"Siamo la seconda forza politica in Italia, accreditata del 20% dei voti dopo appena due anni e mezzo dalla nostra nascita". Lo scrive Beppe Grillo in una lettera al Financial Times, in risposta alle critiche al "Movimento 5 Stelle" in un articolo di alcuni giorni fa pubblicato dal giornale economico britannico. "Siamo stati accusati di ´populismo 2.0´", prosegue Grillo, "è…
Politica
Il botta e risposta Scalfari-Monti sui poteri forti nel governo
Ieri nel consueto editoriale della domenica, il fondatore di Repubblica Eugenio Scalfari si è rivolto direttamente al presidente Monti e gli ha anticipato due domande che il giornalista gli porrà sabato prossimo a Bologna in occasione della "Repubblica delle idee". Più un´osservazione su alcuni “poteri forti” che secondo il padre storico del quotidiano agiscono all´interno del governo, spesso in direzione…
Rottamatori o demolitori?
Perchè in Italia ogni volta che si tenta di cambiare qualcosa, la si butta in “caciara“? Sembra di assistere alla sagra della porchetta di Ariccia. Tutti che parlano, litigano, urlano, sputano. Nessuno che propone. Nessuno che produce idee nuove. Nessuno che pensa. Al bene del Paese, ad esempio. I giornali, affamati di notizie, le costruiscono come case di carta, poi…
La risposta di Benedetto XVI a Vatileaks
L’adorazione forse rappresenta il senso più alto del pontificato di Benedetto XVI. Anche lo scorso giovedì, nella processione del Corpus Domini, il Papa l’ha esaltato. Ha ricordato le adorazioni dei giovani, a Colonia, Madrid e Zagabria. Ha sottolineato che in quell’esperienza siamo tutti uguali. Il Papa che ha fatto del Vangelo la sua stella polare, della figura di Gesù Cristo…
Sei grandi temi per l'agenda digitale
"La cabina di regia sulla cosiddetta ´agenda digitale´ sta lavorando su sei grandi temi: le infrastrutture, il commercio elettronico, la scuola, l´educazione dei cittadini, il governo e le comunità intelligenti". Ad affermarlo il ministro dell´istruzione Francesco Profumo intervenendo alla trasmissione ´Prima di tutto´, condotta da Pietro Plastina e Francesca Malaguti su Rai Radio Uno. "E´ un ´progetto Paese´ -…
Elezioni in Francia, la sinistra si aggiudica il primo turno
Dopo l´elezione di François Hollande all´Eliseo, il Partito Socialista e i suoi alleati si aggiudicano il primo turno delle elezioni legislative e possono sperare nella maggioranza assoluta al ballottaggio. Secondo i risultati definitivi annunciati dal ministero dell´Interno, l´insieme della sinistra (Ps, Europa Ecologia-Verdi e Fronte della sinistra) ha ottenuto il 46,77% dei voti, contro il 34,07% della destra (l´Ump e…
Brindisi, il movente non convince. Si indaga tra gli affari
La procura di Brindisi continua incessantemente il suo lavoro per trovare un movente più plausibile alla strage davanti alla scuola. Intanto sabato sera il gip del tribunale di Lecce, Ines Casciaro, ha convalidato il fermo di Giovanni Vantaggiato, l´imprenditore reo confesso dell´attentato di Brindisi del 19 maggio ed ha emesso una ordinanza di custodia in carcere nei suoi confronti per…
Nel segno di Bruxelles
Il dibattito sulle riforme costituzionali in Italia e su una nuova legge elettorale politica nazionale oscilla in qualche modo tra una pura e semplice indicazione per così dire nazionale, e una formale presa d’atto che occorre una straordinaria novità politica con una propria specifica cultura di governo. Da un lato, le novità strutturali intervenute negli ultimi anni nel processo di…
Sulle rovine dei dogmi
Pensare oggi la cultura riformista impone, insieme, uno sguardo coraggioso sul passato e una visione audace del futuro. Si tratta, infatti, di una parabola filosofica politica di tipo europeo che ha una tradizione non decennale ma plurisecolare, ed è maturata e cresciuta nel nostro Paese alla fine dell’Ottocento. Precisamente nel 1891 fu Filippo Turati a licenziare lucidamente l’ideale di fondo…
Guardando al Paese reale, non al Palazzo
Per evitare che il tempo e le discussioni la consumino e finiscano per renderla una abusata formula giornalistica o per derubricarla a espediente tattico per sopravvivere a uno scombussolamento politico che ha penalizzato nelle urne i partiti tradizionali e castigato elettoralmente la divisione di un’area maggioritaria nel Paese, è il momento di restituire alla “casa dei moderati” lo spessore che…