Un liberista di formazione bankitaliana che è passato dal Pci migliorista a Confindustria per approdare al Pd. Può essere questa in una riga la biografia di Giampaolo Galli, che Pierluigi Bersani ha convinto a candidarsi nelle file del Pd. Con un curriculum che va dal Mit di Boston alla Banca d’Italia e all’Ocse, Galli ha avuto anche un non effimero…
Politica
Ingroia si mangia Grillo e Di Pietro
Dopo la porta aperta e cortesemente richiusa da Beppe Grillo, ora Antonio Ingroia invita a entrare i grillini, o meglio gli ex. Appena rientrato dal Guatemala, l’ex pm sa bene che la sua “Rivoluzione civile” per arrivare in Parlamento ha bisogno di nomi “appealing” e di allargare i suoi consensi. Per questo ora sta corteggiando i “famosi” espulsi del Movimento…
I giustizialisti bisticciano.Tinti bacchetta Ingroia, però...
“Ingroia ha accettato un importante incarico per l’Italia. Ma, dopo solo due mesi, è pronto a lasciarlo per la politica. Non mi sembra serio”. Non è il commento prevedibile di qualche editorialista del Giornale o di Libero, ma le parole di un ex magistrato ed azionista del Fatto Quotidiano, Bruno Tinti. Dopo le riserve espresse dal vicedirettore del quotidiano Marco…
Girotondo sul Passera pensiero
Il Passera pensiero oggi sul Corriere della Sera, com’era prevedibile, impazza e fa discutere, sulla rete e non. Le sue critiche all’Agenda Monti provocano la reazione quasi immediata di uno dei maggiori sostenitori del Professore nonché il diretto “competitor” di Passera sulla modalità di presentazione delle liste alla Camera e al Senato, Pier Ferdinando Casini. Il leader Udc ha difeso…
Chi sono i migliori governatori secondo la classifica del Sole 24 Ore
E' il governatore della Toscana, Enrico Rossi, il presidente di Regione con il maggiore consenso popolare secondo il sondaggio Governance Poll 2012 condotto da Ipr Marketing per il Sole 24 Ore. Rossi scalza il presidente del Veneto, il leghista Luca Zaia, precedendolo di un punto ( 59% contro il 58%). Al terzo posto il presidente della Emilia Romagna, Vasco Errani.…
L’accordo notturno tra Berlusconi e Maroni
"Habemus papam. All'una e trenta di questa notte è stato firmato ad Arcore l'accordo tra la mia formazione politica e la Lega Nord". Così il leader del Pdl, Silvio Berlusconi, ha salutato il tanto atteso patto con il Carroccio. Lo ha rivelato lo stesso Cav. durante un'intervista alla radio Rtl102.5. Firmatari dell'intesa, ha spiegato, sono "Roberto Maroni e io. Lui…
C'è pure un'Agenda Passera
La lista Monti? Una "grande occasione persa". Il ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, in una lunga intervista con il direttore del Corriere della Sera, Ferruccio de Bortoli, spiega perché non sarà presente nella lista elettorale creata dal presidente del Consiglio al quale "non farò mancare il mio sostegno". Delinea inoltre, in quello che sembra un programma parallelo, molti punti…
Bersani ha mangiato e digerito Renzi
Il pranzo fra il segretario del Pd, Bersani, e il sindaco di Firenze, Matteo Renzi, non è stato un cordiale incontro a Teano ma, molto più semplicemente, una resa dei conti a Canossa dove, a inginocchiarsi, è stato Renzi. Con il pranzo infatti si è chiuso il temerario (ma anche affascinante) attacco al cielo che era stato tentato da Renzi…
Gli ultimi numeri di Mannheimer su Bersani, Berlusconi e Monti
Centrosinistra che sfiora il 40 per cento, centrodestra tra il 26 e il 28, i montiani al 15. Sono questi i risultati di un sondaggio di Renato Mannheimer per il Corriere della Sera. Sulle singole forze politiche, il Pd si attesta tra il 32 e il 33 per cento con Sel attorno al 4 per cento. Il partito di Nichi Vendola, si…
La salita di Monti sta agevolando la discesa di Grillo
Con Mario Monti in campo ci sarà un ulteriore colpo all'antipolitica, ma difficilmente il livello dell'astensionismo si abbasserà al di sotto della soglia registrata alle ultime elezioni politiche. E' l'opinione di una esperta del settore, Elisabetta Gualmini, presidente dell'Istituto Carlo Cattaneo. "Studi consolidati - ha spiegato oggi Gualmini al quotidiano il Mattino - confermano che quanto più l'offerta politica è frammentata…