Skip to main content

Obama e Monti, un colloquio per promuovere la crescita

In vista del summit G8 di Camp David, il presidente americano Barack Obama e il presidente del Consiglio Mario Monti si sono detti d´accordo sulla necessità di "intensificare" gli sforzi per promuovere la crescita e l´occupazione. I due leader - ha reso noto la Casa Bianca - hanno avuto un colloquio telefonico ieri in tarda serata alla vigilia del vertice…

Rai, la candidatura di Mago Zurlì con Topo Gigio

Dopo Santoro e Freccero, ecco un´altra curiosa candidatura per i vertici Rai. Sulla scrivania di Mario Monti, arriva la lettera di Cino Tortorella, classe 1927, alias Mago Zurlì. Comincia così: “Egregio presidente Monti, avendo letto la proposta di autocandidatura di Michele Santoro e di Carlo Freccero alla direzione generale e alla presidenza della Rai, ho pensato, forse con un po´…

La Padania: "Uniti intorno a Maroni"

Al termine di un braccio di ferro tra i vertici della Lega che dura da settimane, il senatùr fa un un passo indietro. Roberto Maroni sarà il nuovo segretario federale della Lega Nord. L´annuncio, ufficiale questa volta, è arrivato da Umberto Bossi che, verso la fine della riunione del consiglio federale del movimento, ha annunciato che sosterrà la corsa solitaria dell´ex…

Barbato si autosospende (ma non si dimette)

“Da domani sarete in 629 perché mi autosospendo dalla carica di deputato". Lo ha annunciato in Aula alla Camera il deputato Idv Francesco Barbato, con un altisonante preambolo: “Poiché io rappresento il Parlamento che è il più alto consesso della Repubblica cui dobbiamo il massimo rispetto e le Istituzioni acquisiscono credibilità in base al comportamento dei propri membri e poiché…

Collaboratori di giustizia, una cultura da cambiare

Quando l’aereo atterra a Palermo, la consapevolezza di esser sospesi tra la vita e il mare provoca sempre una grande emozione. Ma ancor prima dell’uscita dall’aeroporto non ci si sottrae alle battute dei turisti che chiedendo informazioni trovano sempre il modo di nominare la Mafia. Il 9 maggio, atterrando a Palermo l’insofferenza verso queste battute si è trasformata in una…

Daniela Santanché, la Sarah Palin italiana (secondo il Sun)

La candidata favorita alla guida del Pdl e possibile prossimo presidente del Consiglio italiano, Daniela Santanchè, per il Sun diventa la "pupa" del premier colpito dagli scandali Silvio Berlusconi.   L´ex premier sta schierando una delle sue "pupe" come suo successore, scrive il tabloid britannico. La 51enne "brunetta" appartiene al gruppo "noto come le pupe di Silvio", insiste il giornale.…

Il Papa chiama la DC risponde

“Oggi vi è particolare bisogno che il servizio della Chiesa al mondo si esprima con fedeli laici illuminati, capaci di operare dentro la città dell’uomo, con la volontà di servire al di là dell’interesse privato, al di là delle visioni di parte”.   E’ questo l’appello di Benedetto XVI, lanciato ieri a Sansepolcro riprendendo i concetti già espressi in mattinata…

Cambia il vertice dei servizi segreti

Il Consiglio dei Ministri oggi affida a Gianni De Gennaro la delega ai Servizi segreti, nominandolo sottosegretario di Stato della Presidenza con delega all´intelligence. Una delega che fino a questo momento il Premier Mario Monti aveva voluto tenere per sé, destando non pochi clamori. Nel cdm di oggi la decisione di sciogliere la riserva su questo ruolo chiave, affidandolo all´esperienza…

Chi è Giampiero Massolo

Classe 1954, Giampiero Massolo è nato a Varsavia. Conosce l´inglese, il francese, il russo, il polacco ed alcuni elementi del tedesco. Ha una laurea in Scienze Politiche con indirizzo in politica internazionale presso l´Università Luiss di Roma. È considerato uno degli uomini di Gianfranco Fini nel nuovo governo tecnico.   Massolo è stato nominato segretario generale del ministero degli Affari…

Chi è Giovanni De Gennaro

Giovanni De Gennaro nasce a Reggio Calabria il 14 agosto 1948. È il 1973, quando ottenuta la laurea in giurisprudenza,  inizia la sua carriera nella Polizia. Promosso due volte per merito straordinario: la prima, nel 1980, quando è protagonista in un conflitto a fuoco all´interno dell´Ambasciata belga di Roma, circostanza che gli attribuì il grado di vice questore aggiunto. La seconda promozione per…

×

Iscriviti alla newsletter