Skip to main content

Viva lo Stato etico!

Si e´ parlato di Stato etico dinanzi alla intenzione del ministro della salute, Renato Balduzzi, di tassare le bibite gasate (Piero Ostellino dixit), In nome della liberta´ si sono stracciate vesti a destra e a sinistra. Forse perche´ all´estero, mi chiedo in quale paese vivano gli odierni italici rabbini. Prima della mia partenza, nel Belpaese era obbligatorio indossare il casco,…

Consiglio dei Ministri o Consiglio dei Misteri?

La settimana scorsa si è tenuto a Palazzo Chigi l’ormai celebre “seminario di governo” sulle politiche per la crescita sostenibile. L’esito è stato un documento omnibus che ha suscitato più dubbi che entusiasmi. Nessun provvedimento comunque, la scorsa settimana. L’appuntamento è per domani, giorno canonicamente dedicato al consiglio dei Ministri. Ancora questa mattina, dalle colonne de La Stampa, il ministro…

Quante trattative ci furono fra prima e seconda Repubblica?

La presunta trattativa fra Stato e mafia non è la sola pagina oscura di un periodo storico ancora non lontano. Quello che è avvenuto nel nostro Paese nei primi anni ´90 (anche in conseguenza dei mutati equilibri internazionali, dopo la caduta del muro di Berlino) è avvolto in un velo di mistico mistero. Il passaggio dalla prima alla seconda Repubblica…

Mani pulite, Usa-Di Pietro: i racconti di Semler e Ferrara

Mani pulite, vent’anni dopo. Nuova puntata. A parlare oggi sulla Stampa, dopo le rivelazioni postume dell’ex ambasciatore a Roma Bartholomew, è l’ex console generale degli Stati Uniti a Milano Peter Semler in cui rivela: "Parlai con Di Pietro, lo incontrai nel suo ufficio, mi disse su cosa stava lavorando prima che l´inchiesta sulla corruzione divenisse cosa pubblica. Mi disse che…

Stato-Mafia, Panorama: "Ecco le telefonate di Napolitano"

“La verità sulle intercettazioni che scottano”. Comincia così l’articolo pubblicato questa settimana in edicola da “Panorama”. In copertina una foto del Capo dello Stato Giorgio Napolitano, in bianco e nero. In realtà, il pezzo non riporta il testo di intercettazioni, né stralci di esse, ma solo “indiscrezioni sul contenuto delle telefonate tra Mancino e il Presidente della Repubblica". Nelle quali,…

Mani pulite, quel flirt tra Di Pietro e gli Stati Uniti

Mani pulite vent’anni dopo possiede ancora ombre non svelate. La Stampa oggi, pubblicando un´intervista postuma all´ex ambasciatore Usa a Roma Reginald Bartholomew, morto domenica scorsa, riassume il pensiero del diplomatico, descrivendo un "legame troppo stretto fra il Consolato di Milano e Mani Pulite". Bartholomew accusa fra l´altro il pool dei magistrati milanesi che indagò su Tangentopoli di aver violato "sistematicamente…

Monti a Berlino: "Buoni risultati ma non ci fermeremo”

Dopo l’inatteso colloquio di ieri sera a Bruxelles con il presidente della Commissione europea Jose Manuel Barroso, Mario Monti oggi è a Berlino. Anche se iniziano ad arrivare il "riconoscimento" e i "risultati" degli sforzi fatti dall´Italia, "bisogna essere persistenti", e dunque "è ovvio che non ci si può fermare con qualche parvenza di buon risultato ma andare avanti con…

Decreto Balduzzi, il governo ci ripensi

Lo Stato può attraverso la politica fiscale indirizzare i suoi cittadini ad avere comportamenti alimentari e stili di vita virtuosi? È il tema che anima quotidiani e social network dopo l’anticipazione del decreto sanità, per ora solo una bozza, che prevederebbe una tassa sulle bevande gassate e zuccherate e interventi su fumo e gioco d’azzardo.   Proposte che si basano,…

Fini con Casini: “I moderati siamo noi”

Che si chiami “Partito della Nazione” o in un altro modo poco importa. In una lunga intervista a Repubblica, il presidente della Camera Gianfranco Fini afferma: "Lasciamo perdere i nomi. Diciamo che in me e Casini c´è una comune consapevolezza di lavorare per dare una risposta a questi elettori che non sono di sinistra e non vogliono più votare per…

Una pubblica risposta

Forse nella ricerca del Censis l’uso della parola sovranità non è coerente con il suo significato costituzionale: la sovranità appartiene al popolo, dice l’articolo 1 della Costituzione. Questa sovranità può essere esercitata più o meno attivamente, ma non è suscettibile di una crisi di legittimità. Raramente però un uso improprio di un nobile termine è stato più felice. Infatti la…

×

Iscriviti alla newsletter