Chi c’era e di cosa si è parlato alla presentazione di “Il Centro. Dopo il populismo” che si è tenuta a Roma. Il racconto dell’autore del libro, Giorgio Merlo
Politica
Giorgia e Volodymyr, parola d'ordine “ricostruzione”
Il condizionale è d’obbligo per un incontro che non è stato ancora annunciato ufficialmente da nessuno. Ma nel caso in cui si concretizzasse, ecco quale sarebbe il principale argomento di discussione e con quale strategia complessiva alle spalle, che vede l’Italia impegnata in primissima fila
Perché Mattarella è il miglior alleato di Meloni in politica estera. Parla Gallippi
Da Oslo il Capo dello Stato conferma la netta condanna dell’aggressione russa all’Ucraina. Domani Zelensky incontrerà Mattarella al Quirinale. Le parole del presidente “confermano e sostengono la linea di Meloni, anche per evitare certe sbandate che in passato hanno avuto alcuni esponenti della maggioranza. Su questo c’è massimo allineamento tra Quirinale e Chigi”, secondo il biografo del Presidente, già docente di Tor Vergata
Meloni sbarca su LinkedIn. Cosa significa secondo Giordano
Con l’approdo su LinkedIn, che conta oltre 900 milioni di utenti attivi, di cui più di 18 milioni in Italia, Giorgia Meloni non solo ha completato l’asset dei canali della comunicazione social, ma da presidente del Consiglio in carica prova adesso a intercettare l’attenzione di un pubblico che non avrebbe digitalmente incontrato con i presidi attivi su Facebook, Twitter, Instagram e TikTok. L’analisi di Domenico Giordano, Arcadia, autore de “La regina della rete”
Perché un accordo Ppe-Ecr fa paura a Macron. Parla Fidanza (FdI)
“Un accordo strutturato Ppe-Ecr, se raggiungesse numeri sufficienti indebolirebbe per primo proprio Macron, che già teme una forte riduzione della propria pattuglia europea nel 2024. Se a questo sommiamo l’attivismo del governo Meloni in Africa, ecco spiegato perché sono così nervosi”. Conversazione con Carlo Fidanza, europarlamentare di Fratelli d’Italia
Giorgia Meloni, l’Europa e la sindrome dell’accerchiamento. Parla Nathalie Tocci
Con l’avvicinarsi della scadenza elettorale delle Europee, la sfida è cercare di mantenere – al di là della dialettica interna – un’Unione coesa anche in chiave strategica. Dopo le critiche di Francia e Spagna, il premier italiano sceglie la strada della non belligeranza. Nathalie Tocci, direttrice dell’Istituto Affari Internazionali, a Formiche.net: “La coesione va mantenuta, ma sui dossier principali l’Italia deve essere più incisiva per tentare di preservare l’interesse nazionale, benché il Paese sconti una fragilità strutturale non indifferente”
Il termovalorizzatore a Roma si farà, paga Schlein. Cangini spiega perché
Capita a chi, cullandosi nell’irresponsabilità tipica delle minoranze, abusa della demagogia infischiandosene della realtà. Ma Gualtieri non le ha lasciato spiragli: il termovalorizzatore di Roma si farà. Parola di sindaco. Il corsivo di Andrea Cangini
Meloni a Praga e l'ampio orizzonte euro-balcanico
A Praga per continuare il doppio binario Ue e conservatori. Con Fiala c’è la comunanza a Bruxelles oggi, ma soprattutto per il progetto di domani: avanzare un’idea concreta per la governance del dopo Merkel. L’eurodeputato di FdI, Nicola Procaccini, a Formiche.net: “C’è un terrore, ormai sempre più evidente, rispetto al successo di Giorgia Meloni. La considero come il capotreno di questo convoglio europeo di centrodestra”
Perché serve l’inchiesta suggerita dal generale Mori. Scrive Marco Mayer
Serve non solo fare luce sul passato, ma anche individuare alcuni tratti di continuità che legano i fenomeni criminali della Sicilia di ieri con quelli della Sicilia di oggi. Il commento di Marco Mayer
Assemblee Nato e Osce. Ecco chi sono i delegati italiani
Lorenzo Cesa (Noi Moderati) ed Eugenio Zoffili (Lega) sono i nuovi presidenti delle rappresentanze presso le due istituzioni di raccordo tra le organizzazioni internazionali e Camera e Senato