Skip to main content

Fabrizio Saccomanni, neo ministro dell'Economia. La biografia completa

Nato a Roma il 22 novembre 1942, il neo ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni, è membro del direttorio e direttore generale della Banca d'Italia dal 2 ottobre 2006 (carica rinnovata il 2 ottobre 2012). In qualità di direttore generale, sostituisce il governatore di Bankitalia in caso di assenza e ha la competenza degli atti di ordinaria amministrazione della banca. Saccomanni è…

Ecco a voi un sano governo politico. Le parole di Napolitano

E' un governo politico. Punto e basta. Non ha fatto ricorso a perifrasi il capo dello Stato nel definire l'esecutivo presieduto da Enrico Letta. Prendendo la parola dopo la lista dei ministri pronunciata da Letta, Giorgio Napolitano ha detto: "Non c'e' bisogno di nessuna formula speciale' quello che nasce "è un governo politico formato nella cornice istituzionale e secondo la…

Governo Letta, ecco la lista dei ministri. Tutti i nomi

Prende forma il governo targato Enrico Letta. Dopo giorni di totonomi forsennato, il Presidente del Consiglio incaricato ha sciolto la riserva e presentato oggi la lista dei suoi 21 ministri a Giorgio Napolitano. Il giuramento avverrà domani alle 11.30. Lunedì la richiesta di fiducia ai due rami del Parlamento. "Un governo con record di presenze femminili", ha commentato Letta. Ecco…

Ecco i primi ministri: Mario Mauro ed Enzo Moavero

Ci sono due esponenti espressione di Scelta Civica, il movimento fondato da Mario Monti, nella lista dei ministri preparata da Enrico Letta, il premier incaricato. I nomi sono quelli di Mario Mauro, già europarlamentare del Pdl e vicino al movimento di Comunione e liberazione, ed Enzo Moavero Milanesi, ministro uscente delle Politiche europee, vero ambasciatore nelle istituzioni europee per conto…

La notte di Beppe Grillo

Dopo il post livoroso di ieri dedicato all’”ammucchiata in stile Bunga bunga” tra Pd e Pdl, oggi Beppe Grillo torna all’attacco e denuncia la “notte della Repubblica" in cui "più di otto milioni di italiani che hanno dato il loro voto al MoVimento 5 Stelle sono considerati intrusi, cani in chiesa, terzi incomodi, disprezzati come dei poveri coglioni di passaggio.…

Ecco chi c'è nella lista per Ignazio Marino sindaco di Roma

Si chiama "Cambiamo tutto" la lista civica, presentata questa mattina all'Eur, di Ignazio Marino, il chirurgo del Pd in corsa per la guida del Campidoglio. Confermati - secondo quanto riferiscono dal comitato elettorale - i 48 candidati consiglieri comunali, ventidue donne e ventisei uomini, la maggior parte tra i 30 e i 45 anni. Capolista è Rita Paris, direttore della Soprintendenza…

Il governo Letta sarà una sciagura per un Pd già allo sbando. Parola di Cofferati

Il sostegno del democratici al governo dei tecnici? “La madre di tutti gli errori” per questo, certifica Sergio Cofferati, eurodeputato del Pd ed ex segretario della Cgil, con l'esecutivo Letta si rischia il cosiddetto “abbandono silenzioso dell'elettorato” dato da una “caduta di coerenza così vistosa”. E per il futuro auspica un Pd di sinistra, che non si mescoli con ciò…

Enrico Letta, il giorno della stretta finale

Enrico Letta vuole chiudere oggi la partita sul governo. Dopo due giorni di consultazioni senza sosta, il premier incaricato salirà alle 15 al Quirinale per presentare a Giorgio Napolitano il suo esecutivo. Stamattina Letta ha incontrato Pier Luigi Bersani, Silvio Berlusconi, il coordinatore di Scelta Civica Andrea Olivero, il segretario dell'Udc Lorenzo Cesa, il capogruppo al Senato Mario Mauro e quello…

Ecco errori e meriti di Bersani. Parola di bersaniana

“Non ho nulla da rimproverare” al segretario Bersani, dice la deputata del Pd Alessandra Moretti, “semmai avrei qualcosa da dire a chi gli stava più vicino”. Anche perché l'epurazione per i cosiddetti dissidenti che non dovessero votare la fiducia al governo non sarebbe la soluzione al dramma dei franchi tiratori che hanno impallinato Prodi. Ecco la conversazione di Formiche.net con…

Asse Letta-Renzi per il futuro del Pd?

Il primo grande scoglio per il Partito Democratico è la fiducia del Parlamento al governo di Enrico Letta. E se dalle consultazioni con gli altri partiti è emerso un moderato ottimismo, è casa propria a fare più paura. Con il ricordo ancora alla mente del doppio fallimento di Franco Marini e Romano Prodi per il Quirinale, viene agitato, come ha…

×

Iscriviti alla newsletter