"Anche Gesù ha sbagliato a scegliersi uno dei collaboratori...". Avvenire parte da questa citazione testuale di Roberto Formigoni, "serio e capace governatore della Lombardia", a proposito di Pierangelo Daccò, per criticare il governatore ciellino della Lombardia. Il quale - scrive il giornale della Cei in un corsivo - "non è affatto indagato, ma negli ultimi mesi ha visto moltiplicare attorno…
Politica
Quando torna la politica?
A venti giorni dal voto amministrativo, un dato solo è certo: l’ulteriore proliferazione (sino al limite della polverizzazione) delle liste dei candidati. Costituendo, il voto di maggio, l’ultima prova elettorale prima della consultazione politica del 2013 (non prorogabile ma solo anticipabile), non se ne può trarre alcuna ipotesi per ciò che avverrà fra dodici mesi, per immaginare cosa ne sarà…
Vertice Monti-ABC: nuovo patto tra i partiti e il governo
Dopo il vertice di martedì sera, durato oltre cinque ore, Mario Monti si dice molto soddisfatto del "nuovo patto" siglato tra i partiti e il governo, che si basa sulla comune volontà di concentrarsi sulla crescita e di portare avanti con decisione le riforme. L´obiettivo del vertice è stato dunque un nuovo accordo con Angelino Alfano, Pierluigi Bersani e Pier Ferdinando…
Napolitano: "Guai a demonizzare i partiti"
"Il marcio si deve estirpare ma guai a demonizzare i partiti" e "a rifiutare la politica". Lo ha affermato il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, in un videomessaggio inviato al convegno commemorativo promosso a Ravenna per il centenario della nascita di Benigno Zaccagnini, sottolineando come "per cambiare e trasmettere ai giovani la ´vocazione alla politica´" si possa e anzi si…
ABC e “l'errore drammatico” sul finanziamento ai partiti
La Camera prova ad accelerare l´iter della proposta di legge firmata dai leader di maggioranza Angelino Alfano, Pierluigi Bersani e Pier Ferdinando Casini per inasprire controlli e sanzioni sui bilanci dei partiti. Ma è polemica sulle parole con cui i cosiddetti ´Abc´ hanno accompagnato il testo di un solo articolo che porta la loro firma e quella dei capigruppo dei…
Le novità sul fisco: salta il fondo taglia tasse
Il Cdm ha approvato lunedì sera la delega di riordino del fisco. L´ex Ici si pagherà in tre tranche: la prima entro il 16 giugno e la seconda entro il 16 settembre, in misura ciascuna pari a un terzo dell´imposta calcolata applicando l´aliquota di base; la terza rata a conguaglio entro il 16 dicembre a saldo dell´imposta complessivamente dovuta per…
Stop ai suicidi da crisi
La crisi uccide. In questi giorni è tornato vivo il dibattito sull’alto numero di suicidi in Italia legati all’andamento congiunturale negativo. Negli ultimi anni i “suicidi economici” sono amaramente cresciuti. Gli ultimi dati Istat disponibili (riferiti al 2010) evidenziano che due anni fa i suicidi in Italia sono stati 3.048, in aumento rispetto ai 2.986 del 2009. Secondo l’istituto di…
Grillo leader o pagliaccio? I politologi rispondono
Beppe Grillo: pagliaccio o nuovo leader politico? L’abbiamo chiesto, provocatoriamente, ma mossi dalla volontà di capirci qualcosa, a undici tra opinionisti, politici e addetti ai lavori. Ne esce fuori un ritratto piuttosto coerente: l’uomo è innovatore, attento, popolare, capace di un linguaggio che arriva diritto al bersaglio che intende colpire. Lontano mille miglia, dunque, dalla “vecchia” politica e dai suoi…
Fenomenologia di un (Beppe) Grillo parlante
È più democratico di Piero Fassino e Francesco Rutelli, più ambientalista di Alfonso Pecoraro Scanio, più giustizialista di Antonio Di Pietro, più liberale di Francesco Giavazzi, più pacifista di Gino Strada, più radicale di Marco Pannella, più nero di Obama e più bianco di Hillary, più a destra di Silvio Berlusconi e Gianfranco Fini messi insieme e più a sinistra…
A lezione di Cicerone per una leadership a prova di cambiamento
Quali sono le qualità e le competenze della leadership politica contemporanea? L´ideale dell´uomo politico del mondo classico sembra purtroppo ormai lontano. In quell´epoca la formazione degli uomini politici chiamati a rappresentare il Paese con le proprie decisioni e comportamenti ha rappresentato senza dubbio una condizione imprescindibile. Preparazione filosofica e giuridica e piena padronanza delle tecniche retoriche della persuasione ne erano…