Skip to main content

Perché tornare all’impegno con e nella DC

Qualche travagliato giornalista, da sempre impegnato nel caravanserraglio dei puri e duri, ha accolto con i prevedibili stanchi pregiudizi l’avvenuta ricostituzione degli organi della Democrazia Cristiana . Dopo il consiglio nazionale del 30 marzo scorso si è riunita il 27 aprile la Direzione nazionale della DC sulla base di un’ampia e condivisa relazione del segretario politico, Gianni Fontana, cui è…

Grillo contro tutti: "La mafia non uccide, la crisi sì"

Beppe Grillo continua a colpire, questa volta da Palermo. Ieri pomeriggio il comico genovese è sceso nel capoluogo siciliano per presentare ai cittadini il candidato sindaco per il Movimento 5 Stelle, Riccardo Nuti, e come sempre accade nei suoi comizi non ha risparmiato nessuno. Dai politici, definiti "morti ormai liquefatti in una diarrea politica e in centinaia di liste civiche", ai…

Tagli alle spese, il rapporto Giarda al Consiglio dei ministri

L´argomento principe del Consiglio dei Ministri di oggi sarà il rapporto sulla spending review della Pubblica amministrazione messo a punto dal ministro per i Rapporti con il Parlamento Piero Giarda Il rapporto che il ministro presenterà ai colleghi sarà la base per la discussione sui possibili tagli ai costi, necessari per recuperare qualche miliardo da utilizzare per rilanciare la crescita.…

Tutti contro Grillo ma Feltri lo difende

Ieri due nuovi attacchi contro il guru del “Vaffa”. A sferrarli il leader dell’Italia dei Valori Antonio Di Pietro e il sindaco di Roma Gianni Alemanno. Due nuove voci che si uniscono al coro unanime contro il leader del movimento Cinque stelle tacciato di essere il campione della pericolosa deriva antipolitica dell’Italia. Ma c’è chi come sempre è abituato a…

Verso una smart politics

I giovani sono i “change agents”, gli agenti del cambiamento, per questo bisogna starli a sentire. E non c´è modo migliore per farlo che attraverso la rete. Parola di Lee Rainie, direttore del Pew Research Center che, tiene a precisare “non è un think tank ma un fact tank”, cioè non è portatore di pensieri e opinioni ma di analisi reali…

La corruzione non si presenti alle elezioni

L’Italia derubata e colpita al cuore guarda insieme a tanti altri europei alle elezioni francesi. Ma l’Italia assassinata dai giornali e dal cemento dovrebbe provare a guardare anche alla Spagna. Un articolo de El Pais, pubblicato il 10 aprile sembra assomigliare a un qualsiasi articolo italiano, o forse no. Senza alcuna remora, il quotidiano spagnolo ripercorre tutti i partiti protagonisti…

Istat: un pensionato su 10 riceve meno di 500 euro al mese

In Italia oltre un pensionato su dieci riceve meno di 500 euro al mese e quasi uno su tre ha un assegno tra i 500 e i 1.000 euro mensili. A rilevarlo è l´Istat nel report sui trattamenti pensionistici relativi al 2010 sottolineando come oltre una donna su due percepisce una pensione inferiore ai mille euro al mese.   Secondo…

Bruxelles, Monti: la crescita come priorità

Il premier, Mario Monti, oggi a Bruxelles allo European Business Summit, ha affermato che l´Europa deve perseguire con decisione delle politiche di crescita, non solo attraverso le riforme strutturali, ma anche salvaguardando gli investimenti produttivi che creano domanda e generano crescita per il futuro.   L´Italia è stato tra i primi Paesi europei a "mettere in alto nell´agenda il tema…

Svelato il mistero delle Iene sulla spesa in Parlamento

Svelato il mistero della spesa al Parlamento. Mercoledì scorso un servizio delle Iene aveva mostrato sconcertanti immagini che ritraevano due persone con camice bianco che uscivano dall´ingresso posteriore della Camera dei deputati con quattro buste di viveri. A chi era destinata quella spesa a domicilio targato Camera dei deputati? Ieri la popolare trasmissione di Italia Uno ha risposto a questa…

Napolitano difende i partiti e boccia la demagogia

Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ieri a Pesaro per i festeggiamenti per il 25 Aprile, ha lanciato un appello al rinnovamento dei partiti, necessario per fermare l´avanzata della ´demagogia´, dell´antipolitica. Il capo dello Stato ha evidenziato la necessità di una nuova legge elettorale e di arrivare alla conclusione naturale della legislatura, escludendo quindi il voto ad ottobre. I partiti…

×

Iscriviti alla newsletter