Cosa manca al centro destra? Un Beppe Renzi. Parola del saggista Marcello Veneziani che oggi sul Giornale si concentra sulle due maggiori novità della politica italiana, Beppe Grillo e Matteo Renzi. “Il loro carattere principale è quello di rappresentare lo strappo, la novità, la mancanza di precedenti. Ambedue affondano le loro radici nel presente, cioè - si potrebbe dire…
Politica
Ecco come Grieco (Olivetti) giudica l'Agenda digitale
E’ con un cauto ottimismo che in casa Olivetti è stata accolta l’Agenda digitale approvata dal governo. Nessun trionfalismo, quindi. Anche perché alcune indicazioni che riguardano l’innovazione nella pubblica amministrazione fanno da tempo parte dei progetti europei. Comunque le norme sulle start up potranno essere utili per ridurre la disoccupazione giovanile. Mentre dai vertici della società del gruppo Telecom arriva…
Sicilia: al via lo spoglio. Crolla l’affluenza
La scarsa affluenza alle urne ha caratterizzato in Sicilia la giornata dedicata al voto per eleggere il nuovo presidente della Regione, e i nuovi componenti del Parlamento regionale. Alla chiusura delle urne, infatti, i cittadini che si sono recati a votare sono stati il 47,42% degli aventi diritto, pari a 2.203.885. Nel 2008, quando però si votò anche di lunedì…
Nel Paese delle meraviglie, Crozza incorona Passera
Che ci fa Corrado Passera nel Paese delle meraviglie? Alla seconda puntata su La7, nessuno dei telespettatori poteva immaginare che Crozza potesse ´aprire´ il suo format ad un ospite. Non un ospite qualunque ma lui, quel super ministro che ha deleghe per lo sviluppo economico, il commercio internazionale, le comunicazioni, le infrastrutture e i trasporti. Passera dovrebbe occuparsi di tanti…
Il ricatto di B. e la risposta di Monti
La dichiarazione con cui Berlusconi aveva annunciato, "per amore dell´Italia" (sic!), la sua uscita dal campo si è ben presto rivelata per quella che era: un bluff. Le istituzioni però non sono un tavolo verde in cui si gioca una partita di poker. L´idea di un ricatto espressa di fatto da un ex presidente del Consiglio(doppio sic!) è semplicemente aberrante.…
La fine della mediazione?
Il 23 ottobre la Corte Costituzionale ha bocciato la mediazione obbligatoria. La sentenza è ancora di là da venire, ma, attraverso un comunicato stampa, se ne sono anticipati i contenuti. Il ricorso agli organi specifici per un tentativo di conciliazione, prima dell’avvio del processo tradizionale, ci sarà dunque, se ci sarà, soltanto per scelta volontaria. Il Ministro della Giustizia, Paola…
Le grandi manovre dei moderati a Stresa
La strada "Verso la Terza Repubblica" inizia il 17 novembre a Roma? Forse sì, come vuole il manifesto dei cento pubblicato ieri sul sito di Italia Futura. Ma le prove generali si potranno svolgere già domani (27 ottobre) a Stresa, in provincia (ancora per poco) di Verbania. Al convegno "Mercato, democrazia e istituzioni", organizzato dalla Fondazione Iniziativa Subalpina, è prevista…
Mediaset bifronte: Cav condannato, Confalonieri prosciolto
La sentenza del processo per frode fiscale sull´acquisizione diritti tv di Mediaset ha previsto anche l´interdizione di Silvio Berlusconi per tre anni dai pubblici uffici. Comunque la condanna, come è stato spiegato da uno dei legali degli imputati, non è immediatamente esecutiva ma scatterebbe solo quando la sentenza dovesse passare in giudicato, quindi con il terzo grado di giudizio. …
Fini u (trad. è finito)
Ieri sera Fini a Servizio Pubblico mi ha fatto pena. Vuole essere lasciato solo in pace. Lui lavora alla Camera dei Deputati. Come Deputato. Non ha nessun rinvio a giudizio, nessuna condanna. E´ uno con la fedina penale pulita. Punto. Ecco, nei suoi interventi, di fronte a Renzi, dava la sensazione che da un momento all´altro, con controllato livore, volesse…
Fine dell'ultima ideologia: è morto l'alveare di Mandeville
Fine dell´ultima ideologia: nell´Italia 2012 i vizi privati non diventano pubbliche virtù, anzi. (aml)