Skip to main content

Grillini in Parlamento: prima epurazione in vista?

Sono passati solo pochi giorni dai risultati delle elezioni che hanno incoronato il Movimento 5 stelle come il primo partito d’Italia alla Camera e già si profila la prima epurazione grillina di questa legislatura ancora da iniziare. A darne notizia è il Corriere della Sera di oggi, che rivela come a “ballare” sia la poltrona del neo eletto nella circoscrizione…

La nuova garbata risposta di Grillo a Bersani

In caso non l'avesse capita con "stalker politico" e "morto che parla", meglio ribadire il concetto. Così oggi Beppe Grillo torna a rivolgersi a Pierluigi Bersani e al suo partito. E i toni non migliorano rispetto al precedente messaggio: "In questi giorni è in atto il mercato delle vacche. Al M5S arrivano continue offerte di presidenze della Camera, di commissioni,…

Grillo alla prova delle istituzioni. Bersani lo faccia governare

Al “governo del cambiamento” che oggi Pierluigi Bersani propone in un’intervista a Repubblica, Federico Mello, giornalista e autore di “Il lato oscuro delle stelle” (Imprimatur editore), suggerisce un’altra soluzione: “Beppe Grillo ha lanciato ieri l’idea di un governo 5 stelle? Bersani glielo faccia fare, così lo vedremo alla prova dei fatti. Stare fuori dalla responsabilità che qualsiasi forma di governo…

La ramanzina politica ed economica di Napolitano alla Germania

Cara Merkel e cari amici tedeschi, adesso basta con l'austerità da esportare: anche voi ora dovete contribuire a risollevare l'economia europea ricordandovi di essere quella virtuosa locomotiva economica che ora però non traina più gli altri Paesi europei. Non sono le parole precise pronunciate da Giorgio Napolitano in Germania, ma è il messaggio politico ed economico implicito che si trae…

Il piano di Bersani per coinvolgere Grillo

"Chiamatelo come volete: governo di minoranza, governo di scopo, non mi interessa. Mercoledì lo proporrò in direzione, poi al Capo dello Stato: io lo chiamo un governo di cambiamento, che mi assumo la responsabilità di guidare, che propone sette-otto punti qualificanti e che chiede in Parlamento la fiducia a chi ci sta". Lo dice il segretario del Pd e candidato…

La nuova Lega di Maroni non scende sotto il Po

Grazie all’autorizzazione dell’autore e dell’editore, pubblichiamo il commento di Giovanni Bucchi comparso sulla versione odierna del quotidiano Italia Oggi. Un'emorragia senza precedenti: 248.768 voti persi alla Camera rispetto alle politiche del 2008, altri 205.429 al Senato. Ma il dato più clamoroso è la differenza con le regionali 2010: 384.370 consensi sfumati, ridotti quasi a un quinto, da 501.027 a 116.657.…

Lode e gloria a Napolitano che difende gli italiani

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’editoriale di Pierluigi Magnaschi comparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi. Chiare, inequivocabili, immediate e squillanti sono state le parole del presidente della repubblica italiana, Giorgio Napolitano, durante la sua visita ufficiale in Germania, in reazione a una intollerabile e sguaiata affermazione del leader socialista Peer Steinbrück sull'esito delle elezioni politiche in Italia.…

Il presidente di tutti

Anticipiamo l'editoriale che apparirà sul prossimo numero della rivista Formiche fondata da Paolo Messa L'ingorgo istituzionale che segue l'appuntamento elettorale di fine febbraio è tale perchè in queste settimane non saranno scelti solo i vertici di Parlamento e governo. La decisione più rilevante e significativa riguarda l'elezione del nuovo Presidente della Repubblica. Sin qui, i principali organi di informazione si…

Caro Monti, da montiano dico: abbiamo commesso tre errori ma abbiamo un futuro di centrodestra

I grandi commentatori politici da Barbara Spinelli a Galli della Loggia hanno scoperto improvvisamente le virtù del grillismo come sana reazione popolare alla politica autoreferenziale, chiusa nei suoi palazzi ed incapace di ascoltare il popolo e di rinnovarsi. Ma è proprio così? Solo in parte, altrimenti come si spiegherebbe la ripresa di Berlusconi e la conquista della Lombardia, nonostante il…

Boldrin & Co. non fermano il declino di Fare

Forse definire “acque agitate” quello che sta accadendo in Fare per Fermare il Declino sarebbe troppo riduttivo. Nelle ultime ore infatti - alla luce dell’ennesimo abbandono, stavolta di un altro fondatore, vale a dire Michele Boldrin – l’intera Direzione Nazionale, compreso il nuovo coordinatore Silvia Enrico, ha deciso di rimettere le deleghe. Il rammarico di Silvia Enrico E’ la stessa…

×

Iscriviti alla newsletter