All´interno dell´imprenditoria italiana si è creata una frattura che il Presidente di Confindustria e i sindacati e tutti coloro che amano l´Italia debbono cercare di evitare. La polemica tra Della Valle e Marchionne (e il giovane Presidente della Fiat) è causata dagli effetti prodotti dalla politica monetaria dell´eurozona e non tiene conto di un fatto che è alla base…
Politica
Cari Silvio e Luca, unitevi in “Forza Italia Futura”
La lettura dell’articolo “Il ritorno di fiamma tra Montezemolo e Berlusconi” su Formiche.net mi induce ad alcune personalissime considerazioni di fondo e di pratiche opportunità. Onde fugare ogni possibile malinteso, premetto che sì, sono tra i tanti delusi dalla promessa fatta a suo tempo da Silvio Berlusconi: quella annunciata e non mantenuta rivoluzione liberale che non si è mai…
Vi spiego il vero problema di Nichi Vendola
Il punto non è il desiderio di Nichi Vendola di avere un figlio che troneggia in questi giorni sulle prime pagine di giornali, di sinistra come conquista democratica, di destra come minaccia agli italiani intenzionati a votare Pd&Co. alle prossime elezioni. Per Onofrio Romano, docente di sociologia all’Università di Bari e autore del saggio “Le fabbriche di Nichi. Comunità e…
Sorpresa, l'antimontiana Lega corteggia Passera
La Lega in vista delle prossime elezioni politiche si apre al confronto con imprenditori, manager, rappresentanti delle parti sociali e del mondo della finanza. È un Roberto Maroni orgoglioso più che mai a dichiararlo presentando gli Stati generali del Nord, l’evento in programma per il 28 e 29 settembre a Torino. Il Carroccio post bossiano allarga gli orizzonti invitando esponenti…
Il ritorno di fiamma tra Montezemolo e Berlusconi
Si sono sempre stati simpatici, Silvio Berlusconi e Luca Cordero di Montezemolo. Puntanno alla conquista dello stesso elettorato e condividono una visione comune del modello che potrebbe funzionare, un sistema dove sia meno presente lo Stato e sia più ridotta la spesa pubblica e le tasse. Forse per questo è nell’aria la possibilità di un’alleanza tra il Cavaliere e il…
Polverini go home
Lo spettacolo indecente emerso in questi giorni dai palazzi della Regione Lazio richiede una reazione netta e decisa. L´altro giorno il presidente Polverini era intervenuta in Aula paventando le dimissioni. Nella giornata di ieri le voci di un gesto, neanche troppo clamoroso ormai, si sono susseguite fino ad infrangersi sul muro di gomma di casa Berlusconi. Al punto in cui…
Abete e Guzzetti all'unisono: forza Monti, vogliamo il bis
Quando la montagna non va da Maometto, è Maometto che va alla montagna. Oggi il premier Mario Monti ha infatti partecipato alla riunione del Consiglio direttivo di Assonime, per tastare il polso dell´associazione tra le società italiane per azioni. Ma la missione è stata più facile del previsto. Il comunicato stampa di Assonime al termine della riunione usa guanti…
Er Batman? In Brasile ce ne sono almeno cinque
Lui in realtà, si apprende oggi, vorrebbe chiamarsi “Er federale de Anagni” ma purtroppo è noto a tutta Italia come “Er Batman”. Così dopo avere conosciuto la madre milanese del supereroe, ricordiamo ancora Letizia Moratti il cui figlio si era fatto costruire una villa in stile Gotham city alla periferia della città, ora il Belpaese si trova ad affrontare le…
Gli incontri romani dei DC di tutto il mondo
L´Italia ospiterà a Roma, venerdì e sabato prossimi, la riunione dei leader dell´Internazionale democratica di centro (Idc) presieduta da Pier Ferdinando Casini. Alla riunione, che si tiene ogni due anni, partecipano oltre 150 delegati da tutto il mondo, presidenti, primi ministri, leader di partito tra cui: i primi ministri Mariano Rajoy (Spagna), Viktor Orban (Ungheria), Sali Berisha (Albania), Enda…
Se i troppi colori delle primarie riflettono l'anima del Pd
Al tempo dell’antica Roma, i candidati, per distinguersi dai comuni cittadini ed essere riconoscibili per le loro aspirazioni, erano tenuti a indossare una tunica speciale, bianca, il colore dell’innocenza e della virtù virginea. I tempi sono cambiati; e, almeno da quando è entrato in funzione l’esercizio della democrazia moderna (due secoli e mezzo più o meno, a far data dalla…