Primo incontro tra Giorgio Napolitano e i dieci "saggi" nominati da lui sabato che hanno provocato così tanti malumori tra i partiti. Il primo giorno di lavoro dei due gruppi di esperti al Quirinale è stata l’occasione per il Presidente della Repubblica di specificare meglio i loro tempi, modalità e criteri di selezione. I tempi "Per essere utili, il tempo…
Politica
Matteo Renzi è pronto?
Per ora di lui le cronache regalano solo una versione “Fonzie”. Con un giubbottino nero di pelle, Matteo Renzi è stato ospite della prima puntata della nuova edizione di Amici che andrà in onda sabato 6 aprile. Ma presto il sindaco di Firenze potrebbe apparire anche in una versione che più istituzionale non si può, mentre riceve da Giorgio Napolitano…
E' morto Umberto Scapagnini
Si è spento questa mattina a Roma nella clinica "San Pietro", dove si trovava ricoverato da tempo, Umberto Scapagnini, per due mandati sindaco di Catania nonché medico personale di Silvio Berlusconi. L'ex deputato del Partito delle libertà aveva avuto un infarto, che ha aggravato il suo quadro clinico già compromesso da un ictus. I funerali verranno officiati a Napoli, sua…
I dieci saggi? Inutili. Napolitano avrebbe dovuto fare il De Gaulle
La commissione di dieci saggi? Un errore, commenta la politologa Sofia Ventura, docente di scienze politiche all'Università di Bologna, dal momento che le emergenze del Paese sono chiare a tutti ormai da tempo e l'unica altra cosa che avrebbe dovuto fare Giorgio Napolitano era di “dare un governo all'Italia, anche forzando la mano, alla De Gaulle per intenderci”. Dopo i…
Berlusconi e l'incubo Prodi al Quirinale
A sintetizzare gli incubi che agitano i sonni del centrodestra ci pensa stamattina Vittorio Feltri sul Giornale: “Occhio, ci rifilano Prodi”. La nomina dei dieci seggi da parte di Giorgio Napolitano viene letta nel partito di Silvio Berlusconi come un tentativo di allungare i tempi e rendere impraticabile la strada delle elezioni a giugno. E soprattutto influenzare la partita più…
Il giorno dei dieci saggi. Ecco il calendario dei lavori
E' il giorno dei dieci "saggi", chiamati dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano a riunirsi in due commissioni per provare a trovare punti d'intesa tra le forze politiche sui possibili obiettivi di un governo di larghe intese. Le critiche trasversali Dopo gli elogi dei giorni scorsi, non sono mancate le critiche all'operato del Quirinale. Se le ironie di Grillo erano…
Grillo e Crimi stroncano il finto governo dei saggi voluto da Napolitano
Grillo e i grillini continuano a criticare, se non a sbeffeggiare, i saggi nominati da Giorgio Napolitano, anche se la formula di tenere in vita il governo Monti li trova concordi, sulla scia della teoria di Paolo Becchi, giurista apprezzatto dagli esponenti del Movimento 5 Stelle che aveva invocato una sorta di prorogatio per il governo tecnico. Anche se adesso…
J'accuse di Napolitano: lasciato solo dai partiti
"Dopo sette anni sto finendo il mio mandato in un modo surreale, trovandomi oggetto di assurde reazioni di sospetto e dietrologie incomprensibili, tra il geniale e il demente...". Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in un colloquio con il Corriere della Sera ammette di trovarsi nel "momento peggiore del settennato" e recrimina di sentirsi "lasciato solo dai partiti" dopo le…
Così Napolitano difende i saggi-badanti
La missione che prende il via domani al Quirinale è "assolutamente informale", "puramente ricognitiva" e ha "ovvi limiti temporali". Nessun "golpe bianco", nessun tentativo di commissariare o scavalcare i partiti e il Parlamento. Al contrario, ha limiti ben definiti il mandato che Giorgio Napolitano ha conferito a dieci saggi. Il Colle decide di precisarlo a chiare lettere: sospetti e timori…
A che cosa punta la guerriglia di Berlusconi sulle scelte di Napolitano
La guerriglia di parole berlusconiane nei confronti dei saggi, e di fatto contro le ultime scelte di Giorgio Napolitano, ha un obiettivo: il Quirinale. Il Pdl vuole rassicurazioni sul "nome di garanzia" del nuovo presidente e non si fida delle mosse del Pd. Le commissioni dei saggi che Giorgio Napolitano ha creato (anche) per fornire una base di dialogo tra lo…