Skip to main content

Il ministro Di Paola e la risposta che non ha dato

Il ministro della Difesa italiano, l´ammiraglio Di Paola, è fra i più tecnici dei tecnici chiamati da Mario Monti. Ieri ha partecipato alla presentazione del rapporto Iai/Ispi sulle missioni militari italiane all´estero ed ha svolto un intervento da manuale rispondendo, almeno in parte, alle sollecitazioni del numero uno di Finmeccanica e ponendo, giustamente l´accento sulla necessità - anche nel suo…

Che cosa accadrà dopo Polverini

“A Roma non è caduta una giunta, è collassato un sistema”, scriveva oggi sul Sole 24 Ore Stefano Folli. Per l’editorialista, le elezioni che si profilano dopo quello che Famiglia Cristiana ha definito "un indecente sperpero di risorse, che offende poveri, disoccupati e giovani senza lavoro e grida vendetta agli occhi di Dio", “saranno – dice in una conversazione con…

La ricerca sulla corruzione e la battaglia contro la corruzione

Ogni tanto mi tolgo ancora soddisfazioni se mi vengono a dire che hanno accettato per la pubblicazione un nostro lavoro su una buona rivista internazionale. Questo lavoro mi è particolarmente caro perché scritto con Mauro Costantini e con Raffaella Coppier, una valente ricercatrice di Macerata con la quale ho condiviso anni di insegnamento indimenticabili nel mio quinquennio (ormai sono passati…

Dal Lazio, inaspettate lezioni di vita

"Per senso dello Stato sono stata ferma". "Per rispetto di cittadini ho taciuto". E’ proprio vero che non ci si stanca mai di imparare. Sino a ieri, avrei giurato che per senso dello Stato e per rispetto dei cittadini la denuncia del malaffare sarebbe stata un dovere, anche morale, per chi riveste cariche istituzionali (aml)

Costi, benefici e rischi delle missioni all’estero

Azzerare tutto e ricominciare. Ovvero: costi, benefici e rischi. Ecco la conclusione dell’intervento di Enrico Letta alla presentazione del rapporto “L’Italia e le missioni internazionali” organizzata oggi alla Camera dei deputati dall’Ispi e Iai. Il vicesegretario del Pd è convinto che i cambiamenti negli equilibri mondiali obbligano a ripensare gli obiettivi delle partecipazioni dell’Italia in queste azioni strategiche. “Un aspetto…

Dalla Lega movimentista alla Lega radical-istituzionale?

Il nuovo corso maroniano della Lega si vede da qui, dal programma degli Stati generali del Nord che si svolgeranno a Torino tra tre giorni. “Ho voluto abbassare i ponti levatoi verso la società e anche verso chi non è leghista. Gli imprenditori che verranno a Torino non necessariamente sono della Lega, ma hanno a cuore la questione settentrionale e…

Basta, Berlusconi

Altro che “Evviva! È iniziato il cambiamento”, come ha salutato su twitter il ritorno di Berlusconi, in treno tra la gente, Daniela Santanché. L’apertura del neonato Huffington Post Italia (auguri!) è dedicata ad un’ampia intervista all’ex presidente del Consiglio in cui il Cav. parla del caso Lazio, del governo tecnico, del Pdl, del suo futuro (in politica?), di Grillo, di…

I consigli (non troppo montiani) del montiano Abete

Nessuno può accusare Luigi Abete di non essere montiano. Ossia di non aver prima auspicato una soluzione tecnica dopo il governo Berlusconi e poi di non aver sostenuto l’esecutivo presieduto da Mario Monti. Tanto che la scorsa settimana, come presidente di Assonime, ha addirittura invocato una sorta di Monti bis nella prossima legislatura.   Eppure non su tutte le questioni…

Le parole (e le assenze) del socialista Tremonti

Chissà, forse l’ex ministro dell’Economia era troppo indaffarato a scrivere il Manifesto del suo movimento nascente. O forse no. Sta di fatto che i socialisti dell’alessandrino la scorsa settimana sono rimasti sbigottiti. Prima Giulio Tremonti aveva assicurato la sua presenza a un’assemblea organizzata anche dal sindaco di Volpedo (Alessandria), Giancarlo Caldone. Poi, invece, l’ex ministro Pdl ha comunicato che non…

Caso Sallusti, norme anacronistiche ma occhio al corporativismo

Domani, mercoledì 26 settembre, la Corte di Cassazione si pronuncerà su Alessandro Sallusti. Il caso del direttore del Giornale che rischia la galera per un articolo del 2007 e per giunta non suo sta suscitando reazioni di sdegno per una legge che prevede ancora il carcere per i reati di opinione e solidarietà al giornalista da parte di tutto il…

×

Iscriviti alla newsletter