Skip to main content

Ilva, Clini: "A rischio l'affidabilità del sistema industriale"

A Taranto, in una città spaccata fra operai dell`Ilva che bloccano le strade per difendere il posto di lavoro ed altri che invece appoggiano le recenti azioni della magistratura, continua la tensione. Dopo la comunicazione dell´arrivo dei ministri Passera, Severino e Clini previsto per venerdì 17 per discutere del futuro dell`acciaieria più grande d`Europa, oggi il ministro dell´Ambiente Corrado Clini…

#Cossiga Il politico dell'economia vissuta

Francesco Cossiga aveva una concezione dell’economia diversa da noi economisti, più pratica e, quindi, più politica. Aveva infatti un’alta considerazione dell’economia “vissuta” e una bassa considerazione dell’economia “teorica”, perché coglieva – con ironia tutta sassarese (qualcosa di diverso, ma non così profondamente, dall’humor britannico) – la critica rivolta alla professione che, essendo ormai impegnata quasi esclusivamente a mettere a punto…

#Cossiga Un ricordo a due anni dalla scomparsa

Che cos’è uno statista? Forse un Principe machiavelliano, “golpe” e “lione”, furbo ma anche coraggioso, sempre in bilico tra parere ed esser giusto; oppure un tiranno come Dione di Siracusa, che invita, lo racconta Platone nella sua “Settima Lettera”, il filosofo ateniese e lo delude, poiché il suo stato è l’esatto contrario della “Repubblica ideale”, ma è proprio per questo…

#Cossiga Statista intellettuale, politico incompreso

Credente, liberal cattolico che, a differenza di parecchi suoi confratelli, possedeva il senso dello Stato e della patria, di cui fu custode e persino vittima. Questo fu Francesco (detto «Cencio» in un club di intimi) Cossiga, uno degli italiani più colti del secondo Novecento italiano. La sua cultura antica aveva molteplici ascendenze. Quella che lo informò negli anni giovanili, a…

Chi decide sulla scorta? La querelle tra Fini e Libero

Una nota del ministero dell´Interno sgombra il campo dalle polemiche che hanno travolto la terza carica dello Stato, Gianfranco Fini, accusato di aver prenotato nove stanze d´albergo a Orbetello per i suoi bodyguard. "La gestione, l´organizzazione e l´esecuzione del servizio di scorta di Gianfranco Fini non rientrano nelle competenze della Presidenza della Camera ma fanno capo all´Ispettorato di Polizia di Stato…

#Cossiga Cosa fare dopo le dimissioni dal Quirinale

Un ricordo dell’amico editore/direttore del Gruppo Adnkronos Giuseppe Marra   Quando ci sarà un nuovo ordine mondiale, per ora appena in fase di gestazione, sarà possibile scrivere la storia veritiera dell’Italia democratica e quella personale di Francesco Cossiga. In questa sede non mi è stato chiesto di iniziare questa riscrittura, ma, vista la mia lunga amicizia con il Presidentissimo, come…

L’inquietudine di Napolitano per la legge elettorale

"Resto inquieto nel non vedere ancora vicine a un approdo le discussioni su una nuova legge elettorale". Così Giorgio Napolitano all´Unità, che pubblica un colloquio con il presidente della Repubblica in partenza ieri da Stromboli per il rientro a Roma. Il colloquio con la giornalista dell´Unità avviene sulla piccola spiaggia dove il capo dello Stato si è recato in queste…

Breve storia di una espropriazione

I mercati finanziari internazionali sono da tempo una presenza consueta nella vita pubblica italiana, con i media che rilanciano ogni giorno gli andamenti degli indici di Borsa di Paesi di ogni parte del mondo. È una presenza non formale, perché sono richiamati come la ragione dell’ineludibilità di scelte socio-economiche e istituzionali, soprattutto quando non hanno il consenso popolare. “Ce lo…

#Cossiga Il suo dolore per la morte della Politica

C´era già tutto, in effetti. Nella testa di Francesco Cossiga c´era già tutto ciò che che poi seguì, per cui non fu difficile per me trasferire quella idee su carta dando così vita al suo ultimo libro-intervista, Fotti il potere, gli arcana della politica e dell´umana natura, pubblicato nel 2010 ma terminato grossomodo un anno prima.   C´era l´urlo di…

#Cossiga Quell'amicizia nata da un accento scozzese

"Com´è possibile che un palermitano parli inglese con un accento scozzese così perfetto"? Nei quasi dieci anni che lo ho frequentato, Francesco Cossiga non è mai riuscito a trovare una risposta a questo suo interrogativo. Lui, proprio lui che aveva una risposta plausibile ed offriva una spiegazione possibile per qualsiasi cosa, dalla strage di Ustica fino a quella della stazione…

×

Iscriviti alla newsletter