"I risultati di queste elezioni sono ancora incerti, solo domani sarà possibile una valutazione più approfondita. Ma nell'ambito di questi risultati ancora incerti, Scelta Civica e la coalizione ottengono un risultato soddisfacente". Lo ha detto Mario Monti, nella conferenza stampa nella sede del movimento. Il risultato di Scelta Civica "era stato da alcuni ipotizzato leggermente superiore, ma io sono molto…
Politica
Speciale risultati elezioni 2013. I dati alle 22
Camera Su 50.155 sezioni scrutinate per la Camera, su un totale di 61.446, secondo i dati del ministero dell'Interno, il centrosinistra è al 30,07% (Pd al 25,93%), il il centrodestra al 28,71% (Pdl al 21,03%), Movimento 5 Stelle al 25,41%, la coalizione di Scelta civica per Monti al 10,60%, Rivoluzione civile al 2,22%, Fare per fermare il declino all'1,16%. Senato Si assottiglia…
Grillo detta la linea ai parlamentari grillini
Se qualcuno nel Pdl e nel Pd pensa di poter coinvolgere parlamentari grillini in coalizioni più o meno grandi e più o meno trasversali, Beppe Grillo ha già emanato il primo diktat post elettorale: nessun accordo o inciucetto. "Noi siamo il vero ostacolo, contro di noi non ce la possono piů fare. Andranno avanti 7-8 mesi a fare un disastro…
E Ingroia dà la colpa del suo insuccesso al Pd
Il primo verdetto definitivo nella lunga e incerta maratona elettorale riguarda Antonio Ingroia: la sua lista Rivoluzione civile non ha ha raggiunto il quorum né alla Camera né al Senato ed è fuori dal Parlamento. Non è stato necessario attendere la fine dello spoglio per averne la certezza, visto che tutti i dati, sia quelli delle proiezioni sia quelli dello…
Speciale risultati elezioni 2013. Il punto alle 21
E' il caos. Lo scrutinio è ancora in corso, ma con lo spoglio al Senato arrivato ormai al 75% (45.732 seggi su 60.431), il dato di fondo è ormai acquisito: a palazzo Madama una maggioranza non ci sarà, il centrodestra rispetto ai pronostici che gli attribuivano solo il Veneto e, forse, Sicilia e Lombardia, conquista anche regioni come Puglia e…
Speciale risultati elezioni 2013. I dati aggiornati alle 20
In base alla seconda proiezione dell'Istituto Piepoli per la Rai, alla Camera il centrosinistra è al 29,2%, mentre il centrodestra segue a 28,7%. Il Movimento 5 stelle è al 26,1%, le Liste Monti al 10,8%, Rivoluzione civile al 2,4% e le altre liste al 2,8%. Il campione su cui è stata effettuata la proiezione è pari al 62%. Ipr Secondo…
Vi spiego chi ha vinto e chi ha perso le elezioni
Nel caos dei risultati che regna su questa tornata elettorale, ci sono alcuni punti indiscutibili con cui i partiti dovranno fare i conti. Parola di Antonio Valente, direttore di Lorien Consulting, al quale Formiche.net ha chiesto di fare un po’ di chiarezza. Italia reloaded Un po’ come il secondo episodio di Matrix, spiega il sondaggista, “l’Italia è reloaded, sta cambiando…
Puglia felix per il Pdl
Sorprendenti i primi dati scrutinati in Puglia, che a dispetto degli instant poll, tutti a favore della coalizione di Bersani, vedono in netto vantaggio il centrodestra. Dalle prime proiezioni alla Camera, la coalizione del centrosinistra si attesterebbe al 25,3 percento, nettamente indietro al centrodestra che raccoglie il 33,5 percento dei consensi. Scelta civica di Monti si avvicina al risultato tondo…
Speciale risultati elezioni 2013. I dati aggiornati alle 19
Nella sesta proiezione Piepoli per la Rai, sull'81% del campione considerato, il centrosinistra passa in testa nel conteggio dei voti complessivo, con il 31,1% contro il 30,5% del centrodestra. Sempre terzo il Movimento 5 stelle stimato al 24,4%. La Lista Monti dovrebbe raccogliere il 9,5%, resterebbe fuori Rivoluzione civile con l'1,9%. Piuttosto stabili rispetto alla precedente proiezione i dati sui…
Bersani si dimette?
Dalle stelle alle stalle? Dai primi rutilanti instant pool alle prime disarmanti proiezioni non è stato davvero un bel salto per il Partito democratico. La vittoria appariva a portata di mano per il partito capitanato da Pier Luigi Bersani non solo dopo il successo delle primarie, ma anche perché pur avendo come alleato Nichi Vendola, il profilo del Pd appariva…