visto l’elezione di Michele Bordin alla guida del movimento. Ho già avuto modo di inviare gli auguri…

Letta faccia ciò che non è riuscito a Monti

Per trovare una soluzione allo stallo politico determinatosi in virtù del risultato elettorale del 25 febbraio scorso, editorialisti, costituzionalisti e uomini di partito si sono esibiti nelle più fantasiose acrobazie concettuali. Chi parlava di “governo del Presidente”, chi di “governo di scopo”, chi addirittura di “governo di minoranza”, altri ipotizzavano improbabili “fughe” dall’aula del Senato, in virtù di intese politicamente…

Con Epifani vince l'asse Letta-Bersani-Franceschini

Le liti interne non hanno mai risparmiato nessun partito, figurarsi un soggetto giovane e plurale come il Partito Democratico. I segretari che si sono succeduti alla sua guida hanno tastato con mano quanto sia difficile sbarrarne la finestra, che consente a tante correnti di circolare liberamente. E anche di procurare brutti raffreddori, come quello che ha costretto alle dimissioni un…

Letta e Alfano litigano in Abbazia? Bene, purché...

La 24 ore in abbazia non è e non può essere una gitarella per mostrare i volti sorridenti dei ministri. Nè può essere il bis dei meeting ulivisti che tanta sfortuna hanno portato. Pazienza se non c'è, come reclama Mussi, un personaggio come Umberto Eco (che c'azzecca?). Letta e Alfano sono arrivati in forma non raggiante e i rispettivi portavoce…

Alfano, Letta e gli estremismi delle opposte tifoserie su Berlusconi

No, il ministro dell'Interno non poteva partecipare a una manifestazione di piazza organizzata dal partito di cui è segretario. No, Angelino Alfano doveva restare a casa, al dicastero o a Palazzo Chigi, visto che è vicepresidente del Consiglio, invece di andare a Brescia ad ascoltare il leader carismatico del suo partito. Le accuse ad Alfano grandinano da sinistra e sono…

Il Pd di Epifani, Letta e Renzi visto da Rondolino

Epifani a capo della sinistra interna di un Pd che ha evitato la resa dei conti per non pesare sul governo. Legge così il giornalista e scrittore Fabrizio Rondolino nella filigrana dell’assemblea democratica di ieri, che non solo ha sancito il nome del dopo Bersani, ma che potrebbe aprire una fase nuova per il partito: ovvero fare ciò che ha…

Epifani segretario Pd: fatti, commenti e interviste

Guglielmo Epifani è stato eletto ieri segretario del Pd con 458 voti favorevoli, pari all’85,8% dei consensi. L'ex segretario della Cgil prende il posto del dimissionario Pierluigi Bersani, per traghettare il partito fino al congresso di ottobre. Ecco fatti, commenti e interviste nello speciale di Formiche.net. Guglielmo Epifani è il candidato per la segreteria del Pd Guglielmo Epifani, la biografia completa…

D’Alema e Bersani, il cannibalismo a sinistra che sta consumando il Pd

Il nome di Guglielmo Epifani ha messo tutti d’accordo. Persino Massimo D’Alema, il grande sconfitto di queste ore secondo molti osservatori, ha seppellito l’ascia di guerra per porgere la guancia, incassare l’ennesimo schiaffo e riorganizzarsi in vista del congresso di ottobre. Un appuntamento che rischia di essere nulla in confronto alla resa dei conti consumata sulla pelle di Franco Marini…

×

Iscriviti alla newsletter