Bersaniani e renziani ai ferri corti. L’ultima scintilla è stata provocata dal titolo della prima pagina dell’Unità di oggi. “No di Renzi al governo Bersani'. L'affondo del quotidiano di partito è stato duramente censurato dai parlamentari più vicini al sindaco di Firenze, tanto che Matteo Richetti è arrivato a suggerire l'opportunità che il direttore Claudio Sardo si dimetta. Ma il…
Politica
La Sicilia di Crocetta? Un acttivo modello (giornalisti dixit)
L'Ordine dei Giornalisti di Sicilia ha notificato al presidente della Regione Siciliana, Rosario Crocetta, e ai componenti della sua giunta, una "formale diffida per la continua divulgazione di comunicati stampa privi di firma o firmati da persone non iscritte all' albo dei giornalisti, fra i quali ci sono gli stessi esponenti politici, burocrati regionali e impiegati, che curano in prima…
Ecco le nuove proposte di Grillo per cambiare l'Italia
Passare dalla protesta alla proposta non è mai facile. Proprio in queste ore, i primi parlamentari a 5 stelle stanno sperimentando anche nei sondaggi quanto possa essere complicato muoversi nei meandri della burocrazia. Ha destato per questo poco scalpore – tranne che nei militanti stessi – la notizia che i grillini siano gli unici a non aver ancora presentato nessun disegno…
I prossimi appuntamenti di Grillo con i grillini
Beppe Grillo vedrà i parlamentari M5S una volta al mese e il prossimo incontro sarà dopo l'elezione del presidente della Repubblica. Ad affermarlo è la capogruppo Roberta Lombardi: "Beppe verrà anche in Parlamento e potrà vedere quali sono i nostri ritmi di lavoro", ha spiegato. La capogruppo alla Camera ha anche riferito che Grillo per quanto riguarda il governo ha detto: "Siete…
Ecco la bozza del decreto per il pagamento dei debiti commerciali dello Stato
Un fondo da 8 miliardi nel biennio 2013-2014 per dare liquidità alle Regioni e favorire il pagamento dei debiti alle imprese. Secondo l'ultima bozza del decreto legge sui debiti della pubblica amministrazione (il provvedimento è all'ordine del giorno del consiglio dei ministri in programma domattina) al Tesoro "è istituito un fondo ('Fondo per assicurare la liquidità alle Regioni e alle…
Ecco come e dove Beppe Grillo consiglia i parlamentari 5 Stelle
Se Pd e Pdl fanno un governo di larghe intese "la gente è stufa e prenderà i bastoni". E' une delle tante esternazioni di Beppe Grillo che oggi ha incontrato deputati e senatori del Movimento 5 Stelle in un agriturismo vicino Roma. Ecco una breve rassegna delle parole del comico leader del Movimento 5 Stelle. Palazzo Chigi? A noi! "Ho detto a…
Renzi? Non è il cambiamento. Parla Fioroni (Pd)
Il vero cambiamento? Non è Renzi, lascia intendere l'ex ministro dell'Istruzione e anima cattolica del Pd, Beppe Fioroni, ma un nome condiviso per la successione di Giorgio Napolitano al Colle. Senza del quale non sarebbe possibile chiudere la pluriennale stagione delle contrapposizioni e della “politica a somma zero”. Chi discute oggi di altro insegue “la contrapposizione e la divisione”. Il…
Caro Bersani, chi troppo vuole nulla stringe
Grazie all’autorizzazione dell’editore, pubblichiamo l’editoriale di Pierluigi Magnaschi comparso sul quotidiano Italia Oggi. Pier Luigi Bersani è un personaggio ruspante, che ama i proverbi padani. Non dovrebbe quindi essergli ignoto questo proverbio vetero-rurale ma anche perennemente inossidabile: "Chi troppo vuole nulla stringe". Tuttavia, anche se lo conosce, non lo pratica. Infatti, dopo aver (quasi) vinto le ultime elezioni politiche, riportando…
Un outsider per il Quirinale. Giorgio Napolitano
L’ingorgo istituzionale che segue l’appuntamento elettorale di fine febbraio è tale perché in queste settimane non saranno scelti solo i vertici di Parlamento e governo. La decisione più rilevante e significativa riguarda l’elezione del nuovo presidente della Repubblica. Sin qui, i principali organi di informazione si sono intrattenuti nel consueto gioco di società: il toto-nomi. Quale sarà la scelta dei…
Caro Renzi, basta tatticismi
Matteo Renzi non è più un outsider. Mesi fa è stato a un passo dal vincere le primarie del Pd. Nonostante sia considerato "giovane" per gli standard dell'Italia, il sindaco di Firenze è un politico navigato. Non in senso dispregiativo ma nel senso che ha molti anni di esperienza e ha una sensibilità che è innovativa nella comunicazione ma tradizionale…