Skip to main content

Lo spauracchio delle opposizioni. E se Meloni non fosse una cometa? Il corsivo di Cangini

Giorgia Meloni e il centrodestra vinceranno anche le prossime politiche? La previsione è sempre più diffusa, e si fonda sulla forza personale della premier oltre che sulla debolezza evidente delle opposizioni. Il commento di Andrea Cangini

politica industriale

Meloni per un risorgimento dell’Austria-Ungheria? I dubbi di Sisci

I rischi dell’autonomia differenziata, che se dovesse passare, decreterebbe una vittoria politica importante per la Lega e per le tre regioni leghiste – Lombardia, Veneto e Friuli – che cominceranno a spingere con attività proprie cercando più rapporti con la Baviera, l’Austria, la Slovenia la Croazia, l’Ungheria… L’analisi di Francesco Sisci

Con Meloni Italia ponte tra Usa e Ue. La pagella di Dini

Meloni si dimostra una leader abile e con il pieno controllo del suo esecutivo. Sulla politica estera, positivo l’appoggio a Kyiv e il legame sempre più forte con gli Usa. Conversazione con l’ex presidente del Consiglio, Lamberto Dini

Meloni svela 5 nuovi Paesi obiettivo del Piano Mattei. La risposta a Formiche

In occasione della conferenza stampa di inizio anno, il presidente del Consiglio rispondendo alla domanda di Formiche.net annuncia che Angola, Ghana, Mauritania, Tanzania e Senegal saranno i nuovi Paesi nei quali il Piano Mattei opererà e promette: “Le due grandi sfide secondo me per il 2025 sono internazionalizzare ed europeizzare il piano, ovvero il lavoro che l’Italia ha già cominciato a fare con il G7”

Terzo Mandato, giusto impugnare la legge campana. La versione del prof. Curreri

L’orientamento dell’Esecutivo è quello di orientare la legge regionale campana in modo tale da bloccare la candidatura, per il terzo mandato, del governatore Vincenzo De Luca. La Corte Costituzionale – che valuterà il ricorso – probabilmente dichiarerà l’incostituzionalità della legge campana. Resta, però, il nodo politico interno alla maggioranza: il precedente partenopeo potrebbe essere ostativo per gli amministratori uscenti in Veneto e Friuli, accentuando lo scontro fra Lega e Fratelli d’Italia. Colloquio con il costituzionalista Curreri

La mossa di Meta per stare sul mercato. Cosa cambia nel fact-checking secondo Bassan

Marck Zuckerberg ha annunciato una serie di modifiche alle politiche di moderazione dei contenuti sulle piattaforme di Meta. Fra queste, la più importante riguarda la chiusura del programma introdotto otto anni fa per arginare la circolazione di notizie false su Facebook e Instagram. Una mossa per rimanere sul mercato ed evitare di essere tagliato fuori da Musk. In Europa, al momento, non cambierà molto ma la Commissione dovrà collaborare con le piattaforme. Colloquio con Fabio Bassan, docente di Roma Tre

Ma perché per il Tricolore non è festa nazionale? L’opinione di Guandalini

Serve una rigenerazione degli anniversari. Le celebrazioni del 7 gennaio dedicate alla bandiera italiana sono scarne e avvengono nella svogliata disattenzione generale. Compito della classe dirigente infondere una cultura del ricordo e del rispetto stravolgendo liturgie sempre uguali a se stesse. L’opinione di Maurizio Guandalini

Franco Marini

Quando Marini fece la Margherita. La riflessione di Merlo

Si deve prendere atto che i centristi possono dispiegare la propria azione tranquillamente in altri partiti, a partire da Forza Italia o nelle sigle personali che sono presenti attualmente nella coalizione di sinistra e progressista. Visto che oggi si parla sempre più a sproposito di far ritornare una sorta di Margherita, forse è arrivato anche il momento di avanzare almeno due riflessioni di fondo

La svolta di Meloni e Schlein, donne al comando. Il commento di D’Anna

È soprattutto il ruolo delle prime donne della politica a caratterizzare i bilanci e le prospettive degli imminenti scenari istituzionali e parlamentari. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Caso Cecilia Sala, guai a distorcere fatti e regole. L’opinione di Cazzola

Attenzione ai tentativi di attribuire agli Stati Uniti (che pretendono l’estradizione di Abedini) una corresponsabilità nel sequestro della giornalista italiana. L’opinione di Giuliano Cazzola

×

Iscriviti alla newsletter