Skip to main content

Visita all'Alenia, botta e risposta Camusso-Fornero

Botta e risposta piccato tra le due signore del lavoro in Italia. La prima, la battagliera leader della Cgil Susanna Camusso oggi in un´intervista al Corriere della Sera ha commentato così la decisione del ministro del Welfare, Elsa Fornero di andare lunedì all´Alenia di Torino: “Penso sia una scelta molto discutibile, veramente molto discutibile. Ritegno che ognuno abbia i suol…

Le Iene e il mistero della spesa al Parlamento

Montecitorio, ore 18. Due persone con camice bianco escono dall´ingresso posteriore della Camera dei deputati con quattro buste di viveri. Sono le sconcertanti immagini andate in onda ieri in un servizio delle Iene.   A chi erano destinati quei sacchetti con l´inequivocabile marchio della Camera dei deputati? E soprattutto perché al Parlamento italiano si fa la spesa come si fosse a…

La Lega spiona e il dossier su Maroni

Un dossier “ridicolo”, dove vengono riportate “cose inventate e inverosimili”. Così giudica Roberto Maroni ,quello ordinato su di lui, secondo fonti di stampa, dall´ex tesoriere della Lega.  È Belsito in persona a confermarle lo scoop a Panorama. Circa tre mesi fa,  l´ex tesoriere del partito aveva infatti arruolato due investigatori privati  sulle tracce dell’ex ministro dell’Interno e raccolto un dossier nel tentavo…

Salta incontro Berlusconi-Monti. Colpa delle frequenze tv?

"Cancellato l´incontro di domani a pranzo tra l´ex premier Berlusconi e Monti. La motivazione (ufficiosa): il Cav. non vuole che si pensi che lui sarebbe andato a parlare di frequenze tv". E´ questa l´apertura del sito IlFoglio.it, capace in pochi minuti di agitare i Palazzi della politica. Ufficialmente nessuno conferma, anzi in un primo momento fioccano le smentite ufficiose. Poi…

Ecco il “bottino” dei partiti dal 1994 a oggi

Nel 1993 trentuno milioni di italiani votarono sì al referendum per l´abolizione del finanziamento ai partiti. Eppure dal 1994 a oggi, a questi ultimi sono stati erogati ben 2,3 miliardi di euro sotto forma di “rimborsi”. Lo rivela un documento, elaborato dai Radicali sulla base dell´elenco delle Gazzette Ufficiali in cui vengono svelati, voce per voce, gli incassi ricevuti dalle diverse…

Corruzione, l'opacità normativa che fa male all'Italia

"Un sistema paese ben funzionante provvede naturalmente a creare delle barriere contro la corruzione, le frodi, le malversazioni e gli sprechi. Al contrario, laddove un’istituzione sia caratterizzata da leggi, codici di condotta, strumenti di rendicontazione inadeguati, la corruzione ha gioco facile ad infiltrarvisi, con conseguenze disastrose sull’economia del Paese e sulla sua crescita, sullo sviluppo sostenibile e la coesione sociale".…

Norimberga per l'Italia, Pannella chiama a raccolta Grillo

Qualche giorno fa l´aveva evocata Marco Pannella. Ieri Beppe Grillo, forse mai popolare come in questo momento, ha ribadito il concetto: “Faremo una Norimberga ai partiti”. L´idea che accomuna il leader del Partito radicale e il comico genovese è di sottoporre i politici italiani a un processo pubblico simile a quelli che si tennero nella città tedesca dopo la seconda…

Stop al beauty contest. Mediaset precisa: ricorso a marzo

Nonostante il voto contrario del Pdl, l’emendamento che supera il principio del beauty contest per l´aggiudicazione delle nuove frequenze tv, voluto dal governo Berlusconi è stato approvato in Commissione Finanze.   Mediaset ha fatto ricorso al Tar il 13 marzo scorso sul provvedimento ministeriale del 20 gennaio che aveva disposto la sospensione del "beauty contest" e non sull´emendamento al dl…

Avvenire si arrabbia con Formigoni per il suo "Anche Gesù"

"Anche Gesù ha sbagliato a scegliersi uno dei collaboratori...". Avvenire parte da questa citazione testuale di Roberto Formigoni, "serio e capace governatore della Lombardia", a proposito di Pierangelo Daccò, per criticare il governatore ciellino della Lombardia. Il quale - scrive il giornale della Cei in un corsivo - "non è affatto indagato, ma negli ultimi mesi ha visto moltiplicare attorno…

Quando torna la politica?

A venti giorni dal voto amministrativo, un dato solo è certo: l’ulteriore proliferazione (sino al limite della polverizzazione) delle liste dei candidati. Costituendo, il voto di maggio, l’ultima prova elettorale prima della consultazione politica del 2013 (non prorogabile ma solo anticipabile), non se ne può trarre alcuna ipotesi per ciò che avverrà fra dodici mesi, per immaginare cosa ne sarà…

×

Iscriviti alla newsletter