Oggi è un gran giorno per l’Italia. Come dicono i costituzionalisti, dopo il giuramento il Governo Letta è vivo; sarà vitale martedì, dopo aver ottenuto la fiducia in ambedue le Camere. Chi ha avuto la cortesia di seguire i miei scritti sa che ero molto pessimista sul futuro di questo Paese, dal momento che ritenevo improbabile – ci sono voluti…
Politica
Caro Enrico Letta, cerca di fermare il saccheggio dell'Italia
Oggi la sovranità nazionale, il suo protagonismo e la difesa dei suoi interessi non passa più attraverso gli eserciti alla frontiera o alle alleanze militari come la Nato, ma dalla presenza significativa del proprio capitalismo nella finanza internazionale, nella formazione del capitale umano e nei settori strategici della ricerca e dell’innovazione. Fuori da queste coordinate un Paese assume il profilo di una colonia di rango Tangentopoli…
Il governo Letta? Un vero centro-sinistra
La caratteristica saliente del governo Letta non è l’età mediamente molto più bassa di quella dell’esecutivo che lo ha preceduto e neanche la maggiore presenza di ministri di genere femminile di quanto sia di solito avvenuto in Italia. E’ la trasformazione di una "strana maggioranza" in una maggioranza "normale" quale quella che ci si dovrebbe aspettare in Paese come l’Italia.…
Chi vince con il governo Letta-Alfano
Primo vincitore: Giorgio Napolitano. Il presidente della Repubblica fin dall’inizio delle consultazioni post elettorali aveva detto che governicchi erano esclusi, servivano esecutivi sostenuti da solide e certe maggioranze. L’aveva detto e l’ha fatto. E a Camere riunite, dopo la sua rielezione, il capo dello Stato ha invitato a non smarrire la ricerca di intese e convergenze. Consiglio per una volta…
La squadra di Letta? “Poteva andarci peggio”. Parla il sindaco Emiliano
“Abbiamo di fronte un'indicazione che i partiti hanno reso inevitabile nel momento in cui sono andati in ginocchio dal capo dello Stato”. Definisce così il varo del nuovo esecutivo targato Letta il sindaco di Bari Michele Emiliano. Il sindaco Emiliano avverte: “Il governo sia a tempo. I ministri? Poteva andarci peggio” e definisce il suo partito un luogo di cui…
Massimo Bray, un "Italianoeuropeo" al governo
C’è un po’ di Massimo D’Alema e Giuliano Amato nel nuovo governo. Enrico Letta, da buon mediatore, ha accontentato tutte le anime del Partito Democratico, anche quella vicina ai due big, gettonati nei giorni scorsi per il Quirinale e Palazzo Chigi (solo Amato). Al Mibac, ministero per i Beni culturali, approda infatti Massimo Bray, nato a Lecce 59 anni fa,…
Radiografia correntizia dei ministri Pd del governo Letta
E’ un governo politico, ha tagliato corto il capo dello Stato, Giorgio Napolitano, dopo che Enrico Letta ha letto la lista dei ministri. Un governo politico e pure correntizio, ha maignato qualche osservatore scorrendo i nomi dei ministri in quota Pd. Malignità, appunto, però i ministri del Pd sono riconducibili a precise aree all’interno del Partito democratico. Vediamo. E’ di…
Graziano Delrio, un renziano agli Affari regionali
C'è un po' di Matteo Renzi nel nuovo governo. Enrico Letta ha scelto un suo fedelissimo Graziano Delrio, 53 anni oggi, come nuovo ministro agli Affari regionali. Cattolico e non proveniente dal Pci, è sindaco di Reggio nell'Emilia, carica alla quale è stato eletto per la prima volta nel giugno del 2004, guadagnandosi poi la riconferma nel 2009, sempre al primo…
Il governo Letta e la riscossa (parziale) di Comunione e Liberazione post Formigoni
C'è chi si ritiene soddisfatto e chi si attendeva un maggior peso. Sta di fatto che la cosiddetta galassia ciellina, quel mondo che solca il movimento ecclesiale Comunione e Liberazione, l'associazione imprenditoriale Compagnia delle Opere e la Fondazione per la Sussidiarietà, può ritenersi nel complesso soddisfatta. L'eclissi in Lombardia dell'era di Roberto Formigoni, principale esponente di punta per decenni della…
Chi è Andrea Orlando, un "giovane turco" all'Ambiente
Chi è il nuovo ministro dell'Ambiente? Nato a La Spezia 44 anni fa, Andrea Orlando ha iniziato la carriera politica nella Fgci ed è stato eletto consigliere comunale nella sua città nel 1990. Ha scalato i ranghi del suo partito (divenuto nel frattempo Pds, poi Ds) con la segreteria di Piero Fassino, che lo ha chiamato al suo primo incarico…