Che il suo governo non potesse fare miracoli l’aveva già messo in chiaro nei giorni scorsi. Ma chissà se Enrico Letta immaginava che, a una settimana esatta dal giuramento (con sparatoria) del suo esecutivo, i nodi sul suo tavolo potessero essere così tanti e difficili da sciogliere. Passiamo in rassegna tutti “i dolori del giovane Enrico”. Imu Il problema più grande…
Politica
Andreotti, l’elogio di D’Alema e lo sproloquio di Ingroia
La morte di Giulio Andreotti divide la sinistra italiana, non concorde nel riconoscere pregi e difetti dell’ex senatore a vita. Per il già presidente del Consiglio Massimo D’Alema, esponente di punta del Partito Democratico, “con Andreotti scompare uno dei maggiori protagonisti della vita politica e democratica del Paese del dopoguerra, la personalità che forse più di ogni altra ha rappresentato…
La lezione della Dc secondo Giulio Andreotti
Estratto dalla prefazione a "Dc. Il partito che fece l'Italia" di Giovanni di Capua e Paolo Messa, ed. Marsilio-Formiche La Dc ha rappresentato per me – ma credo anche per tanti altri che vi hanno militato – l’invito costante a considerare non occasionale ciò che accade giorno dopo giorno, come tanti fatti slegati tra loro; ma anzi a considerare tutto…
Andreotti visto da ex andreottiani ed ex dc
Cordoglio e commozione sono i sentimenti che prevalgono nel mondo moderato dopo la scomparsa del senatore a vita Giulio Andreotti. Ecco il ricordo dell’uomo e del politico nelle frasi di ex esponenti andreottiani e non. Il leader dell'Udc Pier Ferdinando Casini ricorda con “amicizia e commozione” la figura di “un personaggio di cui si è parlato bene e male”. “Sono…
Giulio Andreotti, tattica e strategia del Machiavelli cattolico
Giulio Andreotti è morto oggi a Roma, a 94 anni. Per decenni è stato figura centrale del panorama politico italiano e della Democrazia cristiana, di cui è stato influente protagonista, senza però mai diventarne segretario. Muore in un anno importante, forse decisivo per la politica italiana, segnata dalla conferma di Giorgio Napolitano al Quirinale. Anche il Quirinale non è mai…
Il codice De Gasperi secondo Giulio (Andreotti)
Articolo pubblicato su Formiche 25 (aprile 2008) Quanto tempo ho? “Meno di un anno!”. La chiacchierata telefonica con il senatore Giulio Andreotti si apre così, con la sua prima risposta surreale: ne seguiranno molte altre in una raffinata staffetta di giochi di parole, aneddoti, pillole di storia sapientemente condita con ironia. Eravamo preparati. E già pregustavamo i suoi leggendari “dribbling” dialettici, il…
Che cosa diceva Giulio Andreotti a Formiche
Intervista pubblicata su Formiche 46 (marzo 2010) Incontriamo il presidente Andreotti nel suo studio di Palazzo Giustiniani. I novantuno anni da poco compiuti quasi non si scorgono in questo straordinario interlocutore che rappresenta un pezzo non piccolo della storia repubblicana del nostro Paese. Gli chiediamo di provare a ricordare con noi quell’anno, il 1992. E’ passato un tempo relativamente breve…
Cosa pensava Giulio Andreotti dell’amore
Articolo pubblicato sul numero 41 di Formiche (ottobre 2009) Tra i lavori ai quali mi sono dedicato, assume un ruolo importante la lettura dei documenti pontifici per partecipare al volume Le encicliche sociali dei Papi coordinato da Igino Giordani. Si evince una netta linea di continuità nella preoccupazione di salvaguardare appunto la socialità. La massima del “guai al solo” non…
Giulio Andreotti, la biografia completa
Se ne è andato uno dei protagonisti della politica italiana. Giulio Andreotti, 94 anni, è stato uno dei principali esponenti della Democrazia Cristiana, il 16º, 19º e 28º Presidente del Consiglio dei ministri. Gli incarichi E' stato sette volte Presidente del Consiglio (tra cui il governo di "solidarietà nazionale" durante il rapimento di Aldo Moro (1978-1979), con l'astensione del Partito…
I processi Berlusconi restano a Milano. A Roma resta il governo Letta?
La notizia, innanzitutto: la Sesta sezione penale della Cassazione, decidendo sull'istanza di rimessione per legittimo sospetto, avanzata dai legali di Silvio Berlusconi, ha stabilito che i processi Mediaset e Ruby restino a Milano. Gli avvocati di Berlusconi avevano chiesto il trasferimento dei processi da Milano a Brescia. Che impatto politico può avere una notizia del genere? C’è chi si è affrettato a prevedere…