Skip to main content

Giulio Andreotti, la biografia completa

Se ne è andato uno dei protagonisti della politica italiana. Giulio Andreotti, 94 anni, è stato uno dei principali esponenti della Democrazia Cristiana, il 16º, 19º e 28º Presidente del Consiglio dei ministri. Gli incarichi E' stato sette volte Presidente del Consiglio (tra cui il governo di "solidarietà nazionale" durante il rapimento di Aldo Moro (1978-1979), con l'astensione del Partito…

I processi Berlusconi restano a Milano. A Roma resta il governo Letta?

La notizia, innanzitutto: la Sesta sezione penale della Cassazione, decidendo sull'istanza di rimessione per legittimo sospetto, avanzata dai legali di Silvio Berlusconi, ha stabilito che i processi Mediaset e Ruby restino a Milano. Gli avvocati di Berlusconi avevano chiesto il trasferimento dei processi da Milano a Brescia. Che impatto politico può avere una notizia del genere? C’è chi si è affrettato a prevedere…

Che succede in Scelta Civica? Il caso Liguria

Per ora è solo una notizia, circoscritta al territorio di riferimento. Ma qualcuno in Scelta civica (e anche fuori) inizia a sollevare obiezioni per un contenitore che fatica a decollare. Alle prossime elezioni amministrative il partito allestito in fretta da Mario Monti (che ha recentemente operato un netto passo indietro quanto a leadership e gestione operativa) non si presenterà in Liguria. “Purtroppo…

Fabrizio Barca e la sua tournée pro Pd

Andare lì, dove la ferita è aperta e brucia. Presentarsi, ascoltare e riflettere. Perché, se si evitasse di toccare accuratamente carni vive e idee strozzate, semplicemente si perderebbero le coordinate da cui ripartire: e non si avrebbero gli strumenti idonei a individuare una nuova meta. Ecco spiegata la tournée nazionale dello “sperimentalismo democratico” proposto da Fabrizio Barca nel suo documento…

Cara ministro Kyenge, ora non esageri

Caro direttore, la storia personale del neo ministro Cècile Kyenge è quella di una persona capace e volitiva, che è riuscita a realizzare le sua ambizione giovanile di conseguire una laurea in medicina, obiettivo raggiunto poi in un Paese straniero. Leggendo le sue note, si scopre che è giunta in Italia nel 1983, ha studiato la nostra lingua e si…

La rivincita dei grillini contro Grillo e Casaleggio su diaria, indennità e rimborsi a 5 stelle

Nel Movimento 5 Stelle è giunto il momento della resa dei conti. E poco importa che per i leader Grillo e Casaleggio la questione fosse già stato scritta, e sottoscritta dagli stessi grillini su bibbie e regolamenti del Movimento. A mente fredda 132 parlamentari su 163 hanno espresso il proprio disappunto nei confronti di una direttiva, firmata Grillo/Casaleggio, giunta la…

Il governo Letta svela le bombe sociali innescate dalle riforme Fornero

Solo astio o diversità di vedute fra tecnici? Ci saranno pure divergenze fra economisti nel valutare gli effetti delle riforme targate Elsa Fornero, però i rilievi mossi dal sottosegretario al Lavoro, l'economista Carlo Dell'Aringa, non possono essere derubricati in un capitolo intitolato "la rivalsa del sottosegretario al Lavoro del governo Letta che stava per diventare ministro del Lavoro nel governo…

Il programma di Letta a "Che tempo che fa"

Il premier Enrico Letta si dice fiducioso. Il programma di governo è complesso e si confronta con le opposizioni e le critiche dei partiti che lo sostengono. Ma tra le emergenze dell'Italia, la più seria per Letta è senz'altro quella del lavoro per i giovani. Ma ecco la posizione di Letta su Imu, Europa, costi della politica e riforme in…

Ecco di cosa ha parlato Crimi nella sua prima intervista tv

A chi si chiedeva se ci sarebbero stati due pesi e due misure nel M5S per quanto riguarda il discorso interviste nel M5S, il capogruppo al Senato Vito Crimi toglie ogni dubbio. Mastrangeli in realtà è stato espulso solo per il suo assenteismo, non per il suo intervento in tv. L'esponente del M5S ribadisce la posizione a favore dell'abolizione dell'Imu…

La Convenzione e l'Imu secondo Berlusconi

L'atteggiamento della sinistra nella costituzione della Convenzione per le riforme? Secondo Silvio Berlusconi si tratta di "odio", anche se bisogna chiudere questa "guerra civile fredda per iniziare la riappacificazione". Un percorso di governo per che dipende dall'abrogazione dell'Imu da parte del governo Letta. L'abolizione dell'Imu in cambio del sostegno al governo Le tasse sulla casa secondo Berlusconi rappresentano una "negatività" che…

×

Iscriviti alla newsletter