Coesione e convergenze sono il mantra per uscire dallo stallo della crisi economica e della contingenza politica, confessa a Formiche.net Gianni Cervetti, storico esponente del Partito comunista italiano e parlamentare europeo, oltre che "ministro della Difesa" del governo ombra del Pci. Autore de "L'oro di Mosca" (Dalai) sui rapporti finanziari del Pci con il Partito comunista dell'Unione Sovietica, Cervetti ora…
Politica
Tutti i numeri su Matteo Renzi
Non sarà tra i grandi elettori per il Quirinale ma Matteo Renzi ha altri motivi per essere allegro. Il suo è l’unico giudizio positivo tra tutti i politici per la maggioranza degli italiani. Lo dice l’ultimo sondaggio di Lorien Consulting, secondo cui il trend del sindaco di Firenze continua a crescere. Se nella rilevazione del primo marzo Renzi raccoglieva il…
La bizzarra guerriglia anti Casta delle caste giornalistiche e sindacali
“Noi chiudiamo, voi discutete del prezzo del caffè alla buvette”. Era questo il sottotitolo dell’apertura del Corriere della Sera di lunedì scorso e faceva da cornice a un articolo di Dario Di Vico, uno dei commentatori più seri ed attenti al nuovo (quello vero) che anche in un periodo di grave crisi si muove nell’impresa, nel lavoro e nell’economia. A…
Ecco i nomi per il Quirinale discussi da Bersani e Berlusconi
Dopo giorni di ambasciate e ambasciatori, Silvio Berlusconi e Pier Luigi Bersani ieri si sono incontrati per discutere - in primis - del prossimo candidato al Quirinale visto che sulla formula di governo le diversità di vedute sono ancora notevoli. Dove e con chi si sono visti Alle 17, dunque, il Cavaliere ha varcato uno degli ingressi laterali di Montecitorio…
Renzi vince. Anche su Barca
“Renzi è una notizia. Ma sarà un leader?”. La domanda, contenuta oggi nella Posta del quotidiano Libero diretto da Maurizio Belpietro, non è peregrina. Il sindaco di Firenze è al massimo storico della sua popolarità: ogni sua dichiarazione finisce in prima pagina, è il re dei social network e dei sondaggi e forse, dopo la sua apparizione ad Amici, anche…
Se Bersani-Berlusconi non sono Berlinguer-Moro. Parla Macaluso
Le larghe intese evocate da Giorgio Napolitano? Allora c'erano partiti con una solida base politico-culturale, spiega a Formiche.net Emanuele Macaluso, che proprio nel '76 fu eletto per la prima volta in Senato dopo tredici anni alla Camera: "Certamente molto diversa l'una dall'altra, ma l'avevano”. Oggi sono semplici aggregati di matrice elettorale, che non hanno fatto ciò che Napolitano aveva prescritto…
Berlusconi-Bersani, ecco il fatidico incontro
Ora e data dell’atteso duello finalmente sono tracciate: oggi, ore 17, alla Camera Silvio Berlusconi e Pier Luigi Bersani si incontrano. L’appuntamento era nell’aria da almeno una settimana ma era stato lo stesso leader del Pdl ieri sera, dopo l’elogio delle larghe intese fatto da Giorgio Napolitano, a far sapere al Tg4: “Finalmente l'onorevole Bersani si è aperto, si è…
Se la Thatcher non piace alla sinistra cialtrona
Un baldanzoso, cosmopolita esercito di disinvolti dilapidatori di beni pubblici la propose, nell’immaginario collettivo, come la donna del rigore economico esasperato che si traduceva nell’ideologia del Male assoluto che schiacciava senza pietà le misere povertà del mondo. Lei, Margaret Thatcher, cui un giorno un giornale sovietico affibbiò l’epiteto di lady di ferro per la sua fermezza anticomunista impressa alla politica…
Basta Casta. Confindustria e Corriere si contraddicono
Pubblichiamo grazie all'autorizzazione dell'autore, il commento di Francesco Cundari uscito oggi sul quotidiano l'Unità Il Corriere della Sera apriva ieri con un titolo forte: "L’atto d’accusa delle imprese – 'Noi chiudiamo, voi discutete del prezzo del caffè alla buvette'". Il virgolettato era del presidente della Confindustria emiliana, Maurizio Marchesini, giustamente disperato perché "da quaranta giorni si discute del prezzo del…
Scontro Pd-M5S sulle Commissioni. E Vendola sta con Grillo
Com’era prevedibile, non partiranno le commissioni permanenti di Camera e Senato. Lo hanno deciso le conferenze dei capigruppo a Montecitorio e a Palazzo Madama. Pd e Pdl continuano a ritenere che senza un governo fiduciato non si possano costituire le Commissioni. Nulla di fatto quindi per la richiesta del Movimento 5 Stelle e di Sel di avviare il lavoro parlamentare.…