Skip to main content

Anche i Foglianti sono estasiati da Renzi

Che sia il momento di Matteo Renzi è difficile da negare. E probabilmente non lo farebbe nemmeno il più agguerrito dei suoi detrattori, ovvero Massimo D’Alema. Il sindaco rottamatore è, nel bene o nel male, sulla bocca di tutti e, giorno dopo giorno, cresce la cerchia dei suoi sostenitori. Dal mondo della cultura, Alessandro Baricco, a quello della musica, Lorenzo…

Un Ministero dello Sport al posto del Coni

Nei giorni scorsi un´interessante inchiesta del quotidiano La Repubblica, dal titolo emblematico "La Casta dello Sport" (scritta a più mani), ha portato agli onori della cronaca una serie di numeri che potrebbero generare (si spera) una serie di cambiamenti strutturali all´interno del CONI (oggetto dell´inchiesta) e del mondo dello sport più in generale. La prima domanda da farsi è: ha…

Quella simbiosi ormai svanita fra Tremonti e Pecci

Deputato Pdl? "Non lo escludo, ma si dice anche che il Pdl sia finito... poi vedremo cosa succede nel Palazzo, non ho idea di cosa adesso sia possibile, non sappiamo neanche con quale legge elettorale si andrà a votare". Così Giulio Tremonti ha risposto stamattina nel corso della trasmissione Omnibus su La7.   Quanto a un suo interesse per la…

La politica italiana ha un nuovo Caymano?

Della cena per Matteo Renzi organizzata da Davide Serra, i giornali hanno scritto molto: c´era da scommetterci e d´altra parte Formiche.net ha segnalato per primo questo appuntamento. Non sorprende quindi che il Corriere della Sera scriva alcune righe per ricordare che è il rottamatore della finanza, quel capo del fondo Algebris che aveva sfidato Giovanni Perissinotto all´assemblea di Generali. Il…

Matteo è in ottima Compagnia (di San Paolo)

Bisogna avere pazienza ed arrivare alla pagina dei commenti, verso la fine. Sulla Stampa di oggi, nascosta con elegante discrezione a pagina 27 dei commenti, possiamo leggere alcune colte considerazioni del notaio Angelo Benessia, già presidente dell´influentissima Compagnia di San Paolo (azionista di Banca Intesa, per intenderci). L´uomo della finanza e dell´alta borghesia torinese fa una mossa che non ci…

Il Papa, il Cardinale e l'anelito di Amy Winehouse

Il cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio consiglio per la Cultura, cita, in un´intervista all´´Osservatore romano´, la morte prematura di Amy Winehouse, come esempio dello "scontro tra la speranza e il desiderio di vita e l´annientamento" che caratterizza la nostra epoca.   "Dopo il successo del concorso sul Credo alla Sagra Musicale Umbra, in cui sono arrivate oltre duecento partiture,…

D'Alema sfida Renzi ma affonda Bersani

Può piacere o meno ma non si può negare che Massimo D´Alema sia una delle menti più raffinate della politica italiana. Non è un caso che sia stato ministro degli esteri e soprattutto l´unico presidente del Consiglio ex-Pci. Ebbene, ieri dalla Gruber ad Ottoemezzo l´attuale presidente del Copasir ha fatto un annuncio giudicato una unanimemente sorprendente. Se vince Bersani non…

Quella luce in fondo al tunnel

Guai a scambiare lucciole per lanterne ma quella va concludendosi può essere considerata una giornata positiva per l´Italia e per l´Europa. La notizia più importante giunge da Atene dove i rappresentanti della Troika hanno concluso la loro missione avendo raggiunto una sostanziale intesa con il governo greco. Nei prossimi giorni vedremo ma intanto cogliamo il valore ottimista delle dichiarazioni.  …

Ecco cosa ha detto la finanza milanese a Renzi

“La serata sarà inoltre occasione di un fund raising”. Così si conclude l’invito di Algebris Investments per un incontro-buffet questa sera con Matteo Renzi. Quindi il fondo inglese capitanato da Davide Serra, che alcuni definiscono il Rottamatore della vecchia finanza, fa politica per il Rottamatore della vecchia politica? Tra coloro che hanno ricevuto con piacere l’invito, l’interrogativo è sorto. D’altronde…

Dubbi francesi: il montismo sopravviverà a Monti?

Echi francesi sull’Italia. Les Echos cerca di capire lo stato di salute presente e quello futuro del nostro governo o meglio del suo premier, o meglio ancora di quella dottrina particolare che prende il nome di montismo. Il quotidiano economico transalpino sembra interessato a sapere se il nostro paese stia cercando un’altra strada rispetto a quella che a volte è…

×

Iscriviti alla newsletter