Anteprima del numero di luglio Nel suo recente Reazione chimica, Stefano Righi ripercorrendo la storia della Montedison degli anni Ottanta giunge alla sconsolata conclusione che lo sviluppo delle filiere verdi, agrochimiche e di specialità è avvenuto “per dispersione”, a seguito della frantumazione dell’ex colosso privato (all’avanguardia mondiale in certi segmenti, come i polimeri e gli impianti), finito nel tritacarne…
Politica
Twitter e la politica italiana
Anteprima del numero di luglio 2012 Impossibile stabilire con esattezza quando tutto è cominciato. Impossibile fissare la data, il giorno e l’ora in cui Twitter ha fatto la sua apparizione nella politica italiana. Eppure, se proprio dovessimo metterci alla ricerca di quest’ora X, se fosse davvero necessario stabilire il momento della scintilla, allora non rimane che una strada. Affidarsi…
Storia di #opencamera
Anteprima del numero di luglio Il 13 ottobre 2011 tra i banchi di Westminster si dibatteva su una proposta di due parlamentari conservatori per vietare il live-tweeting dei lavori d’Aula e delle commissioni: l’utilizzo dei dispositivi mobili e della connessione in rete da parte dei colleghi, spiegavano Roger Gale e James Gray, nuoceva al decoro dell’istituzione. La deputata laburista…
La smentita di Schaeuble: nessuna apertura agli eurobond
Dopo l´ipotesi di possibili spiragli da parte della Germania ai titoli di Stato europei, il ministero delle Finanze tedesco ha smentito che ci sia stato un cambiamento di linea sulla posizione di Berlino. Sia per quanto riguarda gli eurobond, prospettiva sempre rifiutata con fermezza dalla cancelliera Angela Merkel, sia in merito alle ipotesi di utilizzo dei fondi salva Stati. Il…
Ma non sia un ritorno al passato
Moderati? E sia. Ma purché qualcuno ci spieghi che cosa significa oggi definirsi in tal modo a fronte di una situazione politico-sociale continentale che certo “moderata”, nel senso di ragionevole e normale, non è. Se la prospettiva di chi ha in mente la costruzione di un Centro per squassare il pur non brillante sistema bipolare è quello di raccogliere sotto…
Un contenitore deberlusconizzato
Costruire una “casa dei moderati” in un Paese nel quale tutti sono arrabbiati neri a causa della crisi economica e nel quale la ventennale pedagogia berlusconiana, basata sul “noi contro loro”, ha radicalizzato il linguaggio e i pensieri di quella che un tempo si definiva, appunto, l’Italia moderata o benpensante, divenuta nel frattempo ringhiosa e preda dei suoi istinti più…
Ferie d’agosto, Cicchitto contro “gli squadristi del web”
“Se ci volete far stare qui fino al 12-13 di agosto, sono problemi vostri, ma non ci sarà nessun altro. A quel punto ve la dovrete trovare voi una maggioranza: in bocca al lupo”. aveva detto il presidente dei deputati del Pdl, Fabrizio Cicchitto al ministro per i Rapporti con il Parlamento, Piero Giarda. Apriti cielo. Sul web si è…
Napolitano convoca il Consiglio Supremo di Difesa
Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha convocato il Consiglio Supremo di Difesa, al Palazzo del Quirinale, per mercoledì 4 luglio 2012, alle ore 10.30. Questi i temi all´ordine del giorno: - Esame dei principali scenari di crisi e delle loro possibili tendenze evolutive, con particolare riferimento agli sviluppi della ´Primavera Araba´, alla situazione in Siria e Iran e all´andamento…
Italia-Germania, Alfano: Monti e Balotelli ci faranno vincere
Il segretario del Pdl Angelino Alfano, ospite su Raitre ad Agorà, nel giorno della doppia sfida politica e calcistica Italia-Germania tifa Italia, fiducioso nei confronti dei due ´Mario´: "Sono convinto che oggi abbiamo in campo due Mario, Monti e Balotelli, che nelle prossime ore potranno portare al successo l´Italia". "Non siamo Euroscettici, nonostante qualche male di pancia - ha aggiunto…
A Bruxelles oggi si decide l'Europa
Il presidente del Consiglio europeo, Herman van Rompuy, ha inviato ieri ai capi di Stato e di governo dell´Ue una lettera di convocazione per il vertice che comincia oggi alle 15 a Bruxelles e che proseguirà, secondo il programma, fino a metà giornata di domani, quando dovrebbe chiudersi con un pranzo dei 17 leader dell´Eurozona. "La sfida per questo Consiglio…