Skip to main content

Ingroia seppellisce Rivoluzione civile. E fa nascere Azione civile

Un necrologio e l’annuncio di una nascita. Antonio Ingroia decreta oggi la morte di Rivoluzione civile e contemporaneamente presenta il suo nuovo movimento, Azione civile. Preso atto del “risultato insoddisfacente” delle elezioni, una nota congiunta a firma di Antonio Ingroia (Azione Civile), Angelo Bonelli (Verdi), Luigi De Magistris (Movimento Arancione), Oliviero Diliberto (Pdci), Antonio Di Pietro (Idv), Paolo Ferrero (Prc)…

All’Assemblea del Pd la partita non è solo sui nomi

Guglielmo Epifani, Anna Finocchiaro o Gianni Cuperlo? Il totonomi, come sempre, è quello che maggiormente desta l’attenzione dell’opinione pubblica. Ma all’assemblea del Partito Democratico, in programma sabato 11 maggio, non c’è solo la partita su chi sarà il reggente del partito fino al congresso in autunno, quando sarà eletto il nuovo segretario. In quell’occasione, i delegati potrebbero decidere di cambiare…

Violante sbugiarda il presidenzialismo alla Renzi e Berlusconi

Il presidenzialismo di tipo americano o il semipresidenzialismo di tipo francese è una delle tante proposte di riforma istituzionale sul tavolo del nuovo governo Letta. L’idea di un “sindaco d’Italia” è uno dei cavalli di battaglia di Silvio Berlusconi e anche Matteo Renzi l’ha lanciata nella sua intervista a Repubblica di due settimane fa. Ma “occhio” sembra dire Luciano Violante,…

Grillo non è di sinistra. Il Pd sbaglia sui 5 Stelle

C’è una vulgata ancora dominante nel Pd, forse più maggioritaria nella base che nei vertici nazionali, secondo cui il Movimento 5 Stelle è una sorta di costola della sinistra, come un tempo Massimo D’Alema definì la Lega. Una vulgata che si basa questo assunto: il movimento fondato da Beppe Grillo rilancia su basi nuove istanze progressiste e di sinistra con…

Papa Francesco: "Solo il lavoro dà dignità"

È un messaggio di speranza, quello inviato il giorno del Primo Maggio da Papa Francesco nella Messa a Santa Marta. Il Pontefice – secondo quanto riferisce Radio Vaticana – ha voluto esaltare il valore intrinseco del lavoro, portatore di dignità. “Tanti – ha detto il Papa - sono quelli che vogliono lavorare e non possono. Quando la società è organizzata…

Un Primo Maggio depresso tra Pd spappolato e questione sociale irrisolta

Un Primo Maggio “depresso” a causa della disoccupazione giovanile e femminile, lo definisce Michele Magno, ex dirigente della Cgil e del Pci. Secondo Magno, le larghe intese servirebbero anche tra mondo sindacale ed imprenditoriale. Nella consapevolezza che questo Pd, così com'è, “è una maionese impazzita” e che servirà qualcosa di più seducente della "mobilitazione cognitiva" o dello "sperimentalismo democratico" proposto…

Il governo Letta è la negazione del Pd. Parla la prodiana Zampa

“Mi fa molto più paura l'ipocrisia unanimista del coraggio della verità”, dice a Formiche.net la deputata del Pd Sandra Zampa, vicina politicamente all'ex premier Romano Prodi, nell'affrontare a trecentosessanta gradi i nodi del suo partito e i primi giorni del nuovo esecutivo targato Letta, “una Dc rinfrescata”, lo definisce. E a Berlusconi dice: “Se fosse alla guida della Convenzione, si…

Ecco il programma di Enrico Letta: annunci e analisi. Lo speciale di Formiche.net

Il governo di Enrico Letta, dopo aver incassato la fiducia di Camera e Senato, è pronto a mettersi alla prova. Accolto con favore dai mercati e già attivo sul piano internazionale, devo ora tradurre in risultati concreti le tante aspettative alimentate dalla larga maggioranza tripartisan che sostiene l'esecutivo. Il programma del governo è senz'altro ambizioso, sia dal punto di vista…

Con Letta è il momento dei quarantenni. Parla Volontè

Il governo di Enrico Letta ha ridestato il Centro italiano, penalizzato durante le scorse elezioni, ma ora di nuovo protagonista delle sorti politiche del Paese. In una conversazione con Formiche.net, Luca Volontè (nella foto), già deputato dell’Udc e ora presidente del Gruppo Popolari-Cristiano Democratici (Epp-Cc) all’Assemblea del Consiglio d'Europa, analizza le prospettive dell’esecutivo in Italia e nel rapporto con Bruxelles.…

Primo Maggio, il messaggio di Napolitano a politica e sindacati

"Il Primo Maggio non è solo la festa dei lavoratori, ma anche, e più che mai, il giorno dell'impegno per il lavoro. È il giorno in cui dobbiamo mettere decisamente al centro dell'attenzione il lavoro, fondamento della nostra Repubblica". Per "contrastare il declino" e "tornare a crescere" è "indispensabile il concorso di tutte le forze sociali e politiche, delle forze…

×

Iscriviti alla newsletter