Skip to main content

Il Milan, Dallas e quindi il Pdl

Silvio Berlusconi ha smesso di fare l’editore televisivo. E ha smesso di fare l’allenatore del Milan, ops, volevo dire il presidente. L’attività politica lo ha allontanato dalle sue creature più riuscite e, cosa assai più grave, lo ha allontanato dagli italiani di cui negli anni 80 è stato acuto interprete. Le antenne televisive Berlusconi le aveva in testa, propaggine sensibilissima…

Il numero magico del Pdl: -72%

Hai voglia a disegnare sul tovagliolo le strategie per la prossima campagna elettorale, come ha fatto Silvio Berlusconi durante una cena a Montecatini. Ne serviranno molti di tovaglioli a giudicare dai numeri della débacle siciliana del Pdl. L’Istituto Carlo Cattaneo ha confrontato il risultato del voto alle elezioni siciliane della scorsa domenica con le regionali del 2008. E se i…

Metodo Grillo per Renzi. Parola di Gori

L’anatema lanciato da Beppe Grillo all’attivista Cinque Stelle Federica Salsi, colpevole di aver partecipato a Ballarò, ha generato una discussione su politica e tv alla Giorgio Gori non ha potuto resistere. L’ex direttore di Canale 5 e attuale consulente della comunicazione di Matteo Renzi affronta oggi il tema sul Foglio e… sorpresa: dà ragione a Beppe Grillo.   “(…) in…

Perché astensionismo non fa rima con grillismo

Ormai sono passate molte ore dalle notizie sui risultati delle elezioni in Sicilia e giunge, inevitabilmente, il momento delle analisi. Sì, perché si tratta del primo vero appuntamento elettorale che apre la pista alle politiche del 2013. Il secondo, si è saputo dal ministro dell’Interno, Anna Maria Cancellieri, sarà l’election day di Lazio e Lombardia nel prossimo gennaio.   Quello…

Caro Giannino, lavora per un’alleanza cattolico-liberale

Per proseguire nel dibattito, avviato con Benedetto Ippolito (Italia Futura) che ha analizzato il Manifesto per la Terza Repubblica, su cui sono intervenuti poi Piercamillo Falasca (segretario di Zero Positivo) e Giovanni Boggero (coordinatore piemontese di Fermare il Declino) e Romano Perissinotto (Italia Futura Lombardia), Formiche.net ha intervistato Paolo Mazzanti, uno degli esponenti di spicco di Indipendenti per l´Italia, movimento…

Vi svelo le panzane dell'esimio Prof. Giavazzi

Intervistato da Il Foglio, il professor Francesco Giavazzi torna sul concetto di moltiplicatore, oltre che sul differente impatto sul livello di attività esercitato da tagli di spese rispetto a aumenti di imposte. Nulla di inedito, ma alcune imprecisioni e la reiterazione di quelli che ormai appaiono dei luoghi comuni, anche piuttosto logori.   Per cominciare, onore al merito di Giavazzi,…

Beppe&Tonino, un endorsement che sa di Opa

Dopo la trasmissione di Report, il flop elettorale in Sicilia, la rivolta del suo partito, Antonio Di Pietro sembrava entrato in un cono d´ombra irreversibile. In modo imprevisto giunge un endorsement di quelli che non ti aspetti. Beppe Grillo ha infatti scritto un lungo e appassionato post per celebrare le virtù antiberlusconiane di Di Pietro. Non solo. In una iperbole…

Anche Obama e Romney hanno i loro "cerchi magici"

Manca una manciata alle elezioni americani. La campagna elettorale è stata di fatto sospesa dalla tragedia dell´uragano Sandy ma non è certo archiviata. Lo scontro fra Barack Obama e Mitt Romney è ormai concentrato sugli Stati ballerini, come l´Ohio. Il risultato è nient´affatto scontato e la tensione pre-voto sta crescendo e anche la curiosità su tutto quello che riguarda i…

Vespa e Floris, l'eutanasia Tv del potere

Caro direttore, un´avvisaglia si era avuta con le elezioni del 2008. Star del salotto televisivo come Clemente Mastella (ministro della Giustizia uscente) e Fausto Bertinotti (allora presidente della Camera) furono sonoramente snobbati dagli elettori ed esclusi dal nuovo Parlamento. Allora, eravamo in pochi a sottolineare quanto l´assioma fra pressione mediatica e voti fosse in crisi e che la presenza reiterata…

Novità! I partiti “correggono” il governo

La notizia arriva in serata ma è di quelle destinate a lasciare un segno. Per la prima volta dall’inizio della legislatura il Parlamento è riuscito a ribaltare lo schema logico di una manovra finanziaria. Non era mai successo prima con Giulio Tremonti e neppure con Vittorio Grilli. Fino a oggi.   Le proteste per il Ddl Stabilità erano state numerose…

×

Iscriviti alla newsletter