Skip to main content

Ichino si unisce al fronte montiano pro Ambrosoli in Lombardia

“La stima per la figura di Ambrosoli è indubbia, ma tutti gli esponenti di Scelta Civica in Lombardia, da Bombassei a Gitti a Olivero, sostengono me”, ha tagliato corto ieri, intervistato da Formiche.net, il candidato montiano al Pirellone, Gabriele Albertini. E ha bollato come “posizione isolata” la decisione di Ilaria Borletti Buitoni di votare il candidato del centro sinistra Umberto…

L'appello dei rettori per curare le piaghe delle università

Fuga dei cervelli, crollo delle immatricolazioni, calo delle borse di studio e docenti universitari sempre più anziani. Le piaghe dell’università italiana sono molte. “Se ci fosse una Maastricht delle università noi ormai saremmo fuori dall'Europa”, secondo Marco Mancini, presidente della Conferenza dei Rettori (Crui) che ha lanciato un appello ai candidati premier chiedendo “un impegno subito per salvare le università…

Berlusconi e Monti, cronaca di un amore. Finito

Le immagini più ricorrenti su Google ce li consegnano così: sorridenti e affettuosi mentre si scambiano il campanello, simbolo del passaggio di consegne tra l’uscente e il nuovo presidente del Consiglio. Poco più di un anno fa. Secoli se si pensa come è cambiato il rapporto tra Mario Monti e Silvio Berlusconi. Ora tra i due volano parole grosse. Parole…

Grillo si autoproclama primo partito?

Mentre infuriano le polemiche sul suo “no” all’intervista a cui prima aveva detto “sì” a SkyTg24, Beppe Grillo probabilmente se la ride. E non solo perché la sua assenza si è rivelata presenza su tutte le prime pagine dei giornali e nei dibattiti in tv. Il comico genovese ha un altro motivo per gioire. Il movimento che ha fondato nel…

Ecco chi vincerà le elezioni in Italia secondo il Financial Times

Qualsiasi previsione sull'esito delle elezioni italiane è "particolarmente azzardata", secondo Wolfgang Münchau, che nel suo commento sul Financial Times dice di "sospettare che la destra emergerà come il grande vincitore di queste elezioni". Un trionfo di Berlusconi è "improbabile", ma il fronte conservatore si dimostrerà "una potente opposizione anti-austerity e anti-europeista" capace di contrastare un "governo debole e diviso al…

Perché Grillo ha detto no a Sky

Dietro il rifiuto di Beppe Grillo di sottoporsi all’intervista di SkyTg24 a margine del suo comizio a Genova, ieri, a una settimana esatta dal voto, sta qualcosa di più raffinato della volontà di sottrarsi alle domande dell’intervistatore, o del gusto del coup de théâtre, che alcuni commentatori hanno attribuito al leader del MoVimento 5 Stelle. Con questa mossa, la vocazione…

La nostra agenda per ripartire. Parla Bonanni

Questa prolungata fase di recessione economica ha messo a nudo tutti i nostri problemi irrisolti degli ultimi venti anni: dalla bassa crescita alla scarsa competitività, dal peso crescente del debito pubblico all’iniquità della pressione fiscale, dal problema energetico all’inefficienza della Pubblica amministrazione. La recessione è devastante sul piano sociale in termini di aumento della disoccupazione, soprattutto dei giovani e delle…

Il ritorno di Prodi. Per il Quirinale?

Romano Prodi è tornato. Ufficialmente per dare il suo sostegno alla corsa a Palazzo Chigi di Pierluigi Bersani. Ma c’è chi fa notare come le sue esternazioni di oggi, in un’intervista al Sole 24 Ore e a sorpresa sul palco a Milano a fianco di Bersani e Umberto Ambrosoli, siano il primo passo per un gradino più alto. Quello del Colle.…

Beppe Grillo e il perché dell'intervista saltata a Sky

Il tanto atteso ritorno in tv di Beppe Grillo alla fine probabilmente non ci sarà. Nel primo pomeriggio sul blog del leader del Movimento cinque stelle è apparsa una breve nota: "L'intervista in diretta con SkygT24, prevista per le 20.30 di oggi da Genova, non si farà". Dura la replica di Sky sull'accaduto: "Beppe Grillo si è tirato indietro. Nonostante l'impegno preso…

Sarò io l’erede di Formigoni (che ha governato bene). Parla il montiano Albertini

Non ha l’appoggio di Roberto Formigoni, ma elogia il governatore uscente della Lombardia. E’ un liberale doc che si vanta degli elogi di Indro Montanelli, eppure fonda con il popolare e ciellino Mario Mauro una sorta di Csu. E si definisce un imprenditore anche se per nove anni è stato sindaco di Milano. Gabriele Albertini è eclettico, sincretico o polimorfo?…

×

Iscriviti alla newsletter