Skip to main content

Grillo è in difficoltà ma il governo di scopo lo ringalluzzirà

“I grillini adesso sono stanabili”, certifica Federico Mello, giornalista autore del pamphlet “Il lato oscuro delle stelle” (Imprimatur-Aliberti), secondo cui il fatto stesso che il comico dica addio indistintamente ai cliché di destra e sinistra ne conferma il carattere demagogico e populista. Ma con un Pd morente, ora non ci sono più alibi. Contrordine di Grillo, solo un golpettino e…

Ecco come i grandi elettori hanno violato la Costituzione

Pubblichiamo grazie all'autorizzazione della direzione del Tempo e dell'autore, il commento di Federico Guiglia uscito oggi sul quotidiano Il Tempo diretto da Sarina Biraghi E sì che li chiamano “grandi elettori”, quasi a volerli distinguere dagli elettori “comuni mortali”, ossia gli oltre cinquanta milioni di italiani con diritto di voto in patria e all’estero.ù E sì che questo corpo molto…

Che fine farà il Pd. Parla Realacci

Il documento di Fabrizio Barca? Sposterebbe le lancette dell’orologio indietro nel tempo, ragiona il democratico e ambientalista Ermete Realacci,  in quanto aprirebbe a un modello partitico incapace di fare i conti con i cambiamenti della società. E definisce la virata vendoliana verso una “cosa di sinistra” come l’ennesimo tentativo di rassemblement. Che rischia di fare la fine di Ingroia. Il…

La conferenza stampa di Grillo

"Un golpettino istituzionale furbo". Questa per Grillo la scelta di riproporre Giorgio Napolitano come Presidente della Repubblica. Grillo, appena giunto alla 'Citta' dell'Altra Economia', la location capitolina dove ha tenuto una conferenza stampa, salutato dai parlamentari M5S e preso d'assalto dalle telecamere, si è limitato a dire: "E' una giornata fantastica". Grillo è entrato in una sala straripante di simpatizzanti…

Ecco il governo che ha in mente Napolitano

Giorgio Napolitano ha annunciato che domani, in occasione del giuramento, spiegherà "i termini" entro i quali ha accettato un secondo mandato. I più hanno pensato a limiti temporali, anche se un presidente non viene eletto (e neppure rieletto) a scadenza. In realtà, sono piuttosto delle condizioni politiche. Chi ha avuto modo di parlare con coloro i quali si sono recati…

Tutto è pronto per il governo di scopo

Oggi è il primo giorno del nuovo corso della presidenza Napolitano. Il presidente più garante della Costituzione, divenuto di fatto un presidentissimo gollista. La nazione si è rivolta a lui, ieri mattina, in un corale appello che è suonato subito come un grido di aiuto. Mentre Bersani affonda nell'abisso di un Pd macerato dalle lacerazioni, la settimana inizia nel segno…

Tutti a Roma: la conferenza stampa di Grillo e la manifestazione M5S

"Arriverò a Roma durante la notte e non potrò essere presente in piazza. Domattina organizzeremo un incontro con la stampa e i simpatizzanti". Dopo queste parole diffuse da Beppe Grillo sul suo blog e su Twitter è scattata la mobilitazione dei seguaci del Movimento 5 Stelle: "Ragazzi ci si vede domenica dalle 15 a Roma in piazza dei SS.Apostoli per…

Gli effetti del Napolitano bis su Pdl, Pd e Movimento 5 Stelle

Domani, Il presidente della Repubblica illustrerà gli impegni che ha assunto e le garanzie che ha ottenuto nell’accettare questo nuovo atto di responsabilità. E’ verosimile che l’attenzione di gran parte degli osservatori sarà su "chi ha vinto e chi ha perso" nel breve e medio termine. I vincitori Tali analisi non possono non evidenziare come i veri vincitori siano il…

Grillo e Casaleggio, la coppia populista che sfida la democrazia

Neville Chamberlain si è dimesso. Winston Churchill ritorna al n.10 Downing Street. La profezia del vecchio leone si è avverata: i negoziatori di Monaco hanno scelto la via del disonore per mantenere la pace. Ed hanno avuto in cambio tanto il disonore quanto la guerra. Ma le popolazioni europee, calpestate dal tallone nazista, guardano al Regno Unito con fiducia e…

Quirinale 2013. Lo speciale di Formiche.net sull'elezione del capo dello Stato

Giorgio Napolitano è per la seconda volta presidente della Repubblica italiana. Un’elezione avvenuta al sesto scrutinio, frutto delle richieste di Partito Democratico, Popolo della Libertà e Scelta Civica, che hanno chiesto al capo dello Stato uno sforzo aggiuntivo per superare l’attuale fase di stallo politico-istituzionale. L’elezione di Napolitano arriva dopo giorni scanditi da polemiche, dimissioni e ripensamenti. A pagare il…

×

Iscriviti alla newsletter