Skip to main content

Perché Ingroia & Co. incutono paura

Questione di punti di vista. Le continue divergenze nella magistratura, a seguito soprattutto della trattativa Stato-mafia, sono state definite dall’avvocato Giovanni Pellegrino come “dialogo proficuo”. Di tutt’altro avviso è Giuseppe Gargani, europarlamentare dell’Udc e autore del libro “In nome dei pubblici ministeri” (Mondadori, 2012), che esprime tutta la sua preoccupazione a Formiche.net: “Temo che a questa fase di contestazione da…

I consigli taglia-fisco di Banca Intesa a Passera

Caro Passera, ecco come ridurre il cuneo fiscale per rilanciare l’occupazione. Firmato: gli economisti di Intesa San Paolo. In un documento tecnico presentato in un recente seminario di Confindustria dal capo economista di Intesa, Gregorio De Felice, non ci sono missive per nessuno, ma la sostanza è inequivocabile: gli economisti della banca presieduta da Giovanni Bazoli propongono indirettamente al governo…

Monti non lascia, raddoppia

Monti non si candiderà alle elezioni ma non esclude di tornare al servizio del Paese "nel caso di circostanze particolari". Così ha dichiarato il premier stesso durante un incontro al Council on Foreign Relations a margine dei lavori della 67esima Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York.   "Nel caso di circostanze particolari, che spero non si verificheranno -ha…

Il grosso grasso caso greco della finanza locale italiana

La Spending review è partita ma qualcosa continua a non quadrare, almeno nelle Regioni e negli enti locali. Mentre la spesa dello Stato si riduce di quasi 10 punti percentuali (dal 66,8 per cento del 1990 al 57,2 del 2010), quella locale aumenta. Secondo i dati forniti dall’Istat, su richiesta della Conferenza Stato – Regioni, dal 1990 al 2010 la…

Perché in Italia possono esplodere le proteste

Il popolo ha fame e non basterà una brioche confezionata a Francoforte a saziarlo. Il lavoro della Bce presieduta da Mario Draghi, persino il recentissimo vertice con Angela Merkel, è sicuramente positivo. Ma è una condizione necessaria ma non sufficiente. Le proteste che stanno scuotendo Grecia e Spagna ci riguardano. I mitici "mercati" che non sono fessi e neppure irrazionali…

Così il magistrato Ingroia ha scatenato la guerra tra toghe

Sembrava un blocco compatto e appuntito pronto a rispedire al mittente ogni accusa da parte del politico di turno. Oggi invece l’immagine della magistratura a occhi esterni è totalmente cambiata e il monolite sembra sgretolarsi in schegge che vanno in direzione diverse, mai così distanti.   In questi mesi, l’inchiesta sul delicato tema della trattativa Stato-mafia ha suscitato una sequela…

Voglia di tecnici anche al vertice della Regione Lazio

“Ora candidati di alto livello per la Regione Lazio”. Aurelio Regina, che domani lascia la presidenza di Unindustria Roma a Maurizio Stirpe, è stato chiaro: “L’onestà non basta. Ci vuole una classe politica preparata”, ha detto il vicepresidente di Confindustria, Regina, in un’intervista al dorso romano del Corriere della Sera. Così salvando in parte l’operato di Renata Polverini ma dicendo…

La politica come servizio (ai singoli)

“La politica come servizio e non come fonte di guadagno dei singoli”. Non sono le parole del Pontefice, ma di uno dei leader che si riconoscono, idealmente, nelle dottrine liberali.   Mi chiedo perché la politica dovrebbe essere “servizio” in una società che si riconosce nell’ideologia della sovranità del mercato. Se si rivendica la libertà del singolo di perseguire il…

Perché Berlusconi aspetta le primarie (e tifa per Bersani)

“La giovinezza è l´unica cosa che meriti di essere posseduta”. A sostenerlo era il caustico Lord Wotton, pedagogo un po’ superficiale del giovane Dorian Gray nel celebre capolavoro di Oscar Wilde.   Accade tuttavia che persino nella gerontocratica Penisola, da sempre scettica verso la cessione di responsabilità (e potere) a uomini non ancora canuti, ci sia qualcuno che quelle parole…

Tira aria di elezioni anticipate

Avviso ai naviganti. Il Palazzo lavora all´election day ma non sulla base della scadenza naturale della legislatura parlamentare bensì sull´onda della crisi alla Regione Lazio. Pier Luigi Bersani si terrebbe la guida del partito, e della coalizione, evitando le primarie. Silvio Berlusconi si terrebbe la legge elettorale che gli consente di farsi i gruppi parlamentari su misura in vista della…

×

Iscriviti alla newsletter