Skip to main content

Ecco le parole di Napolitano

Napolitano non lascia. Il presidente della Repubblica smentisce ogni ipotesi di dimissioni circolata sulla stampa. “Continuo ad esercitare fino all'ultimo il mio mandato, non nascondendo al Paese le difficoltà che sto ancora incontrando e ribadendo la mia fiducia nella possibilità di un responsabile superamento della situazione che l'Italia attraversa''. Lo afferma il presidente della Repubblica durante una conferenza stampa al…

Ecco che cosa ha detto Napolitano

'Continuo ad esercitare fino all'ultimo il mio mandato, non nascondendo al Paese le difficolta' che sto ancora incontrando e ribadendo la mia fiducia nella possibilita' di un responsabile superamento della situazione che l'Italia attraversa'. Lo afferma il presidente Giorgio Napolitano al Quirinale 'Non può sfuggire agli italiani e alla opinione internazionale che un elemento di concreta certezza della situazione del…

Napolitano non si dimette

Contrariamente alle ipootesi che erano state lanciate questa mattina dai principali quotidiani, il capo dello Stato non si dimette prima del mandato. Giorgio Napolitano chiederà a due gruppi ristretti di personalità ed esperti di proporre programmi su riforme istituzionali e riforme economiche. Lo stallo politico e istituzionale dunque resta.

E ora governo istituzionale e Assemblea costituente

Non è una Pasqua di “resurrezione”, quella che stiamo per celebrare. Anzi, siamo di fronte ad un drammatico disastro. La definitiva sepoltura della Seconda Repubblica sta costando lacrime e sangue al Paese – che un po’ se lo merita, avendo voluto illudersi per ben due decenni che l’alternanza di governo prodotta dal bipolarismo imperniato sul berlusconismo e l’antiberlusconismo fosse una…

Che cosa pensa Napolitano

E se il capo dello Stato si dimettesse? C'è anche questa ipotesi al vaglio di politici e istituzioni. Segno di una crisi nella crisi. Ma vediamo che cosa hanno detto i partiti a Giorgio Napolitano e gli scenari che sta valutando la presidenza della Repubblica. Giorgio Napolitano si è preso qualche ora per riflettere dopo questo secondo giro di consultazioni…

Il Pd di Bersani non cambia idea: Convenzione costituente e no al governissimo

Una convenzione costituente che coinvolga tutte le forze politiche e contestualmente un governo per avviare la legislatura. E' questa la proposta del Partito Democratico a Giorgio Napolitano. Lo ha detto Enrico Letta al termine della consultazione con il capo dello Stato, ribadendo che non ci sono spazi per "governissimi" con il Pdl. "Come Pd abbiamo deciso di partire in questa gestione…

Grillo induce Bersani e Berlusconi a grilleggiare sui costi dei partiti

Dopo la versione "low cost" della Camera dei Deputati voluta dalla presidente Laura Boldrini, ora sono i partiti ad "attrezzarsi" in vista della possibile rivoluzione del finanziamento pubblico, lanciando la loro spending review: dopo il Pd, che ieri ha annunciato la chiusura di sedi e la riduzione di fondi per la segreteria, oggi il tesoriere del Pdl annuncia un'ulteriore sforbiciata…

Per Vendola l'unica alternativa è Bersani

La soluzione più idonea per traghettare fuori dal pantano l'Italia è Pierluigi Bersani. Parola di Nichi Vendola al termine della consultazione con Giorgio Napolitano. "Per noi è interdetta ogni possibilità di immaginare un governo di larghe intese - ha precisato Vendola - Il Popolo della libertà ondeggia tra retorici richiami al senso responsabilità, l’assedio ai tribunali, la cospirazione più vigliacca,…

Un governo del Presidente o Napolitano si dimette

Finora le delegazioni dei partiti consultati dal capo dello Stato stanno ripetendo le rispettive posizioni iniziali. Il Pdl e la Lega sono disponibili a partecipare a un governo di larghe intese, ma politico che possa dare risposte immediate alla crisi economica e rispettare impegni e scadenze già prefissate, oltre che per consentire la decantazione del quadro politico e una condivisione…

I montiani di Scelta civica suggeriscono nuove esplorazioni

I montiani di Scelta civica puntano a un governo di grande coalizione, in tempi rapidi. Lo ha detto Andrea Olivero, al termine delle consultazioni con il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. "Grande coalizione ma non grande contraddizione", ha precisato Olivero che ha suggerito al capo dello Stato "ulteriori esplorazioni" per verificare la convergenza tra i partiti prima della formazione dell'esecutivo:  "Abbiamo proposto…

×

Iscriviti alla newsletter